Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

tradizioni

FILTRA PER PERIODO
Periodo

La storia della stella cometa e del presepe francescano nelle carte custodite presso la Società Economica di Chiavari

La cometa di Francesco Castagnola desta stupore e meraviglia, e conferma il racconto dei primi cristiani per trovare nella stella la luce e seguire un cammino di speranza

Trenta presepi in lizza: torna il popolarissimo concorso della Fontanabuona organizzato dal Lascito Cuneo

Nel 2023 ricorrono gli ottocento anni dal primo presepe in assoluto, quello voluto da San Francesco d’Assisi a Greccio

Concerto di Mike fC e premiazioni dei concorsi di fotografia e illustrazione: domenica la festa di fine anno di O Castello

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16 e si svolgerà presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari. A consegnare i riconoscimenti, rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali

Le castagne come pane della terra: ecco come nasce la tradizione, legata ai giorni di San Martino

Rileggendo i dati custoditi presso la Società Economica, in particolare i censimenti del ‘Comizio Agrario’, possiamo ricostruire la portata economica della coltivazione del castagno nel circondario di Chiavari

Alle origini della Festa di Halloween: anche nel Levante ligure ci sono antichissime tradizioni legate ai morti

Gli Statuti Medievali di Chiavari, documenti del 1469, ci confermano l'usanza dei canti di questua delle Cantegore per le anime

Pietro Monteverde, l’avetano che ha reso nuovamente popolare la transumanza: la grande festa nel prossimo week end

Il massimo sarà poter accompagnare la carovana formata da bovini, cavalieri e mandriani. Sarà infatti possibile raggiungere la comitiva a Torrio

L’Università di Genova in campo per salvare l’antichissima tradizione dei ‘testetti’ della Val Graveglia

Non dimenticare la tradizione e dialogare con i suoi custodi per rilanciarla. Questo è il progetto ambizioso guidato dal pro rettore dell'Ateneo, Fabrizio Benente

Al via i festeggiamenti per la Sagra del Fuoco di Recco, tra devozione e turismo a un anno dal bicentenario

Giovedì 7 e venerdì 8 settembre la città rivivrà il tradizionale evento con i sette quartieri: Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma

Ha riaperto la Malga di Perlezzi, con un nuovo gestore e prodotti rigorosamente a chilometro zero

Maurizio Zaccaron: “Abbiamo scelto di definirci Agri-rifugio convinti che il rapporto diretto tra agricoltori e consumatori sia fondamentale”

Dalla Brianza a Portofino a bordo di un’auto d’epoca: la sfilata a fine settembre

La manifestazione Inverigo-Recco-Portofino, una classica delle quattro ruote d'antan, si concluderà per la prima volta in Liguria

Villa Cella festeggia il patrono San Lorenzo con una bella notizia: il tetto della chiesa è stato restaurato

Le spese per la ristrutturazione sono state affrontate dal Comitato di Villa Cella (grazie anche a molte offerte) e dalla Curia di Piacenza

Una giornata intera dedicata alla Cabannina: il ricco programma previsto per domenica

Si tratta di una razza bovina autoctona genovese. Il suo nome deriva dalla piana di Cabanne, nel Comune di Rezzoaglio