Da secoli, in alcune aree oggi prossime al Parco dell’Aveto, sono coltivati noccioli di diverse varietà che nell’insieme forniscono un policultivar noto già in passato commercialmente come “Misto Chiavari”, che costituiscono l’unica realtà ligure produttrice di nocciole a una certa scala.
Oggi il prodotto è raccolto in forma marginale rispetto al passato per la forte concorrenza sul mercato di altre realtà nazionali ed internazionali e per la difficile accessibilità dei terreni in Liguria, dove la coltura si sviluppa su caratteristiche fasce terrazzate ed il raccolto viene effettuato, ancor oggi, a mano. Il Parco dell’Aveto, che sviluppa da tempo politiche di recupero del paesaggio agricolo più tipico e di rilancio delle economie sostenibili locali, ha avviato una specifica “filiera del gusto” dedicata a questo antico e straordinario prodotto, intraprendendo una serie di iniziative di promozione. Occorre però soprattutto traguardare il rilancio commerciale del prodotto, sviluppando un marketing adeguato, che punti alla valorizzazione della nocciola nostrana come prodotto di eccellenza, e che sappia esaltare, oltre all’indiscusso sapore e ai valori nutritivi riscontrati e documentati, la genuinità e la naturalità della produzione e il valore di ritorno che essa può avere in termini di conservazione del paesaggio, prevenzione del dissesto idrogeologico e recupero delle radici culturali di un territorio appenninico a rischio di marginalizzazione.
Per questi motivi il Parco dell’Aveto aderisce al Nocciola Day ormai da anni, come capofila di una serie di operatori interessati al rilancio della nocciola nostrana.
Su spinta del Parco si è oggi formata, in collaborazione con Slow Food Liguria, la Comunità del Cibo “Produttori di nocciola delle Valli del Tigullio”, che raduna aziende produttrici e di trasformazione, pasticcerie e ristoranti, e rappresenta una sorta di “comunità custode” di questo prodotto tradizionale, da preservare e rilanciare, mentre sono già molti i produttori che hanno aderito al marchio collettivo “Misto Chiavari”, depositato grazie ad un’iniziativa della Camera di Commercio, che identifica e tutela il prodotto e meglio ne permette il posizionamento sul mercato. Notevole impulso si è anche avuto a seguito dell’avvio della produzione di olio di nocciole e di crema spalmabile da parte di un’azienda leader del settore, con riconoscimenti in tutto il mondo per la qualità dei prodotti.
Reti di impresa cui il Parco aderisce, come Liguria Genuina e il Consorzio “Una Montagna di Accoglienza nel Parco”, hanno per obiettivo la valorizzazione delle nocciole tramite accordi commerciali tra operatori, sviluppo di filiere corte e momenti di promozione. Tra le iniziative di valorizzazione più recenti promosse dal Parco, segnaliamo l’adesione a un partenariato di filiera corta “Liguria Genuina”, costituito da una rete d’impresa di produttori del Genovesato e sostenuto dalla Regione Liguria e il riconoscimento da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dei nostri noccioleti nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, che si prefigge di promuovere e valorizzare i prodotti locali del nostro territorio.
Anche quest’anno abbiamo raccolto molte adesioni: l’attività è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione di Parodi Nutra s.r.l. di Andrea Parodi che ha fatto dono al Parco di una partita di farina di nocciole (Farina di nocciola ligure “Misto Chiavari”) che verrà utilizzata per la realizzazione di ricette a tema.
L’anteprima del Nocciola Day
Sabato 7 dicembre 2019
Evento speciale promosso dal Consorzio per l’Ospitalità diffusa “Una montagna di accoglienza nel Parco”:
Il programma si snoda da sabato a domenica, dalle Valli del Parco fino a Chiavari:
Sabato 7 dicembre a Mezzanego “Nocciolando a Mezzanego” visita guidata al noccioleto e all’antico opificio di sgusciatura delle nocciole, con degustazione:
Appuntamento a Mezzanego alle ore 9:45
Visita al noccioleto in potatura e all’antico opificio della famiglia Cogozzo, per conoscere da vicino l’antica coltivazione delle nocciole, dal bosco alla lavorazione del frutto
Al termine gustoso assaggio di crema di nocciole e visita alla Pasticceria Macera di Borzonasca, che trasforma le Nocciole Misto Chiavari in dolci squisiti e gelati cremosi.
Attività adatta a tutti, costo a persona (visita e degustazione) adulti € 18,00 – bambini (6 – 14 anni) € 13,00
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di giovedì 5 dicembre: tel. 334.6117354 – 335.1278679 (anche whatsapp); e-mail: info@unamontagnadiaccoglienza.it – enjoygenova@archeologia.it
Parco Naturale Regionale dell’Aveto
Sabato 7 e domenica 8 dicembre presso l’atrio di Palazzo Bianco di Chiavari, in Piazza Ns Signora dell’Orto 1, il Parco dell’Aveto allestisce la Mostra “Il policultivar della nocciola Misto Chiavari”, a cura del Cea del Parco dell’Aveto, con la collaborazione del Consorzio “Una montagna di accoglienza nel Parco”. Oltre alle diverse varietà locali di nocciole saranno messi in mostra alcuni oggetti antichi, gentilmente prestati dalla ditta “F.lli Cogozzo” di Mezzanego. Orario di apertura dalle ore 10.00 alle ore 13 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Nocciola Day
Domenica 8 dicembre 2019
Eventi a Genova
Il Genovese, Ristorante Cucina Ligure
Via Galata, 35 Genova
Tel. 010 8692973 – www.ilgenovese.com – Facebook: ilgenovese
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
Eventi a Chiavari
– Trattoria Nanin
Via Entella, 22 Chiavari
Tel. 0185 309519 – Facebook: Trattoria Nanin
Menù con piatti a tema a base di nocciole
– Panificio Pasticceria Barbieri
Piazza Cavour, 10 Chiavari
Tel. 0185 308665 – www.pandolce.it – Facebook: Panificio & Pasticceria Barbieri
Specialità a base di farina di nocciole
Evento speciale promosso dal Consorzio per l’Ospitalità diffusa “Una montagna di accoglienza nel Parco”, in collaborazione con EnjoyGenova: “Chiavari tra cultura e gusto”
ore15:00 – Visita guidata della Città e del suo centro storico, lungo un itinerario curioso e adatto a tutti. Prima della partenza per l’itinerario cittadino, visita alla mostra del Parco dell’Aveto dedicata alla nocciola misto Chiavari, allestita presso l’atrio di Palazzo Bianco, in collaborazione con il Consorzio “Una montagna di accoglienza nel Parco”.
Costo a persona: adulti € 10,00 – bambini (6-14 anni) € 5,00
ore 16:30 – Laboratorio di pasticceria “La tortina di Nocciole Misto Chiavari” che prepareremo presso la Pasticceria Barbieri e che potremo poi ritirare il martedì successivo in negozio.
Costo a persona: € 10,00 compresa la tortina
Per la visita guidata e il laboratorio di pasticceria, prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di venerdì 6 dicembre: tel. 334.6117354 – 335.1278679 (anche whatsapp) – e-mail: info@unamontagnadiaccoglienza.it – enjoygenova@archeologia.it
Le iniziative del Consorzio Ristoratori di Chiavari per la serata:
Il Ristorante Ciupin, via Agiroffo 19, propone una speciale cena a tema dedicata alla Nocciola Misto Chiavari: Focaccia al Formaggio e Nocciole – Tortelli Ricotta e Nocciole con Burro e Tartufo Nero – Branzino al Vapore con Carciofi e Maionese nocciolata – Semifeddo Nocciola – Caffè. Vini: Bianco Cantine Lunae Bosoni e Ciliegiolo Cantine Levante. Acqua minerale). Costo a persona € 35,00 – prenotazioni tel. 0185.322151
Piatti speciali a base di nocciola anche negli altri ristoranti aderenti al Consorzio Ristoratori di Chiavari. Prenotazione direttamente ai ristoranti:
· Boccon Divino, via Entella 18 – tel. 0185.362964
· Da Felice, corso Valparaiso 136 – tel. 0185.308016
· Vino e cucina dal 1999, via Bighetti 107 – tel. 0185.305536
· Osteria Moderna, via Vittorio Veneto 7 – tel. 338.3766675
· Lord Nelson, corso Valparaiso 27 – tel. 0185.302595
· Lo Zio, via Cesare Battisti 7 – tel. 0185.362310
Eventi in Val Graveglia
NE
– Trattoria La Brinca
Via Campo di Ne, 58 Ne
Tel. 0185 337480 – labrinca@labrinca.it – www.labrinca.it
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
– Agriturismo I Pinin
Via San Michele, 32, 32/1 Loc. Chiesanuova, Ne
Tel. 0185 337358 – www.agriturismoipinin.it
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
– Agriturismo I Due Somari
Via Botasi, 105 Loc. Botasi, Ne
Tel. 335 5392428 – Facebook: Agriturismo I Due Somari
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
– Agriturismo Chiara
Via Arzeno, 41, Arzeno, Ne
Tel. 0185 338884 – www.agriturismochiara.com – Facebook: Chiara Arzeno
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
Eventi in Valle Sturla
BORZONASCA
– Pasticceria Macera
Via A. Grilli, 11, Borzonasca
Tel. 0185 340013 – www.unamontagnadiaccoglienza.it
Specialità a base di farina di nocciole
– Ristorante Antica Trattoria Rocchin
Piazza Guglielmo Marconi, 2 Borzonasca
Tel. 0185 340147 – www.unamontagnadiaccoglienza.it
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
– Agriturismo Da O Mattè
Loc. Caregli Prato, 57, Borzonasca
Tel. 333 2719127 – daomatte@gmail.com
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
Evento speciale promosso dal Consorzio per l’Ospitalità diffusa “Una montagna di accoglienza nel Parco”, in collaborazione con EnjoyGenova: “Alla scoperta di Borzonasca”
ore 10:00 – Passeggiata nel borgo alla scoperta dei tesori nascosti tra i caruggi e degustazione di dolci a base di nocciole presso la storica Pasticceria Macera.
Costo a persona: € 4,00 compresa la degustazione
Prenotazione entro le ore 18 di venerdì 6 dicembre: tel. 334.6117354 e-mail: info@unamontagnadiaccoglienza.it
MEZZANEGO
– Bar Remy
Via cap. Gandolfo, 133, Mezzanego
Tel. 0185 336049
Specialità a base di farina di nocciole
– Pizzeria Mezzanego
Via cap. Gandolfo, 47, Mezzanego
Tel. 0185 336088 – happypizza@email.it
Specialità a base di farina di nocciole
– Bar Al Volto
Via Ginocchio, 126, Borgonovo
Tel. 0185 336371
Specialità a base di nocciole
– Pizzeria Vecchio Borgo
Via Val Mogliana, 2, Mezzanego
Tel. 0185 336279
Specialità a base di farina di nocciole
– Trattoria dei Pescatori
Via Ginocchio, 89 Borgonovo
Tel. 0185 336072
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole
– Trattoria Marchin
Via Ginocchio, 201, Borgonovo
Tel. 0185 336097
Menù con piatti a tema a base di farina di nocciole