Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

clima

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Turismo, dopo un luglio difficile, gli operatori sperano nella ripresa di agosto. Con l’incognita del clima

Quello scorso è stato il quinto fine settimana consecutivo dominato dal maltempo; e, secondo aspetto, non c’è mai stato un luglio con così tante allerte, visto che siamo arrivati a cinque avvisi

Ritornano gli eventi a cura di ‘Piazza Levante’: appuntamento con il dibattito sulle presidenziali americane e con il Meteorologo Ignorante

Giovedì 7 novembre, alla Società Economica di Chiavari, l'incontro con Matteo Muzio e Francesco Stati. Il giorno dopo, sempre all'Economica, la serata in ricordo del decennale dell'alluvione di Chiavari

Innovazione, il Cnr di Genova ancora sugli scudi: inventato un robot-zaino per mappare le profondità dei laghi

Il ricercatore Angelo Odetti: "Questi ambienti fragili e in rapido cambiamento sono oggetto di studi in tutto il mondo come indicatori precoci dei cambiamenti climatici"

Piogge da record in Liguria, scongiurata la siccità: gli invasi al massimo della capienza

In questo momento, in totale, nei laghi del Brugneto, Gorzente, Val Noci e Busalletta, ci sono oltre 37,4 milioni di metri cubi d’acqua su una capienza totale degli invasi di 39 milioni

I grandi vecchi dell’illusione rivoluzionaria che stanno dietro l’ambientalismo estremista

Se oggi per un colpo di bacchetta magica tutta l’industria europea chiudesse facendo sparire le sue emissioni di CO2, che son più o meno il 3,5% di tutte le emissioni mondiali (!), ciò non servirebbe a nulla

Mari sempre più caldi e destinati a innalzarsi: ecco perché non ha senso costruire sulla costa (neanche i depuratori)

Massimo Maugeri di Legambiente: "Più cemento si mette sulla costa, più ci si espone a ulteriori rischi. Non stiamo capendo nulla dei cambiamenti climatici e continuiamo a comportarci come se nulla fosse"

Un approccio più pragmatico e razionale alla transizione energetica fa emergere le enormi contraddizioni dell’estremismo ambientalista

Una delle cause principali dell'incredibile aumento di consumi di carbone è costituita proprio dal gigantesco fabbisogno di metalli dipendente dalla transizione energetica

‘L’eredità della vita’: una mostra all’Auditorium San Francesco per agire sui cambiamenti climatici

L'iniziativa fa parte della campagna ‘Cambio io, cambia il mondo: pensare globalmente, cambiare interiormente, agire localmente’ dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Invasione di mosche, il parere dell’esperto: “Troppo caldo fuori stagione e sono spariti gli animali insettivori per colpa dell’uomo”

"Bisogna pensare per il futuro a strategie di lotta. La Regione lo fa bene sulle zanzare, occorrerà ampliare il campo. E, soprattutto, bisognerebbe favorire il ritorno di alcune specie che se le mangiano"

Cambiamenti climatici e agricoltura: l’intervento di Maggi

Ci si può chiedere se le tre multinazionali che detengono il 63% del commercio delle sementi siano più interessate ad appoggiare la lotta contro l’aumento della temperatura o a investire in ricerca per l’adattamento

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa

Crisi energetica, cambiamenti climatici e la transizione 'sostenibile': incontro a Chiavari

Se ne parla al ‘Giardino delle Idee’ con Chicco Testa, Carlo Stagnaro e Gianluca Guaitani. Modera il nostro editore Antonio Gozzi