Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

cina

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Il vertice di Tianjin, la minaccia cinese e la necessità per l’Occidente di fare politiche di cooperazione al  di là di Trump, la linea giusta è quella del Piano Mattei

Lo sforzo “imperiale” della Cina, come ha detto il suo ministro degli esteri Wang Yi, è far sì che, entro dieci anni, nasca “un ordine internazionale multipolare contrapposto alla mentalità della guerra fredda, alla logica dei blocchi e al bullismo”

Le cause del declino industriale europeo. Un dibattito che non decolla

Riconoscere gli errori fatti e rimettere l’industria al centro

Grande confusione sotto il cielo, ma non si può dire che tutto va bene

Il quadro macro si sta facendo ogni giorno più complesso. Un elenco di fatti accaduti nell’ultima settimana lo dimostra

L’industria italiana non vuole morire di sindrome cinese. Europa svegliati

L’intervento del presidente Antonio Gozzi all’assemblea confindustriale di Bergamo e Brescia davanti a oltre 1500 industriali

Davide Conti: il ‘ponte’ tra la Cina e Chiavari. “Ma dobbiamo saperci aprire di più”

C'è un immediato riscontro guardando al suo ultimo progetto portato a felice compimento: lo Shanghai Fashion Day, svoltosi a Milano lo scorso 8 settembre

Washington Consensus (seconda parte)

Dell’analisi di Sullivan sulle insufficienze della globalizzazione ci siamo occupati nel numero precedente. Oggi esaminiamo le proposte

Washington Consensus (prima parte)

Sulla costruzione di un nuovo ordine economico globale più equo e duraturo l’America di Biden è alla ricerca di un nuovo consenso

Non possiamo non dirci manifatturieri, nonostante la cultura anti-industriale (di Paolo Bricco)

Il problema è che la transizione ecologica è in realtà un gene mutante e corrosivo che molto può distorcere. È una bomba nel corpo di noi tutti