Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Tsunami nel Levante, danni per milioni di euro. Il meteorologo Luca Mercalli: “Il riscaldamento globale è il grande nemico” (VIDEO)

Condividi su

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

di ALBERTO BRUZZONE

E’ il papillon più famoso della televisione (insieme a quello di Philippe Daverio), ma soprattutto è un meteorologo affermato, uno studioso scrupoloso e un prezioso divulgatore scientifico.
Luca Mercalli, torinese classe 1966, per tutta la sua carriera si è occupato di clima, di ambiente, di fenomeni naturali. Ha scritto decine di libri, pubblicato articoli su riviste internazionali, organizzato migliaia di incontri e conferenze. L’obiettivo è chiaro: sensibilizzare le persone, far loro conoscere il concetto di cambiamenti climatici, di riscaldamento globale, di scioglimento dei ghiacci e quant’altro. Più consapevolezza c’è, più si possono adottare correttivi per evitare catastrofi.

Nel suo ultimo libro, uscito lo scorso 9 ottobre, Mercalli, noto ai più come meteorologo a ‘Che tempo che fa’, tocca questi e altri argomenti. Il saggio s’intitola ‘Non c’è più tempo – Come reagire agli allarmi ambientali’, lo pubblica Einaudi.
Mentre in tutta la Liguria, in particolare nel Golfo del Tigullio, si contano milioni di euro di danni, le passeggiate di Portofino e Zoagli sono scomparse, il porto di Rapallo è distrutto e la Regione Liguria ha chiesto al Governo lo stato di emergenza, Mercalli addita il ‘grande nemico’: il riscaldamento globale.

Mercalli, come si può spiegare quanto successo martedì in Liguria? E’ un fenomeno raro?
“Raro direi assolutamente di no. Già nel 2011 in Liguria accadde qualcosa di simile: l’alluvione delle Cinque Terre, seguita da quella di Genova, insieme ad altre giornate di forte maltempo e fenomeni climatici assolutamente notevoli. Purtroppo questi eventi, lo dico con amarezza, mi paiono ormai inevitabili”.

Là furono le piogge, ieri il mare: il grande responsabile di distruzione e danni enormi.
“Le conseguenze possono variare, ma le cause partono sempre dallo stesso punto. Ovvero l’aumento di temperatura del pianeta. Il riscaldamento globale è il grande nemico. E’ quello che sta provocando questo cambiamento climatico, che ormai è sotto gli occhi di tutti”.

A metà ottobre, solo qualche giorno fa, in Liguria si faceva ancora il bagno.
“Appunto. Questo deve far riflettere. L’estate che si è da poco conclusa, è stata la quinta più calda della storia, in Italia, da quando si fanno le rilevazioni. Che cosa significa questo? Che la temperatura del mare si è alzata, c’è stata più evaporazione e si sono andate a rinforzare sia le nubi che il vento. Le nubi portano piogge copiose, vere e proprie bombe d’acqua. Un vento forte come quello di ieri può provocare le mareggiate che abbiamo visto. Ma tutto, ripeto, parte sempre dallo stesso punto: il riscaldamento eccessivo della Terra”.

Quali studi fate, di fronte a questi fenomeni?
“E’ molto difficile studiare e classificare questi fenomeni dal punto di vista scientifico. Ancor più difficile dare una spiegazione. Non sappiamo dire quanto il riscaldamento globale andrà ad amplificare fenomeni già noti. Li possiamo invece studiare a posteriori. Io credo, comunque, che senza il mare così caldo una tempesta come quella di ieri sarebbe stata meno intensa. A dare una misurazione precisa servono però gli studi scientifici. Si possono fare simulazioni matematiche: per vedere se con o senza riscaldamento globale certi eventi come piogge e mareggiate sono più o meno intensi, e in che percentuale”.

Che cosa si può fare di fronte a questo scenario?
“L’aumento della temperatura terrestre è ormai un fatto. Non è che si possa tornare indietro. Via via che la Terra si riscalda, questi fenomeni estremi possono diventare ancor più intensi e frequenti. Non possiamo più fare correttivi. Ci sono invece due strategie, che sono entrambe riconosciute dalle Nazioni Unite: mitigazione e adattamento. Mitigazione: ovvero ridurre l’inquinamento, tra le cause principali dell’aumento delle temperature. Adattamento: ovvero rinforzare le nostre strutture di difesa, oltre che sensibilizzare sempre di più sulla protezione civile delle persone, sulla loro messa in sicurezza”.

Il titolo del suo ultimo libro è molto d’effetto: ‘Non c’è più tempo’.
“Infatti: inizia a mancare il tempo per comprendere che quella climatica e ambientale è un’emergenza di cui dobbiamo a tutti i costi occuparci. Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto due metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l’acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto più in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi – alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini – minaccia il benessere nostro e delle future generazioni. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l’inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Io lo scrivo da molti anni e in questo libro propongo un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi”.

L’APOCALISSE DI RAPALLO NEL SERVIZIO DI MARISA SPINA

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/xcJyRcmPxCM” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

LA SITUAZIONE DI ZOAGLI E DI SESTRI LEVANTE: PARLANO FRANCO ROCCA E VALENTINA GHIO

[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/raJR15SjMNQ” align=”center”][/vc_column][/vc_row]

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino