Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, raggiungendo storici traguardi per tutti bambini del mondo.
Questa mattina le volontarie dell’Unicef insieme all’Assessore all’Istruzione e Servizi Sociali, Fiammetta Maggio, hanno organizzato un momento d’incontro e riflessione per celebrare il trentennale della Convenzione e sensibilizzare la comunità sul tema dei diritti dei bambini.
All’interno dell’atrio di Palazzo Bianco, gli alunni delle classi 5^ A e B della scuola primaria Mazzini e dell’ultimo anno della scuola materna di Ri Basso hanno presentato il loro progetto “Chiavari, città amica dei bambini” ed esposto i relativi elaborati.
«Molti minori e adolescenti sono ancora troppo spesso vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di disagio – dichiara il primo cittadino Marco Di Capua – Fondamentale è, quindi, il lavoro delle associazioni come Unicef. Accogliere i bambini oggi in Comune è stato davvero emozionante: tra tutte le richieste che ho ricevuto le più sentite sono la creazione di un orto, l’ampliamento degli spazi dedicati al tempo libero e il miglioramento della mensa scolastica».
Interviene l’Assessore Fiammetta Maggio «Un anniversario importante, perché importanti sono i diritti dei bambini. Insieme ad Unicef abbiamo colto l’occasione per porre al centro i bisogni e i diritti dei più piccoli, dando loro la possibilità di rivolgere domande al Sindaco e presentare i progetti relativi alla loro città dei desideri. Un momento formativo per sottolineare l’importanza dei principi contenuti nella Convenzione del 1989 e ribadire il nostro impegno a sostegno dei diritti dell’infanzia».