Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

recensione

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Quanto cinema e quanta storia americana nell’ultima fatica di Scorsese, ‘Killers of the Flower Moon’

L’atmosfera richiama il tema della colpa e altri momenti dei film del grande regista, ma qui non ci sono “bravi ragazzi”

Alla (ri)scoperta dell’America: ‘Teoria e pratica di ogni cosa’ di Marisha Pessl, una bellissima sorpresa

Il libro è un prodigioso contenitore di digressioni, strumento narrativo di allontanamento (almeno apparente) dal tema del discorso che l'autrice utilizza con grande sapienza

C’è anche un attore chiavarese nel bel film ‘Goffredo e l’Italia chiamò’ che è stato presentato in anteprima nei giorni scorsi

Si chiama Lorenzo Crovo, classe 2002. Ha partecipato prima al corso T.I.M.E.U.P. dell’insegnante Mercedes Martini e poi è entrato al Teatro Nazionale di Genova

Il trionfo e la tragedia di uno scienziato: Oppenheimer. Ennesima prova di narrativa abile e labirintica da parte di Nolan

Tutto il film, o quasi, è in realtà una soggettiva attraverso cui il protagonista rievoca, mentre viene interrogato, il percorso della sua vita

Nanni Moretti e Walter Veltroni, due sogni di sinistra nei loro ultimi due film

Sono usciti tra marzo e aprile i lavori di due autori la cui notorietà e influenza sulla pubblica opinione va oltre i confini del cinema

Il caso di Alex Schwazer e i tanti dubbi mai chiariti sulla sua positività al doping: la serie tv

La docu-serie di Netflix in quattro puntate che racconta uno degli episodi di cronaca sportiva più eclatanti degli ultimi anni

Dove si trova la laicità e come possiamo cercarla: il saggio di Vittorio V. Alberti

Capire quale spazio nella società italiana sia concesso alla laicità e come questa possa essere esercitata e rinnovata, è tema cruciale ma complesso