Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

europa

FILTRA PER PERIODO
Periodo

La crisi dell’economia tedesca. Una grande alleanza tra Germania, Italia e Francia per rimettere l’industria al centro dell’agenda europea

L’idea che mi sono fatto parlando con amici tedeschi è che, forse per la prima volta dal dopoguerra, in Germania c’è una grande confusione e una visione non chiara sulla prospettiva

Cronache da Genova - Partito il totonomi per i candidati alle Europee: ci sono anche Lilli Lauro e Carlo Bagnasco

Pare sempre più fondata la voce che vorrebbe in corsa, per Fratelli d’Italia, Giancarlo Vinacci, già assessore allo Sviluppo economico di Genova

Le politiche anti-industriali della Commissione Europea. Chi non ci crede legga l’intervista del capo economista della Vestager

In famiglia, da noi, si dice che l’arroganza è sempre un peccato ma che nel business è un peccato mortale. Purtroppo questo adagio è ignorato a Bruxelles

L’energia geotermica può aiutare molto la transizione: l’Italia ha grandi risorse non sfruttate

L’energia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo

La politica monetaria di Fed e Bce, dal punto di vista del nostro portafoglio

Inflazione, recessione e altri spauracchi fanno tremare le gambe. Come stanno lavorando le banche centrali per evitare il peggio?

Elly, con la politica estera non si scherza

Se il Pd vuole davvero un giorno ritornare ad essere forza di governo lasci a Conte e al M5S le ambiguità

Washington Consensus (seconda parte)

Dell’analisi di Sullivan sulle insufficienze della globalizzazione ci siamo occupati nel numero precedente. Oggi esaminiamo le proposte

Washington Consensus (prima parte)

Sulla costruzione di un nuovo ordine economico globale più equo e duraturo l’America di Biden è alla ricerca di un nuovo consenso

L’Europa non può essere equidistante. Multilateralismo e confusione strategica

Gli Usa hanno dato inequivocabili segni di non voler più essere “il poliziotto del mondo”, nella versione democratica di Obama e Biden

Declino dell’Occidente? Forse no

Anche in Europa spesso prevale la cultura dei diritti piuttosto che quella dei doveri, e gli esempi di sbandamento culturale sono sotto gli occhi

Non possiamo non dirci manifatturieri, nonostante la cultura anti-industriale (di Paolo Bricco)

Il problema è che la transizione ecologica è in realtà un gene mutante e corrosivo che molto può distorcere. È una bomba nel corpo di noi tutti

Le quattro trasformazioni del sistema imprenditoriale italiano (di Nicola Saldutti)

Il contesto nazionale, fatto di 4 milioni di imprese e di pochi gruppi di grandi dimensioni, ha dovuto ridisegnarsi completamente