Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria
Cerca
Close this search box.

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 7 Dicembre 2023 - Numero 299

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa
I cambiamenti climatici sono un argomento di strettissima attualità
I cambiamenti climatici sono un argomento di strettissima attualità
Condividi su

di ROBERTO MAGGI *

Mi sono laureato nel 1975. Cinquant’anni fa, nel 1973, seguendo il corso di Geomorfologia imparai che per la maggior parte degli ultimi 600.000 anni e forse più il clima della terra è stato nettamente più freddo del presente. Si conoscevano allora cinque epoche glaciali, denominate DonauGunzMindelRissWurm, durate ciascuna intorno ai 100.000 anni, intervallate da periodi più caldi, detti interglaciali, durati dai 12.000 anni in su, e che oggi viviamo in un periodo interglaciale iniziato circa 11.500 anni fa. Si riteneva che le cause di tale alternarsi fossero complesse e non adeguatamente note. Tra esse un ruolo di rilievo era assegnato alle variazioni dell’irraggiamento solare legate al variare ciclico della distanza dal sole e dell’inclinazione dell’asse e dell’orbita terrestre, descritto negli anni 20 del secolo scorso dal celebre geofisico Milutin Milankovitch

Il corso di Paletnologia informò che il clima europeo dell’interglaciale precedente a quello attuale doveva essere più caldo del presente, atteso che in Europa vivevano elefanti, ippopotami, rinoceronti.

L’ultima glaciazione, quella di Wurm, è la meglio conosciuta. Una coltre di ghiaccio spessa fino a 2 km copriva la Scandinavia e parte dell’Inghilterra e dell’Europa settentrionale, così come del Canada. In Italia il Lago di Garda è insediato al posto di una delle potenti lingue dei ghiacciai alpini che scendevano fino in pianura.

La grande quantità di acqua immobilizzata negli enormi ghiacciai era sottratta al mare. Il mediterraneo scese di oltre 100 metri sotto il livello attuale. L’Adriatico, che è poco profondo, arrivava all’altezza di Pescara (fig. 1).

Geografia dell’Europa al massimo freddo dell’ultima glaciazione (21.000 anni fa) (da Badino et al. 2019).

Successivi studi chiarirono che senza l’effetto serra, determinato dall’atmosfera che con le sue nuvole e i suoi gas impedisce alla terra di riflettere una parte del calore che riceve dal sole, la vita sul pianeta sarebbe estremamente problematica perché la temperatura media alla superficie sarebbe -18°C anziché +15.

Le variazioni di temperatura del passato sono misurabili con precisione, grazie al fatto che l’ossigeno presenta due isotopi stabili, uno con peso atomico 16 e uno con peso atomico 18. L’acqua (H2O) formata con O16 od O18 richiede in proporzione minore o maggiore energia per evaporare. In mare l’O18 prevale nei periodi freddi, e viceversa nei ghiacci artici, formati dall’acqua evaporata che ogni anno cade sotto forma di neve e diventa ghiaccio accumulandosi anno su anno. Nelle regioni circumpolari dove la temperatura non sale o sale di poco sopra lo zero il ghiaccio che si forma in estate da neve parzialmente sciolta assume colore diverso da quello invernale; si possono perciò contare gli anni degli strati di ghiaccio accumulatisi.   

Così carotaggi nei ghiacciai del nord della Groenlandia spinti fino a oltre 8 metri di profondità consentono di ricostruire affidabilmente le variazioni di temperatura degli ultimi 12.000 anni, schematicamente rappresentate nella fig. 2.

Variazione schematica della temperatura media negli ultimi 12.000 anni

Risulta che da 11.700 anni fa il riscaldamento postglaciale fu estremamente rapido, anche dell’ordine di 2-3 °C nell’arco di un secolo. All’interno di questo macroprocesso, dovuto a cause assolutamente naturali, ancorché poco comprese e tuttora oggetto di studi, va notato che la temperatura non è mai stata costante ma ha variato continuamente in + o in –. Fra 7800 e 6000 anni fa si riconosce un optimum climatico, con temperature fino a 2°C superiori a quelle attuali; durante il quale in Europa diverse comunità umane passarono dalla vita nomade alla più comoda sedentarietà ed adottarono l’agricoltura. Ricordiamo che la sua introduzione ha rappresentato l’indispensabile fondamento che ha sostenuto la crescita demografica e l’affermarsi della specie umana: in soli 12.000 anni dai primi esperimenti in Anatolia cresciuta da pochi milioni di individui agli attuali 8 miliardi. Un successo probabilmente unico nella storia della terra; si direbbe che il caldo giova all’umanità.

La neve ed il conseguente ghiaccio sequestrano particelle d’aria; si possono pertanto misurare con altrettanta precisione le variazioni dell’anidride carbonica e di altri gas presenti in misura minima nell’atmosfera, come il metano e il pericoloso monossido di carbonio. È sul tavolo la discussione se l’aumento di CO2 abbia preceduto o seguito l’aumento di temperatura. 

Più profondi carotaggi artici e antartici restituiscono le variazioni degli ultimi 800.000 anni (fig. 3), che fanno propendere per la precessione.

Variazione della temperatura (blu) e dell’anidride carbonica (rosso) degli ultimi 800.000 anni (da Petit&Rayanaud 2020)

Il grafico rappresenta in basso i periodi freddi, che raggiunsero temperature medie fino a oltre 8°C inferiori a quelle attuali, ed in alto i periodi caldi interglaciali. Si notino le continue rapide variazioni di temperatura sia col freddo che col cado e si noti che i periodi glaciali, con temperature -4 e oltre, sono stati ben più lunghi di quelli caldi. Con evidenza risulta che nell’interglaciale Riss-Wurm precedente il nostro, e in altri due, la temperatura ha raggiunto punte superiori a quelle attuali e la CO2 atmosferica concentrazioni paragonabili. Si noti in particolare che durante l’interglaciale il Riss-Wurm, 120.000 anni fa, l’Europa era popolata dal Neanderthal, l’Asia dal Denisova, l’Africa da forme arcaiche della nostra razza (all’autodefinizione Sapiens si preferisce oggi Uomo Moderno) con demografia bassissima; in America e Australia non c’erano umani. Il tenore di CO2 degli interglaciali non fu pertanto responsabilità umana ma esclusivamente naturale. E in massima parte naturale è stato l’aumento di temperatura e di CO2 atmosferica nel nostro interglaciale. Solo intorno al 1850 la rivoluzione industriale ha iniziato ad immettere CO2 in proporzioni non impercettibili e solo dopo la seconda guerra mondiale la rivoluzione industriale si è avviata a diventare planetaria. Si noti che la quantità di CO2 presente nell’atmosfera, in mare e nella biosfera è enorme e che le pur consistenti immissioni odierne sono in proporzione minime; si stima che quelle degli ultimi 150 anni corrispondano a quelle che una candelina da dolci immette nel tinello di casa nostra.

La rappresentazione schematica della fig. 2 non tiene conto di eventi puntuali quali grandi eruzioni e impatti di meteoriti che con le polveri immesse nell’atmosfera provocano drastici inverni pluristagionali. Dopo l’optimum climatico essa mostra le fasi calde di età romana e quella medievale, quando in Inghilterra si coltivava uva e si produceva vino, e mostra la piccola età glaciale postmedievale, che fu improvvisa e corrispose ad una bassa attività solare nota come minimo di Maunder (1650-1715). Orbene l’inversione della temperatura della piccola età glaciale precedette la rivoluzione industriale; ovvero il riscaldamento iniziato nel ’700 e che prosegue tuttora non dipese dalla CO2.

I media cavalcano una crisi climatica che se il passato insegna qualcosa forse non c’è o è ridotta, cavalcano scenari catastrofici per un riscaldamento che quando è avvenuto nel passato ha prodotto semmai benefici, attribuiscono la presunta crisi alla CO2 antropica contro dati scientifici quanto meno molto dubbiosi o contrari. Curiosamente dimenticano che essi stessi media cinquant’anni fa gridavano al sopraggiungere della nuova glaciazione: The Big Freeze titolava la copertina del Time del 31 gennaio 1977 (fig. 4).

Copertina del Time 31 gennaio 1977 e di Science&Mechanics novembre 1969 (da Battaglia 2022)

Cosa era accaduto? Era accaduto che negli anni 1945-80 la temperatura diminuiva, proprio dopo che la guerra aveva immesso CO2 a più non posso e l’industria non si curava certo delle proprie emissioni. (fig. 5)

Variazioni della temperatura fra 1880 e 2020. Si noti il raffreddamento fra gli anni 1945-1980 (da Battaglia 2022)

La scienza indica che le variazioni climatiche dipendono da un complesso di fattori. Ci sono quelli astronomici (Milankovich), quelli astrofisici (l’attività solare) e quelli endogeni terrestri (vulcani, vegetazione, nuvolosità, gas atmosferici, fondali oceanici). Un fattore forse meritevole di maggiori studi è il contributo di calore fornito dal magma del mantello che fuoriesce attraverso le spaccature oceaniche legate al movimento dei continenti (America e Africa si allontanano di 4 cm l’anno, Africa ed Europa si avvicinano di 2). 

Attribuire l’attuale episodio di riscaldamento alla sola anidride carbonica come fanno i media e agenzie politico ammnistrative (ma non scientifiche) è illusorio. C’è indubbiamente un contributo antropico che in passato non c’era. Agenzie governative e media sottolineano che il 97% degli scienziati concorda, ma quelli che affrontano l’entità di tale contributo in maggioranza lo reputano minimo; nessuno ch’io sappia espone numeri.

Sotto la spinta dei media e di un ambientalismo populista i governi scelgono il tentativo di ridurre prospettive di aumento basate su modelli matematici piuttosto che sulla dimensione storica di fatti misurabili. Si trascura la dimensione storica a favore di modelli predittivi che se applicati al passato (che è certo) risultano fallaci. D’altra parte tutti noi sperimentiamo l’errore in cui più di una volta incorrono le previsioni di pochi giorni: per quali motivi sarebbero più affidabili quelle a cinquant’anni??

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa. Nell’illusione che l’umanità piuttosto che la natura abbia la facoltà di governare il clima si pongono degli obbiettivi estremamente ambiziosi. Così componenti fondamentali delle auto elettriche per le quali si profila l’obbligatorietà vengono in gran parte fabbricate con energia tratta dal carbone. Non molto diverso il caso dell’enorme quantità di acciaio necessario per gli innumerevoli generatori eolici. Idem per i metalli dei pannelli solari che copriranno estensioni che se dedicate all’agricoltura o meglio alla silvicoltura assorbirebbero direttamente CO2 e produrrebbero cibo e legname. Cinquant’anni fa seguii anche il corso di Giacimenti Minerari, tenuto dal compianto Tiziano Mannoni, e imparai che un giacimento viene abbandonato quando il tenore di minerale scende sotto una determinata soglia percentuale perché bassi tenori corrispondono a particelle di minerale sempre più fini la cui estrazione richiede sempre più energia, rendendo svantaggiosa l’estrazione. Considerata l’abnorme quantità di rame richiesta verranno forse riaperte le numerose miniere che nella seconda metà dell’Ottocento costellavano la Liguria? E come si otterrà l‘altrettanto abnorme quantità di energia necessaria per estrarre rame da giacimenti impoveriti? Con pannelli solari e pale eoliche da costruire? Non sembra un circolo virtuoso. Potrebbe soccorrere il nucleare, ma è bandito. Sole e vento sono potenziali energie innovabili, ma per estrarne appunto energia servono strumenti la cui costruzione assorbe risorse: prudenza, ponderazione, valutazione costi-benefici appaiono tanto opportuni quanto lontani dalla pseudorealtà che viene propinata.

Il tutto senza contare che anche raggiungendo gli obbiettivi vagheggiati non è affatto detto che l’aumento di temperatura si fermi, semplicemente perché il passato insegna che questo interglaciale non ha ancora raggiunto i picchi occorsi nei precedenti. 

Il tutto a costi economici anch’essi abnormi, che andrebbero forse a vantaggio di alcuni gruppi finanziari/industriali e di alcuni Stati.

Si omette che la natura ha inventato un efficace strumento di assorbimento della CO2. Tramite la fotosintesi che abbiamo imparato nelle elementari gli alberi, anche quelli da frutto, assorbono più CO2 di quella che emettono. Anche forme mirate di agricoltura lo fanno (es. la coltura di cereali perenni). Avrebbe sicura e misurabile efficacia e costerebbe intuitivamente molto meno diffondere colture sulla superficie del pianeta, destinando il surplus di raccolti a sfamare gli affamati. Si tenga presente che coll’aumento della temperatura aumenta l’evaporazione (innanzi tutto dal mare) ed aumenta la circolazione di umidità, col risultato che la terra inverdisce (i deserti freddi si riducono più di quanto si ampliano quelli caldi).

Si tratta di un approccio diverso, che mira all’adattamento, estendibile ad altri settori dell’umana attività. Ad esempio i reflui zootecnici, ma anche umani e agricoli, un tempo riutilizzati in modo sostenibile oggi sono spesso inquinanti ed emettono CO2. La tecnologia può renderli nuovamente utili anziché perniciosi.

Si può investire in idroelettrico, nel ciclo dell’idrogeno, in biocarburanti e certo anche in pannelli solari e pale eoliche, evitando però di fare di questi ultimi una sorta di comandamento religioso.

L’energia a buon mercato ha reso più gradevole la vita a miliardi di umani. Rinunciarci razionalmente è difficile (al deumidificatore non vorrei rinunciare), ma ridurre razionalmente gli sprechi probabilmente si può, ed è compito innanzi tutto dei governi (es. quando hanno voluto ridurre il fumo ci sono riusciti agevolmente).

Sul tema non sono neanche un orecchiante, però una riflessione senza pregiudizi sul nucleare mi pare utile. 

Scrivo queste note perché apprendo del sorgere di movimenti che con violenza (per ora verbale) si scagliano contro i fautori della cosiddetta transizione ecologica. Purtroppo un estremismo ne genera quasi sempre uno contrario. La Storia insegna anche questo ma sembra che non si voglia imparare.

A chi volesse approfondire gli argomenti qui affrontati suggerisco Dialoghi sul clima, tra emergenza e conoscenza, Rubbettino 2022, 367 pp. Raccolta di 19 saggi a cura di Alberto Prestininzi.

(* Archeologo e già docente di Ecologia Preistorica)

Ultimi video

Gioco d’azzardo e scommesse. Boitano: "Il pericolo per i giovani è online"
Il titolare di un'agenzia di scommesse: “Lo Stata incassa cifre notevoli e ci sono vent’anni di ritardi nella regolamentazione".
Presentata la Trentanovesima edizione del “Lunaio de Ciavai”, dell’ Associazione O Castello
Cesare Dotti curatore della pubblicazione: “Una città affacciata sulle acque attraverso 563 proverbi e oltre 70 fotografie”
Il Comitato 'No al depuratore in colmata': "Siamo stati ricevuti dal nuovo difensore civico della Liguria Francesco Cozzi, mentre Iren continua a negarsi"
Massimo Maugeri: "Scuola e depuratore sono temi distinti con iter differenti"
Il comitato “No al depuratore in Colmata” è sceso in piazza: raccolta firme e informazione sui rischi
Molto numerosi i residenti che sollecitano una soluzione alternativa al problema. Sanguineti: "Il Comune di Chiavari faccia questa battaglia"
Venerdì 1° dicembre, alle ore 18, alla Società Economica di Chiavari, la presentazione dell’ultimo libro di Getto Viarengo
L’autore dialogherà con il presidente dell’Entella Antonio Gozzi per illustrare il suo "L'albero della cuccagna", edito da Internòs
La Filarmonica di Chiavari presenta il calendario di “Dicembremusica 2023”
Danilo Marchello, direttore artistico: “Un programma ambizioso, si parte con la Sinfonia n.9 di Beethoven, un evento straordinario”
Depuratore a Chiavari il sindaco di Leivi Centanaro ribadisce: "Ancora attuale la mia proposta, valorizza la risorsa idrica ed evita lo scarico a mare”
Intanto, il consigliere regionale Gianni Pastorino di Linea Condivisa chiede un’audizione in Città Metropolitana
Iniziativa pubblica del Comitato No al Depuratore in Colmata: tutti in piazza
"Il 24 saremo davanti al Comune di Chiavari, non è una sfida, ma un invito all’amministrazione e tutta la città"
A Lavagna “Sono tutti cavoli nostri”, la presentazione della vice sindaca Elisa Covacci 
"Abbiamo tanta ricchezza di storia, tradizioni e gastronomia che rappresentano per noi motivo di fierezza e orgoglio da condividere"
La mareggiata flagella Chiavari. Il consigliere Orecchia sposa la causa del Comitato No al Depuratore in Colmata
Intanto l’assessore regionale Giacomo Giampedrone non ritiene di dover rivedere il progetto, rispondendo alle interrogazioni di Luca Garibaldi e Gianni Pastorino
La consigliera Silvia Garibaldi interviene sulle ulteriori criticità che il maltempo ha fatto emergere
“Un depuratore non è un pavimento che si può ricostruire. Chi pagherebbe i danni incalcolabili di un disastro?": le domande che ci si sta facendo sempre di più in città
Davide Grillo: “Piano assunzioni poco chiaro e costi alti nel quadro della spesa pubblica”
L'ex candidato sindaco a Chiavari raccoglie le istanze delle organizzazioni sindacali del comune ed espone le sue riflessioni
La violenta mareggiata a Chiavari aumenta gli interrogativi sulla costruzione del depuratore in colmata
Legambiente interpella vertici e azionisti di Iren sui rischi e sulla oculatezza dei costi per le difese a mare
I volontari della Protezione Civile della Croce Verde di Chiavari impegnati anche in Toscana
A poche ore dall’emergenza sulle nostre coste, hanno proseguito l’attività di sostegno alle persone nelle aree più colpite dalle esondazioni
Chiude la libreria delle Paoline, Chiavari perde un pezzo di storia
Roberta Cassini e Goffredo Feretto a malincuore abbassano la saracinesca dopo 47 anni. “Ci vorrebbe un miracolo per salvarla”
Dall’evento "Sapori e storie verticali" nuovo impulso al progetto per la realizzazione del Parco Fluviale dell’Entella
Si riparte da sei Comuni. I sindaci di Cogorno e Leivi lanciano un accorato appello: “La Regione Liguria ci ascolti”
A un mese dallo spostamento del capolinea bus a Chiavari, le scuole chiedono un incontro al Sindaco
Gli istituti interessati dai cambiamenti: "Vogliamo analizzare le varie criticità. Ci sono conseguenze del traffico sulle ore di lezione"
L'autore Francesco Dario Rossi ci racconta il suo libro “Rileggere oggi Liala”
Un fenomeno da 10 milioni di copie vendute, snobbata dalla critica ma amata dal pubblico. Un Nom de plume, firmato D'Annunzio, diventato leggenda
Gianfranco Saffioti, "Il Meteorologo Ignorante”: "Così ho raggiunto 55.048 follower"
“Dobbiamo cambiare le modalità di comunicazione delle allerte. Al mio Ignotur sempre più persone che chiedono informazioni chiare"
Non c’è pace per chi vive e lavora sulla Piana dell’Entella. Ora anche la tromba d’aria
L'evento atmosferico assai violento abbattutosi su Lavagna ferisce e lascia ovunque i segni del suo passaggio. L'appello dei residenti: “Venite ad aiutarci”
L’ottava edizione di "Sapori & storie verticali" fa tappa anche a Lavagna
“Dai contratti di fiume al parco fluviale", il titolo dell’incontro che vedrà la partecipazione di esperti e sindaci
A Chiavari vietato mugugnare. I creatori del famoso gruppo di Facebook gettano la spugna
Parlano gli amministratori, dopo le querele che sono partite da parte del Comune di Chiavari: "L'aria per noi è diventata pesante"
Italia Nostra sollecita Regione e Soprintendenza al rispetto del vincolo di tutela della Piana dell’Entella
Parla l’avvocato Daniele Rovelli: “Devono essere rispettati i criteri di vera ingegneria naturalistica”
Alla Società Economica di Chiavari un convegno per ricordare il biologo e naturalista Federico Delpino
L'iniziativa organizzata a 190 anni dalla nascita. Una figura fuori dagli schemi. E soprattutto ancora attuale
Chiavari: i cittadini dell’ex capolinea di piazza dell’Orto ringraziano il sindaco per averli liberati dai miasmi
E gli studenti di piazza Nassiriya e i residenti di piazza Roma chi ringrazieranno? Il caso non pare essersi placato
Via al patto anti-inflazione anche nei supermercati Gulliver: “Una scelta in linea con la nostra strategia"
"Mettiamo al centro l’attenzione e la vicinanza alle persone e ai territori che ci ospitano. Un impegno che vorremmo prolungare"
Alla Società Economica di Chiavari la Mostra "I 200 anni della Anatomia Universa di Paolo Mascagni"
Una esposizione che ripercorre i lavori e gli studi del Mascagni e ne analizza i risvolti sulla medicina moderna
Che fine hanno fatto le aule per il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Chiavari? Lo chiede il consigliere Nicola Orecchia
“Questa Amministrazione va forte solo a parole”
Proprietari e operatori della piana dell’Entella accolgono il vincolo di tutela con moderato ottimismo
“Il disastro è stato fatto, chiediamo che venga ripristinato quello che è stato distrutto, anche se ci vorranno anni”
Due argini due misure? Sul vincolo della Piana dell’Entella interviene Massimo Maugeri di Legambiente
“Una vittoria dei cittadini, che non ferma lo scontro tra istituzioni“
Il segretario della Fimmg, Antonio Zampogna: "Ci sono ancora molte, troppe resistenze a vaccinarsi”
"Si registra una crescita dei contagi Covid. Forse da metà ottobre al via campagna vaccinale e antinfluenzale", annuncia il medico di base chiavarese
Arriva il decreto per salvare la Piana dell'Entella. Mangiante: "Restano ancora alcune problematiche"
Parla il sindaco di Lavagna: "Sulle procedure adottate, la battaglia non è finita. Continuiamo a sbattere contro un muro di gomma allucinante"
La geografa Claudia Vaccarezza: "Ma il vincolo è stato imposto con un netto ritardo"
Parla la precorritrice dell’iter della salvaguardia del sito della Piana dell’Entella: “Invalidati mille anni di storia identitaria e di biodiversità”
Zucchero Amaro, l’intervista alla neo presidente: “Il commercio equo e solidale è un patto tra produttori e consumatori"
Alessandra Governa: “Al centro c'è sempre la sostenibilità del pianeta e delle persone. Ottime le collaborazioni con i produttori locali"
Paola Salmoiraghi, dirigente del Marconi Delpino, al Zueni Festival torna sulla questione del capolinea di piazza Nassiriya
La preside del liceo chiavarese: "Siamo ancora in una fase di verifica e di confronto con l’amministrazione sulla sicurezza degli studenti"
Sabato 23 settembre partirà da Rapallo la marcia aperta a tutti, per dire “Sì al grande Parco Nazionale di Portofino”
Gli organizzatori: “Non esistono alternative al Parco a 7 comuni, è una questione di orgoglio e di dignità”
Si chiude con grande successo la tre giorni del Zueni Festival. Superate le aspettative
Idee, talenti e professionalità “in vetrina” per e con i giovani, per raccogliere le sfide del futuro locale
I sindaci di Leivi e Carasco sullo spostamento del capolinea bus a Chiavari: "È mancato il confronto"
Casaretto e Centanaro: "Ogni Comune è padrone nel suo territorio, ma sulle scelte che coinvolgono il comprensorio, sarebbe necessario confrontarsi”
Giulia Musso porta al Zueni Festival il suo esilarante spettacolo “A ognuno il suo”
L’inno all’ospitalità ligure partito dal panificio Rossetti arriva al Giardino dei Lettori della Società Economica venerdì 15 alle ore 21 (le zanzare sono avvisate)
Al Zueni Festival domenica 17, alle 18, “Chat Gpt vs creatività tradizionale"
La scrittura classica deve temere l’intelligenza artificiale? Nicola Peirano e Adamo Romano a confronto
Si scrive “Zueni” e si legge radici locali, visioni globali, l’energia dei giovani del Tigullio
Al via dal 15 al 17 settembre "Zueni Festival". I giovani della Società Economica di Chiavari invitano a condividere esperienze, idee e progetti
Posticipata al 2 ottobre la rivoluzione dei capolinea bus a Chiavari
Ancora incertezze sui locali tecnici per gli autisti. Nuovo incontro fissato per il 14 settembre
C’è amianto nei magazzini del Comune di Chiavari in via Pio X e lungo il viale cimiteriale?
Se lo chiede e lo chiede a Comune e Asl Davide Grillo. E parte un esposto ai Carabinieri
A Chiavari la 73° Settimana Liturgica nazionale. Il Cardinal Zuppi: “Ma la vita è sempre speranza"
Il presidente della Cei: "Dobbiamo ricucire quello che la violenza ha lacerato". Monsignor Tasca: “È bello essere qui, facciamo in modo che lo sia anche per i giovani della nostra regione”
“La corsa del triumvirato”. Silvia Garibaldi contro lo spostamento del capolinea dei bus
La consigliera comunale stigmatizza la decisione presa dall'amministrazione chiavarese di lasciare piazza Nostra Signora dell'Orto per un capolinea 'diffuso'
Arrivano le piogge. Paura e rabbia tra i residenti della sponda chiavarese del fiume Entella
“Siamo abbandonati e soli tra fiume e degrado, solo parole e rimpalli, ancora un anno di inerzia da parte dell’amministrazione”
I mille video di 'Piazza Levante' in un grazie. Interviste, testimonianze e documenti per raccontare, denunciare e approfondire
In cinque anni tante persone sono passate sotto la nostra pellicola virtuale, per raccontare problemi ed esporre i loro punti di vista. Uno spazio in totale libertà
A Chiavari continua il balletto tra nuovi stalli e nuovi capolinea. Dall’11 settembre la rivoluzione
Trasporto pubblico locale: incontro tecnico nei giorni scorsi tra Amt, Comune e sindacati. Davvero sono tutti contenti?
Tra storia, musica e gastronomia il sindaco di Recco ridisegna la geografia del vivere municipale
Successo della rassegna E-20/23, e a settembre ci saranno i fuochi. Nei giorni scorsi la storia della città raccontata da Serena Bertolucci
Liguria, a caccia con arco e frecce. Massimo Pigoni di Enpa: “Ennesima crudeltà ai danni degli animali"
Il parere dell'associazione: "È inaccettabile che vengano condannati ad una morte lenta e dolorosa”
Andrea Casaretto, tecnico apistico: "Per le api un altro nemico: la Vespa Velutina"
"Sta prendendo il sopravvento sulle api e gli insetti impollinatori autoctoni, creando disequilibri pericolosi anche nel Tigullio"
Borzonasca e l'invaso di Giacopiane, Giuseppino Maschio: "Cento anni, intreccio unico tra storia naturale e storia umana"
Il sindaco ripercorre la vicenda di questo lago artificiale: "Ricco di biodiversità, è risorsa preziosa per il tutto il territorio"
Maxi-depuratore in Colmata: dodici mesi per dire "no" al progetto di Iren
Ma il piano procede senza modifiche a salvaguardia del territorio. Notevoli gli impatti anche sul bacino del fiume Entella. Legambiente e Comitato: “Andiamo avanti”
Lavagna: oltre 2 milioni di euro finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Cinque interventi di risanamento del territorio, dalla costa sulla diga soffolta, alla collina su cedimenti e percorsi naturalistici
La leggenda della Notte della Torta dei Fieschi diventa storia di tutti
Elena Avanzi ed Enrico Bonicelli sono i Conti della 73a edizione. Treno Storico speciale e manifestazioni collaterali
Lavagna, con l’astensione di Officina Lavagnese (Pd), impugna la delibera regionale “Salva Diga”
Una scelta contro gli appetiti speculativi e a tutela della piana dell’Entella. Il sindaco Mangiante contro la Regione: “Manfrine procedurali, eccesso di potere”
L’agronomo Consiglieri: "Cinipide sotto controllo grazie ai lanci dell’insetto antagonista"
"In Liguria la lotta biologica alla diffusione del parassita del castagno ha ricondotto i valori di soglia tollerabili. Ora il problema è la tropicalizzazione"
“Sestri è per me un’ancora sicura”: Maura Canepa torna a esporre a Sestri Levante, la sua città
La pittrice è ormai conosciuta in tutta Europa. La sua mostra personale è allestita nella centralissima via Colombo fino al 30 agosto
Il Capitano Burzio, prima donna al comando dei Carabinieri di Chiavari: "Mi sento in famiglia"
"L'obiettivo è garantire sicurezza e vicinanza alla popolazione in un territorio con un buon livello di qualità della vita"
I “capolinea” dell’amministrazione chiavarese. Scintille in Consiglio su trasporti e servizi
Frenata brusca sulle decisioni annunciate solo poche settimane fa, che di certo non soddisfano gli utenti e le maestranze
Poker di premiati e doppia edizione per l’Esculapio d’Oro del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Il Presidente Mordini: "Serata in piazza dell'Orto il 27 luglio, anche per testimoniare il sostegno al Servizio Sanitario Nazionale”
Successo dell’iniziativa “La Terrazza sul mare”, il racconto sulla storia della Colmata
L'idea di Getto Viarengo: un momento di consapevolezza sull’unicità, sull’utilizzo del luogo e sulla necessità di recepire le bellezze del territorio
Donata da Michele Scandroglio a Rapallo una statua che celebra il legame tra uomo e cane
L'imprenditore ed ex parlamentare: “Un omaggio a tutti coloro che hanno a cuore e amano gli animali e un ricordo del mio amato Ciccio”
La 28a edizione del Premio dell’Olio di Leivi apre l’estate Leivese con tanti eventi
Il sindaco Vittorio Centanaro: “Degrado e abbandono galoppano. Guardiamo al Parco di Portofino come collante e utilità territoriale"
Capolinea spostato, i sindaci contro Chiavari. Riunione infuocata in Città Metropolitana
Gli amministratori dell’entroterra contestano la decisione di Palazzo Bianco: “Se non saremo garantiti, interromperemo i pagamenti verso Amt”
Enzo Sivori, ex presidente di Atp, diventa vice presidente di Amt: "Sono a disposizione"
“Non ho alcuna delega ma ho una trentennale esperienza - dice - Siamo in un buono stato di salute, passato il momento più critico"
Mangiante nel direttivo dell’Ordine dei Commercialisti: “Il Tigullio deve riavere il suo tribunale"
"Un nostro studio dimostra che la sua riapertura ha solide sostenibilità gestionali e garantisce un forte potere nella difesa dei cittadini"
“Redini e inchiostro”: a Wylab la mostra in ricordo di Enrico Bertozzi
Fu cofondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto. Ex allievi e colleghi testimoniano l’uomo e l’artista con riconoscenza e affetto
“Not(t)e sotto le stelle”: l’Associazione “O Castello” di Chiavari anima l’estate
Musica e suoni della tradizione cantautorale ligure. Il presidente Mino Sanguineti chiede più attenzione per il volontariato locale
“La pizza e il gabbiano”: sempre più gabbiani nelle città e sempre più aggressivi
Ladri di cibo, si sono specializzati in furti con destrezza. Federica Bisanti (Lipu Tigullio) ci spiega le cause e come scoraggiarli
Depuratore: collettamento sull’Entella ed extra costi, le osservazioni di Legambiente
Massimo Maugeri accusa: “A carico della collettività costi accessori esagerati. Il passaggio dei tubi sul fiume? Una follia”
Bernardo Pessagno, Ascom Chiavari: “Il commercio in città attrae ancora investimenti"
"Temiamo però un periodo di criticità in conseguenza della costruzione del depuratore. Come si intende affrontare il problema dei parcheggi?"
Per la festa patronale di Cicagna anche una mostra sulla pittrice e scultrice Bettina Defilla
Il figlio Andrea Copello la ricorda con affetto: “Io erede del suo bagaglio culturale e della sua sensibilità artistica e umana”
Comune di Chiavari e Città Metropolitana si schierano apertamente per il depuratore
Gli enti locali gettano la maschera durante l'incontro con Iren a Palazzo Bianco. Il Comitato promette battaglia
Assobalneari: "Mappare le spiagge potrebbe salvaguardare le concessioni esistenti"
Stessa spiaggia, stesso mare, nuove mappature. L'associazione (sezione Tigullio) commenta la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Chiavari Musica Festival: nove concerti in giro per la città con un repertorio eterogeneo
Il direttore artistico Danilo Marchello presenta il calendario degli appuntamenti itineranti che da luglio ad agosto animeranno i quartieri
Il Comitato No al depuratore in Colmata sarà ricevuto giovedì 22 dal sindaco di Chiavari
Il presidente Andrea Sanguineti: “Esporremo le nostre perplessità di tipo tecnico e ci aspettiamo risposte inequivocabili"
La Fontanabuona, tra ansia di sparire e speranza di rinascere. Trossarello: "Siamo agonizzanti"
Parla il portavoce del tavolo dei sindaci: “Non siamo ancora morti, ma dobbiamo lavorare come territorio per riavere i servizi persi"
A Santa Margherita Ligure un nuovo infopoint dà spazio e voce al mondo del mare
Un progetto aperto a tutti i protagonisti del comparto agroalimentare, del turismo e della cultura, e per rilanciare la centralità della pesca
Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

La Società Economica di Chiavari sempre più aperta al mondo giovanile: idee e prospettive per il 2024

Tra le ipotesi di lavoro c'è quella di utilizzare uno degli immobili di proprietà dell'ente come laboratorio e vera e propria scuola per l’artigianato

Funzionaria della Soprintendenza diffamata: il Comune di Chiavari perde anche in appello. E il conto sale a 45mila euro di soldi pubblici

Il consigliere Nicola Orecchia: "Chiedo al testimone del giudizio, Antonio Segalerba, che partecipava ai sopralluoghi con la funzionaria nel cantiere in questione, di dire alla cittadinanza chi sia stato a scrivere il testo"