Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

ecologia

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Con il mezzo nautico ECO 1 raccolti 180 chilogrammi di rifiuti in quasi due mesi nel mare del Tigullio 

"La maggior parte dei rifiuti - spiega Fabio Storelli di TLM Nautica - non proviene dal territorio, bensì da molto lontano, trasportato dal mare"

La plastica in mare si vede dallo spazio: analisi di immagini dal satellite per monitorare i rifiuti galleggianti

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici ha partecipato a uno studio internazionale che dimostra come, utilizzando i satelliti, si possano monitorare le aree di accumulo dei rifiuti galleggianti. I primi test sono stati effettuati nel Mar Mediterraneo, come riporta uno studio pubblicato su Nature Communications

Cicche di sigarette, plastica, stoviglie usa e getta: i nemici delle spiagge che sono ancora durissimi a sparire

‘Spiagge Pulite? Pinzaci tu!’ è lo slogan scelto da Legambiente per l’edizione 2024, un vero e proprio richiamo alla responsabilità

L’Unione Europea in testacoda sul green deal

I costi della transizione energetica, secondo lo studio del Rousseau Institute, ammonterebbero da qui al 2050 a 40.000 miliardi di euro solo per il vecchio continente

La transizione ecologica e l’estremismo di molti movimenti: occorre un altro approccio sui cambiamenti climatici

La riduzione dell’immissione di CO2 è pacificamente un fatto positivo ma attribuire prevalentemente l’aumento di temperatura all’attività antropica è una scelta illusoria, non supportata scientificamente, pericolosa

Timmermans ha smesso di fare danni ma la sua eredità è pesante

Sembra finalmente farsi strada, all’interno del mondo industriale europeo, una più forte riflessione e consapevolezza sulle conseguenze e sui danni provocati da un approccio estremista alla transizione

Le quattro trasformazioni del sistema imprenditoriale italiano (di Nicola Saldutti)

Il contesto nazionale, fatto di 4 milioni di imprese e di pochi gruppi di grandi dimensioni, ha dovuto ridisegnarsi completamente