Quanto ha fatto e quanto può fare ancora la Liguria per convincere le startup a stabilirsi nella nostra regione
L’Economia del mare si conferma strategica per lo sviluppo del nostro territorio: Genova e la Liguria hanno le carte in regola per emergere e offrire l’ecosistema più favorevole alla nascita di “campioni nazionali” in questo settore
Genova capitale del Mediterraneo: siamo capaci di costruire un grande evento culturale aperto al mondo per dirlo?
Gli ingredienti ci sarebbero tutti: tradizione internazionale marittima e finanziaria, arte moderna, pittura, teatro, progetti di riconversione urbana e di messa in valore del centro storico
Piogge da record in Liguria, scongiurata la siccità: gli invasi al massimo della capienza
In questo momento, in totale, nei laghi del Brugneto, Gorzente, Val Noci e Busalletta, ci sono oltre 37,4 milioni di metri cubi d’acqua su una capienza totale degli invasi di 39 milioni
Il Governo vuole liberalizzare i dehors: dibattito aperto nei centri storici tra favorevoli e contrari
L’architetto Paolo Raffetto: “Ogni civica amministrazione deve occuparsi della questione. Con precise regole, si ottengono situazioni ordinate e corrette”
Parco di Portofino, il Tar annulla i confini ridotti voluti dalla Giunta Toti. Maugeri (Legambiente): “Sventata la cementificazione delle Grazie e di Montallegro”
"Il sindaco di Chiavari non può assolutamente dire di essere neutrale rispetto a questa decisione, perché in un senso o nell’altro cambiano profondamente i destini della sua città"
Le brutte vicende genovesi non devono essere l’alibi per rilanciare il declinismo
La Liguria è una regione che negli ultimi trent'anni ha perso progressivamente colpi vivendo un declino che a poco a poco ci ha condotti alla marginalità
Regione, passano le modifiche al piano del commercio: più tutele per botteghe storiche e per esercizi di vicinato
Ci sarà la possibilità di stipulare intese con i comuni dirette a prevedere in specifiche aree limitazioni all’insediamento di determinate attività commerciali
Paolo Odone, un anno dopo: a Genova un convegno per ricordare un uomo di talento e cultura che amava profondamente la Liguria
Presidente della Camera di Commercio e dell’Ascom di Genova, ovvero due tra gli incarichi principali della vita economica della città, è mancato esattamente un anno fa, l’11 aprile del 2023
Pasqua con l’ombrello aperto e temperature al di sotto della media: le previsioni da parte degli esperti per le vacanze
Paolo Bonino, meteorologo di Limet Liguria: "Il periodo di Pasqua sembra condizionato da una nuova perturbazione che partirà dal tardo pomeriggio di sabato"