Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

resistenza

FILTRA PER PERIODO
Periodo

‘Aprile 1945. Il Tigullio nei giorni della ricostruzione’: l’ultimo libro di Giorgio ‘Getto’ Viarengo presentato in Società Economica

Appuntamento venerdì 9 maggio, alle ore 17,30, presso la Sala Ghio Schiffini. Parteciperanno Antonella Ortelio della Cgil e Claudia Vago dell’Anpi

Maria Grazia Daniele: “Il 25 Aprile è una ricorrenza antifascista e bisogna gridarlo chiaro. Altro che ‘festa sobria’”

"I morti non sono tutti uguali e chi è morto dall’altra parte avrà altre occasioni per essere ricordato, non questa. Purtroppo su queste ambiguità della ‘festa di tutti’ oggi si gioca troppo"

Festa della Liberazione con l’Ochin di Camogli, in gita a Borzonasca tra cultura, storia e celebrazioni

È la prima esperienza di questo genere e la scelta è ricaduta sul Comune di Borzonasca. Si parte alle 9,45 circa, con varie auto da Camogli e da Ruta, in direzione Belpiano

La Resistenza raccontata dall’interno: esce l’edizione ampliata di ‘Partigiani. Una storia di uomini’ di Sandro Antonini

L'opera, in due volumi, sarà presentata oggi, alle ore 18, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, a ingresso libero. L'autore sarà intervistato da Barbara Bernabò

‘Radici nella Resistenza’: tutte le iniziative per il 25 Aprile organizzate nel Comune di Borzonasca

Si partirà con l'escursione guidata sul Sentiero della Resistenza "I passi della Memoria": una vera e propria escursione con narrazione storica

Riflessioni sulla canzone “Bella Ciao”, una lezione per tutti i democratici e antifascisti 

Spesso la cultura popolare, in cui rientra a buon diritto il canto partigiano, utilizza schemi già presenti, partiture musicali già note che vengono adattate alle nuove esigenze. A “Bella Ciao” è toccato il medesimo percorso

Il 25 Aprile e quel ‘fascismo eterno’ che da sempre si annida nel pensiero dell’italiano medio 

Si è pensato, sbagliando, che una volta ristabilita la legalità, dato al paese quella democrazia compiuta che attendeva dal compimento dell'unità nazionale, la base di valori comuni sulla quale si era scritta la Costituzione si sarebbe mantenuta inattaccabile

‘Marco e Kiki, noi saremo tempesta’: una riflessione sul 25 Aprile

Si tratta di venti epistole che raccontano una caratteristica umana ben lontana dal clima di guerra e violenza: la passione d’amore. Il lavoro è a cura delle scuole Della Torre di Chiavari

L’importanza della memoria, per non perdere il senso di quello che siamo stati e della nostra storia

Il racconto della signora Genia, nata a Casarza nel 1931, con i suoi novantatré anni e una memoria luminosa, capace di una narrazione precisa, dove le parole diventano testimonianza di una vita non comune

Le donne della Resistenza e la necessità di continuare a rivalutare il loro ruolo

A distanza di 78 anni, ci sarebbe tanto da discutere e tantissimo da scoprire. Per esempio rivedere l’intera affabulazione nella lotta partigiana