Dal Levante a tutto il mondo: i cento anni dell’Amaro Camatti, icona ‘glocal’ fondata nel lontano 1924
Questo storico traguardo viene celebrato con grande gioia e orgoglio dalla Distilleria Cinque Terre, a San Colombano Certenoli, produttrice del liquore da più di trent’anni
La storia della fiera di Sant’Antonio a Chiavari: una tradizione che si rinnova, seppur profondamente cambiata
Chi vuole ritrovare una conferma storica, preziosa e caratterizzante per la comunità cittadina, può soffermarsi ad ammirare il bassorilievo di via Rivarola
Una storia gloriosa lunga sessant’anni: il compleanno della Cogornese, simbolo e orgoglio di un territorio
Luca Pinasco: "Cercheremo di dare risalto a un traguardo che ci rende orgogliosi e che speriamo possa evolversi in una giornata speciale a fine stagione"
La storia della stella cometa e del presepe francescano nelle carte custodite presso la Società Economica di Chiavari
La cometa di Francesco Castagnola desta stupore e meraviglia, e conferma il racconto dei primi cristiani per trovare nella stella la luce e seguire un cammino di speranza
Concerto di Mike fC e premiazioni dei concorsi di fotografia e illustrazione: domenica la festa di fine anno di O Castello
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 16 e si svolgerà presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari. A consegnare i riconoscimenti, rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali
Le castagne come pane della terra: ecco come nasce la tradizione, legata ai giorni di San Martino
Rileggendo i dati custoditi presso la Società Economica, in particolare i censimenti del ‘Comizio Agrario’, possiamo ricostruire la portata economica della coltivazione del castagno nel circondario di Chiavari
L’Università di Genova in campo per salvare l’antichissima tradizione dei ‘testetti’ della Val Graveglia
Non dimenticare la tradizione e dialogare con i suoi custodi per rilanciarla. Questo è il progetto ambizioso guidato dal pro rettore dell'Ateneo, Fabrizio Benente
Al via i festeggiamenti per la Sagra del Fuoco di Recco, tra devozione e turismo a un anno dal bicentenario
Giovedì 7 e venerdì 8 settembre la città rivivrà il tradizionale evento con i sette quartieri: Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma