Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

ambiente

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Acciaio totalmente green entro il 2030: l’obiettivo è possibile. Siglato l’accordo tra Federacciai e Ministero dell’Economia

Il presidente Gozzi: "L'industria siderurgica italiana è già campione europeo nella decarbonizzazione. La chiave è quella di coniugare transizione energetica e competitività industriale"

Cicche di sigarette, plastica, stoviglie usa e getta: i nemici delle spiagge che sono ancora durissimi a sparire

‘Spiagge Pulite? Pinzaci tu!’ è lo slogan scelto da Legambiente per l’edizione 2024, un vero e proprio richiamo alla responsabilità

Gli estremismi del green deal: la mancanza di coraggio degli industriali europei ha peggiorato la situazione

La politica non è stata capace di visione e di guida e, opportunisticamente, ha pensato di seguire e/o cavalcare l’onda di un ambientalismo populista e estremista che vede nelle imprese il problema invece che la soluzione

L’ex ospedale di Camogli nella ‘Lista Rossa’ di Italia Nostra: mobilitazione cittadina per proteggere un bene storico

L'associazione ipotizza in futuro che si consenta un “parziale cambio d’uso, quindi potenziali altre case-vacanza”. Ma non si possono ignorare i suoi elementi di pregio

Depuratore in Colmata, uno studio dell’Università di Parma stronca la relazione idraulica di Iren: “Sette punti di enorme criticità”

Il lavoro, a firma del professor Sandro Longo, è stato presentato dal Comitato No Depuratore in Colmata: "È ancora possibile tornare sui propri passi, le alternative sono meno costose"

Un approccio più pragmatico e razionale alla transizione energetica fa emergere le enormi contraddizioni dell’estremismo ambientalista

Una delle cause principali dell'incredibile aumento di consumi di carbone è costituita proprio dal gigantesco fabbisogno di metalli dipendente dalla transizione energetica

Il Borgo di Roccatagliata entra nei Luoghi del Cuore del Fai e riceverà un finanziamento per alcuni pannelli didattici

"Questo progetto è parte di una strategia di valorizzazione più estesa che punta a promuovere la conoscenza di questo piccolo centro nell’entroterra ligure"

Tra detriti e danni, la recente mareggiata riporta nuove ombre sulla costruzione del depuratore in area di colmata a Chiavari (VIDEO)

Il corso degli eventi nel racconto di Giorgio 'Getto' Viarengo e le considerazioni tecniche da parte dell’ingegner Emilio Castelli

Emergenza piccioni a Uscio, vietato dar loro da mangiare. In arrivo multe sino a 500 euro per i trasgressori

L’ordinanza, che dopo 30 giorni dalla pubblicazione è ora in pieno vigore, spiega che questa specie di volatili ha assunto proporzioni tali da costituire un serio rischio di natura igienico-sanitaria

Invasione di mosche, il parere dell’esperto: “Troppo caldo fuori stagione e sono spariti gli animali insettivori per colpa dell’uomo”

"Bisogna pensare per il futuro a strategie di lotta. La Regione lo fa bene sulle zanzare, occorrerà ampliare il campo. E, soprattutto, bisognerebbe favorire il ritorno di alcune specie che se le mangiano"

Valorizzazione del territorio: a Recco nasceranno gli orti urbani

Il Comune di Recco ha lanciato un'iniziativa per valorizzare e riutilizzare terreni incolti attraverso la creazione di Orti urbani con il coinvolgimento dei cittadini

Proprietari e operatori della piana dell’Entella accolgono il vincolo di tutela con moderato ottimismo

“Il disastro è stato fatto, chiediamo che venga ripristinato quello che è stato distrutto, anche se ci vorranno anni”