di ALBERTO BRUZZONE
C’è una community a Chiavari, che è virtuale sui social network (in particolare Facebook e Instagram), ma assolutamente concreta e utile nella vita reale, che si occupa di assistere le future mamme e le neomamme attraverso un supporto prezioso, segnalando tutta una serie di servizi, centri e professionisti che possono tornare utili, quando non indispensabili, nei primi mesi di vita del proprio figlio.
È dall’aprile del 2019 che, seguendo l’esempio di Genova, nel capoluogo del Tigullio è stato portato avanti con ottimi risultati il progetto We Love Moms: quattro donne molto in gamba e piene di energia, capitanate da Francesca Triscornia, hanno creato un team a beneficio di moltissime altre mamme come loro, per facilitare la vita, per rappresentare un punto di riferimento, per raccogliere in un unico luogo, certificato e altamente professionale, la vasta gamma di servizi che esistono sul territorio e che, diversamente, rischiano di andare persi, sprecati o terminare nell’ombra, senza la giusta e doverosa visibilità.
We Love Moms, ovvero noi amiamo le mamme, ma starebbe bene anche il nome We Serve Moms, perché queste quattro ragazze sono realmente al servizio di moltissime persone: le mamme, in primis, ma in secondo luogo pure i papà, visto che molte situazioni sono pensate proprio per i genitori in coppia. Oltre a Francesca, ci sono Monica Donnini, Daniela Lombardi e Marcella De Crescenzo.
We Love Moms, sul web, consta di un sito internet che può vantare moltissime visualizzazioni, nonché di una pagina Facebook con oltre mille e seicento like e una pagina Instagram con oltre trecento followers. “Sono numeri legati al nostro bacino, che per il momento è quasi esclusivamente su Chiavari – afferma Francesca Triscornia – anche se ci siamo già allargati verso il Golfo Paradiso e contiamo, in un futuro molto prossimo, di andare a ricoprire il territorio sino alla Spezia”.
We Love Moms, in pratica, è una vetrina: da una parte ci sono le mamme, per le quali ogni servizio è gratuito; dall’altra ci sono gli associati, che versano una quota d’iscrizione, per star dentro alla community e poter usufruire di marketing e promozione. Francesca, che ha lavorato in questo settore per moltissimi anni, è diventata in tempi recenti mamma di una bimba e, successivamente, ‘doula’: un neologismo che vuole indicare quella figura assistenziale non medica e non sanitaria che si occupa del supporto alla donna durante tutto il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum. “Siamo nate – racconta – con l’intento di mappare i servizi dedicati alla maternità, per realizzare un collegamento diretto tra ciò che il territorio offre e ciò di cui una mamma ha bisogno. We Love Moms è online dal 1° ottobre 2016 come progetto pilota su Genova ed oggi prosegue con We Love Moms Chiavari e Levante”.
Le aree di competenza del portale sono ricerca della gravidanza, gravidanza, parto, post-parto fino al primo anno del bambino, mamme con bimbi da 0 a 6 anni. “We Love Moms è pensato per agevolare la quotidianità delle mamme di ogni città attraverso la proposta di un contenitore di tutte le realtà territoriali che interessano la nascita e la maternità. È uno spazio virtuale in cui i servizi e i professionisti dell’area materno infantile del territorio possono autopromuoversi e dove possono trovare, a loro volta, le informazioni relative a corsi di formazione a loro dedicati. È un punto d’incontro tra domanda e offerta in un ambito in cui è ancora non facile orientarsi e reperire le informazioni”.
Le mamme possono così usufruire di uno spazio gratuito online, dove trovare informazioni e spunti utili su temi, realtà e iniziative di loro interesse nella loro città, attraverso differenti strumenti quali: agenda con eventi e corsi dedicati alle mamme; articoli redatti dai professionisti partecipanti alla rete; lista di professionisti, associazioni e attività commerciali. Inoltre, vengono proposti corsi di formazione per gli operatori della nascita e dell’educazione pre e post natale.
“Noi diamo – prosegue Francesca Triscornia – l’opportunità di fare rete e di creare sinergie a 360 gradi. Pubblico e privato, professionisti, associazioni, attività commerciali e mamme entrano in contatto tra loro, nell’ambito di eventi, incontri e iniziative dedicate, sia virtuali che reali. L’agenda è il cuore pulsante del portale, in cui le mamme potranno, giorno dopo giorno, scoprire eventi, corsi ed attività dedicati a loro e ai loro piccoli, e potranno sceglierli con l’aiuto di un filtro tematico e localizzarli sulla mappa sia dal computer che dal proprio smartphone. Ogni professionista, centro, associazione o negozio ha una scheda di presentazione arricchita da foto, mappa, link al sito privato o ai social network e altre informazioni importanti. Un sistema di ricerca interno permette di filtrare le schede in base ai diversi periodi di riferimento (ricerca gravidanza, gravidanza, parto, post parto ecc.), in base alla tipologia di servizio desiderato e tramite l’utilizzo di parole chiave”.
Quella della ‘doula’ è una precisa missione: che nessuna mamma si senta sola. “Molto spesso infatti, dopo il parto, l’aspetto che una mamma patisce di più è quello della solitudine, e a volte non se ne rende neppure conto. È proprio questo che intendiamo evitare. Da Genova è partito tutto, ma l’intenzione è portare We Love Moms in ogni parte d’Italia e nel maggior numero di città, affinché tutte le mamme possano trovare nel proprio contesto di riferimento ciò di cui hanno bisogno. Vogliamo che nessuna mamma debba più dire: ‘Se lo avessi saputo prima!’. Per questo, We Love Moms ha un sistema di affiliazione che permette ad altri professionisti dell’area materno infantile, ma anche a mamme che vogliano reinventarsi dopo l’esperienza della maternità, di attivare la community nella propria città”.
La parola chiave è network: che grazie al supporto della rete virtuale, diventa ausilio reale. Perché una mamma si ama nel concreto.