Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

emigrazione

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Le storie di emigrazione nelle valli del Levante al centro dell’incontro “Bisogna avere pazienza” in programma a Villa Cella

I relatori saranno Martina Migliazzi di Italea, Sandro Sbarbaro e Franco Cella. Presente anche Paolo Pendola

I chiavaresi emigranti verso le “Meriche”: quel luogo verso cui si partiva per cercare fortuna

La “Merica” era una destinazione non propriamente geografica, ma indicativa di un luogo cumulativo, indistinto ed ideale per l’immenso popolo dell’emigrazione

Cogorno e Borzonasca, inaugurate le panchine dell’emigrante. Il 15 marzo un grande evento è in programma a Genova

I bambini della Scuola Primaria di Borzonasca hanno sventolato bandierine dei principali paesi di emigrazione

A Borzonasca inaugura una panchina dedicata a tutti i popoli migranti, in ricordo che tempi che furono (ma non solo)

L'appuntamento è fissato in piazza Severino, nel cuore del paese, questa mattina alle ore 10,30. Per l'occasione sarà presente lo studioso di storia locale Giorgio ‘Getto’ Viarengo

Il Festival Diffuso delle Radici nelle Terre dei Fieschi: per non dimenticare le proprie origini e le migrazioni

Gli eventi collegati continuano nei Comuni di Borzonasca, Cogorno e Ne, che hanno vinto il bando. In particolare in Val Graveglia, il 21 febbraio apriranno i battenti due mostre

‘Mi casa es tu casa’: l’emigrazione dal nostro entroterra raccontata attraverso ricordi, foto, lettere e cartoline

A Ne è stata installata la Panchina dell'emigrante insieme alla Mappa Ne nel mondo. "Un momento speciale dedicato alla memoria dell’emigrazione"

Gli oriundi, il calcio, l'emigrazione e il 'come eravamo': il nuovo romanzo di Marco Ferrari

“Sporca faccenda, mezzala Morettini” è firmato a quattro mani con Marino Magliani ed è uscito nei giorni scorsi per i tipi dell’editore romano Atlantide