Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Torna il ciclo “Maggio dei Libri di Piazza Levante” con quattro incontri

Ospiti di Wylab, per la presentazione dei rispettivi libri, saranno Michele Vaccari, Ivana Librici, Paolo Donadoni e Raffaella Romagnolo
Condividi su

Quattro fra autrici e autori, quattro stili e quattro storie differenti. Una per ogni settimana. ‘Piazza Levante’ prosegue le iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: un poker di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ospiti di Wylab, per la presentazione dei rispettivi libri, saranno Michele Vaccari (12 maggio), Ivana Librici (20 maggio), Paolo Donadoni (24 maggio) e Raffaella Romagnolo (3 giugno). 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite (i singoli appuntamenti saranno lanciati nei prossimi giorni), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. 

A condurre le interviste saranno Alessandra Fontana (con Michele Vaccari), Goffredo Feretto (con Ivana Librici), Alberto Bruzzone (con Paolo Donadoni) e Sabina Croce (con Raffaella Romagnolo). 

Al termine degli incontri, sarà possibile acquistare le copie dei libri ed autori e autrici saranno disponibili per il firmacopie. 

Il programma

Venerdì 12 maggio 2023, ore 18 – Michele Vaccari presenta ‘Buio Padre’ (Marsilio). Intervista di Alessandra Fontana. 

Sabato 20 maggio 2023, ore 18 – Ivana Librici presenta ‘Il giglio d’acqua’ (Solferino Libri). Intervista di Goffredo Feretto.

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 18 – Paolo Donadoni presenta ‘Pianeta futuro’ (Edizioni Dedalo). Intervista di Alberto Bruzzone.

Sabato 3 giugno 2023, ore 18 – Raffaella Romagnolo presenta ‘Il cedro del Libano’ (Aboca Edizioni). Intervista di Sabina Croce.

Le schede
‘Buio Padre’ (Marsilio) – Crinale è un borgo sperduto tra i monti liguri e i loro boschi. Vive di attività antiche: falegnameria, agricoltura, manifattura. I ragazzi che vi abitano, condannati a un futuro privo di slanci, sono divorati dalla fame di vita. Non fanno eccezione quattro amici tanto diversi quanto inseparabili: Vinicio, Raul, Adamo e Dafne, morsi ognuno da sogni, frustrazioni e disagi. Quando l’ultima segheria chiude e il padre di Vinicio perde il lavoro, la sua famiglia si vede costretta a trasferirsi. Per salutarlo, gli amici del ragazzo organizzano una festa in una chiesa sconsacrata che custodisce un terribile segreto risalente a centinaia d’anni prima. Quella stessa notte scoppia un temporale che si tramuta in un’alluvione biblica: dalla grande montagna si stacca una costola di roccia, e precipitando nel torrente crea un’onda di fango che travolge il borgo. Dal mattino seguente, i padri del paese iniziano a manifestare dei comportamenti strani: c’è chi di notte si aggira per casa come un fantasma, chi intona canti nel cimitero, chi stipa l’auto di armi come per prepararsi al giorno del giudizio. I quattro amici, allarmati, si mettono a indagare intorno al mistero, e scoprono che alla radice della degenerazione dei genitori c’è qualcosa che si cela oltre la frattura apertasi nel cuore di Montebuio durante il nubifragio, e che adesso reclama vendetta. Rivisitando il romanzo d’avventura in chiave nera, senza rinunciare alla lingua immaginifica che lo contraddistingue, Michele Vaccari intesse una storia di formazione ricca di colpi di scena, narrando le disillusioni dei giovani d’oggi attraverso un racconto ammantato di un’atmosfera fiabesca, gotica e soprannaturale che mette i brividi.

‘Il giglio d’acqua’ (Solferino Libri) – Ada e Nancy sono amiche fin da quando Nancy è arrivata a casa di Ada come empleada per i mestieri domestici, per poi diventare quasi una sorella. Dalle loro avventure a piedi nudi tra le rosse strade sterrate di San Ignacio de Velasco, in Bolivia, sono trascorsi decenni; oggi, a tenere teso il filo che lega Nancy e Ada è Paula, in qualche modo figlia di entrambe e ora in procinto di diventare madre in Italia. Si rinnova così il pacto de sangre stretto da bambine dall’altra parte del mondo, e il passato torna, insinuandosi nel presente. Mentre la gravidanza dell’ancora liceale Paula prosegue tra dubbi e speranze, Ada fa i conti con sogni tormentosi, con il ricordo dell’infanzia assieme a Nancy e della notte in cui l’ha vista per l’ultima volta. Forse è arrivato il momento di chiedersi cosa sia successo, davvero, quella notte: e la donna si imbarca in un percorso di scoperta che la condurrà di nuovo in Bolivia sulle tracce di un progetto dai contorni inquietanti. Un prete ormai anziano ma da sempre chiacchierato, fuggito da una precedente vita nell’Europa nazista, potrebbe infatti avere la chiave per risolvere il mistero della scomparsa di Nancy. Con una scrittura limpida e un’ammaliante ricchezza di immagini, Ivana Librici ci porta in una Bolivia complessa e autentica, raccontata e percepita con tutti i sensi, tra gli odori della vegetazione, i sapori dei pasti condivisi, i colori degli abiti, delle strade e delle missioni. Indagando l’alleanza tra donne e la forza dei legami al di là di qualsiasi definizione, va al cuore del miracolo dell’amicizia, capace di resistere al tempo e di toccare molte vite.

‘Pianeta futuro’ (Edizioni Dedalo) – Una formula originale: l’autore ha rivolto 15 diverse domande a 10 donne brillanti, esperte nei diversi campi del sapere. Il risultato è un sorprendente affresco del pianeta Terra e dei suoi cambiamenti, non più soltanto di origine naturale, ma dovuti anche ai processi avviati da noi umani. L’Antropocene – l’epoca in cui l’intero ecosistema terrestre è modificato dall’impatto delle attività antropiche – viene raccontato qui nella sua doppia natura: sia il lato oscuro e distruttivo, che quello illuminato dalle conquiste della conoscenza e della tecnica. Il nostro cammino evolutivo nel terzo millennio si fa strada tra Plastic tax, Blue economy, One Health… Queste e tante altre stimolanti curiosità impreziosiscono un libro pensato per fare il punto sullo stato delle conoscenze umane attraverso la voce di 10 studiose impegnate in prima persona. Dai fondali dell’oceano allo spazio, la scienza della vita – nei suoi profili più complessi e nelle sue implicazioni bioetiche – è illustrata con passione e chiarezza.

‘Il cedro del Libano’ (Aboca Edizioni) – Una ragazza inscena il proprio rapimento per sottrarsi a una famiglia arcaica e raggiungere il suo amato Meir. Per farlo dovrà salire sulla montagna, attraversare la grande foresta dei cedri e arrivare al mare. Ma la grande foresta non è un bosco di quelli che lei conosce e frequenta: è un labirinto di alberi giganteschi che Meir chiamava kédros. Giorgio Santi è professore, botanico e consigliere del granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena. Dopo alcuni anni trascorsi a Parigi, si è visto negare la possibilità di una straordinaria carriera alla cortedi Versailles e si rifugia nella bellezza delle piante rare dell’Orto botanico di Pisa, tra le quali spicca un esemplare magnifico di Cedrus libani… Una contessa rimasta vedova decide di lasciare la tenuta di campagna, sulle colline di Barolo, e trasferirsi in città. Una femmina da sola non può comandare gli uomini, fare la vendemmia, vendere il vino… Prima di andarsene vorrebbe però abbattere il grandissimo cedro del Libano che lei e il marito avevano piantato il giorno delle nozze e liberarsi di ogni ricordo… Dopo la grande Catastrofe la geografia della Terra è stata completamente sconvolta. I livelli di ossigeno sono bassissimi e si cercano zone adatte per il Ripopolamento. Nel giorno del suo ultimo incarico, il capitano Nyman affronterà una situazione drammatica pur di garantire che il finanziamento del villaggio alpino non venga sospeso…

Le autrici e gli autori
Michele Vaccari (Genova, 1980) si occupa di editoria, cinema e comunicazione. Prima di ‘Buio Padre’ ha pubblicato, fra gli altri, ‘Il tuo nemico’ (Frassinelli 2017), ‘Un marito’ (Rizzoli 2018) e ‘Urla sempre’, primavera (NNE 2021).

Ivana Librici è nata e vive a Genova con il marito boliviano e i loro tre figli. Laureata in Lingue straniere, ha un dottorato in Letterature comparate e traduzione del testo letterario. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie e riviste letterarie. Attualmente insegna spagnolo nelle scuole superiori.

Paolo Donadoni è avvocato presso la Corte d’Appello di Genova, dottore di ricerca in Bioetica all’Università di Genova, e attuale Sindaco di Santa Margherita Ligure. Ha pubblicato numerosi saggi di diritto civile e bioetica, tra cui, insieme a Rosangela Barcaro e Paolo Becchi, ‘Prospettive bioetiche di fine vita’ (Franco Angeli, 2008), e ha scritto per Unicef ‘Educare ai diritti’ (Erga, 2021).

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive sulle colline tra Piemonte e Liguria. Tra i suoi romanzi: ‘La masnà’ (Piemme), ‘Tutta questa vita’ (Piemme), ‘Destino’ (Rizzoli), ‘Di luce propria’ (Mondadori). Con ‘La figlia sbagliata’ (Frassinelli) è stata candidata al premio Strega nel 2016, mentre ‘Respira con me’ (Pelledoca) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, olandese, greco, ebraico, arabo e portoghese.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura