Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Trasporti pubblici, la Fontanabuona chiede più attenzione

Condividi su

Una cinquantina di persone hanno partecipato all’assemblea pubblica sul tema del trasporto pubblico in Fontanabuona. L’incontro è iniziato mercoledì sera alle 21 presso la sala consiliare del Comune di Moconesi. A fare gli onori di casa e il moderatore, il sindaco di Moconesi Sergio Trossarello. Presenti tra i relatori il consigliere delegato della Città Metropolitana Guido Guelfo, il direttore operativo Atp Esercizio, Roberto Rolandelli,e il direttore amministrativo Atp Esercizio, Andrea Geminiani.

Tema dell’assemblea, che ha visto anche la presenza di alcuni sindaci del comprensorio, la questione del trasporto pubblico in Fontanabuona. Spunto dell’incontro, il recente incidente a una corriera della linea 15, sulla quale si era verificato un guasto al sistema frenante. Anche a seguito delle rimostranze di alcuni passeggeri e di alcune residenti, che hanno ribadito la loro posizione in sala, l’incidente aveva fatto pensare a un rischio reale per l’incolumità di chi era a bordo. Rolandelli ha spiegato che “come azienda abbiamo ovviamente fatto revisionare il mezzo a un tecnico esterno alla società, chiedendo una consulenze al responsabile ingegnere per Genova di Iveco, la casa costruttrice del mezzo. Sono state verificate alcune anomalie al sistema frenante, che hanno provocato il problema. E’ anche vero che il sistema funzionava comunque al 50 per cento circa e dunque la corriera non ha mai viaggiato senza freni in senso letterale. Bene ha fatto, in ogni caso l’autista a fermare il mezzo e a chiedere il cambio”.
Dunque non c’è stato davvero alcun problema per l’incolumità delle persone a bordo. Per quanto riguarda i disagi segnalati dal pubblico presente, i dirigenti di Atp Esercizio hanno spiegato che la gran parte dei problemi dipende dalla vetustà del parco mezzo, ma anche che una risposta concreta è in atto proprio in questi mesi. Due bandi per acquisire nuovi mezzi sono già stati definiti ed entro l’estate arriveranno nuove corriere, un altro bando si è appena concluso con l’apertura delle buste nella giornata di ieri e arrivo dei mezzi entro la seconda metà dell’anno (l’iter burocratico sancito dalle norme europee fa trascorrere circa 120 giorni tra la conclusione del bando e la messa in opera): “Noi contiamo di cambiare circa un terzo dei mezzi, ovvero 80 su 240, tra quest’anno e l’inizio del prossimo – ha detto Andrea Geminiani – si tratta di un vero e proprio cambiamento di strategia rispetto al passato”.
Sul punto è intervenuto anche il consigliere delegato metropolitano Guido Guelfo, che è anche sindaco del comune fontanino di Lumarzo: “Si stanno cambiando le cose, la situazione sta migliorando e il sindaco metropolitano Marco Bucci, che ha avuto il grande merito di non svendere Atp Esercizio ai privati, ha grande attenzione per la Fontanabuona. Voglio anche metter in evidenza la disponibilità di Atp Esercizio a incontrare i suoi clienti; non tutti i vettori del trasporto pubblico lo fanno”.
Al termine della riunione si è preso l’impegno di un nuovo passaggio da fare prima dell’estate, anche per considerare con attenzione la regolamentazione del futuro orario estivo.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini