Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

La Recensione

FILTRA PER PERIODO
Periodo

La casa del mago, ovvero la ricerca del padre: il bellissimo romanzo di Emanuele Trevi

Leggendo questo libro sembra di ascoltare l’autore, seduto nel suo salotto, raccontare le sue vicende personali con grande semplicità e dopo averle ben metabolizzate

Lo splendore di un attimo: 'Perfect  Days', sintesi inaspettata della poetica visiva di Wim Wenders

Il cinema di Wenders è sempre viaggio e movimento che tutto cambia, come in una delle sue poche frasi sottolineerà lo stesso protagonista Hirayama

La bella mostra sugli autori Informali allestita alla Galleria Grasso della Società Economica di Chiavari

I quadri esposti sono tutti di ottimo livello e testimoniano di come l’Informale abbia dato frutti diversi (anche molto) a seconda dei decenni di produzione e delle sensibilità di ciascuno

“Io capitano” di Matteo Garrone: il dramma dei migranti raccontato con un’originale chiave narrativa

Lo sguardo dello spettatore diventa lo stesso di chi compie il viaggio, un approccio mimetico radicale che esclude il punto di vista dell’uomo bianco

Come nasce un personaggio: Lubo e Napoleon, tra analogie e differenze

I film di Giorgio Diritti e di Ridley Scott usciti da poche settimane nelle sale: notevole la ricerca linguistica del primo regista, mentre il secondo non è brillante come in altri casi

‘Grande meraviglia’, ovvero il malinconico tramonto del narcisista

La storia di Fausto Meraviglia e della sua famiglia mirabilmente raccontata nel bel romanzo di Viola Ardone edito da Einaudi

‘Gente nel tempo’ di Massimo Bontempelli: il romanzo che racconta la saga di una famiglia ‘maledetta’

Al centro del libro, che può essere considerato una storia familiare, il macabro, il realismo magico e l'orrore tipico dei volumi dalle trame noir

Eshkol Nevo e il piacevole “contagio” dei suoi lettori: è il bellissimo libro ‘Le vie dell’Eden’

Oggi, dopo la morte di Oz, Yehoshua e Shalev, l'autore è sicuramente il maggior rappresentante della scena letteraria israeliana

C’è ancora domani - Un passato non ancora finito nel film d’esordio alla regia di Paola Cortellesi

La pellicola invita a riflettere non solo sull’importanza del diritto di espressione e di voto, ma soprattutto sulla rivoluzione psicologica che resta da compiere per una reale emancipazione femminile

Giorgio Caproni e il suo utilizzo come modello di lingua italiana: lo studio di Maria Teresa Caprile

È il bel libro "La poesia di Giorgio Caproni (per imparare l’italiano e per conoscere l’Italia)", edizioni Gammarò, 2022

Quanto cinema e quanta storia americana nell’ultima fatica di Scorsese, ‘Killers of the Flower Moon’

L’atmosfera richiama il tema della colpa e altri momenti dei film del grande regista, ma qui non ci sono “bravi ragazzi”

Il ‘primo tempo’ di Joe Biden, con il fantasma di Donald Trump che non se n’è mai andato via

Nel suo libro, Valentina Clemente scrive che quella di Trump è una vera presidenza ombra, con tanto di ufficio e staff da leader esiliato ingiustamente da una “elezione rubata”