L’associazione che sostiene la maggioranza chiavarese preferisce attaccare sui social invece che concedersi alle interviste. Ma noi restiamo a disposizione
L’amministrazione chiavarese, che non rilascia da tempo interviste al nostro giornale e non ci invia i comunicati stampa, ci ha descritto come un’emittente personale del nostro editore e un giornale glocal desideroso di mistificare la realtà
Una giravolta dopo l’altra: ora il Comune ha sempre voluto il depuratore a Preli e non da altre parti. Per fortuna che esistono gli archivi…
Come mai Segalerba lo dice e lo scrive dopo che, per anni, il Comune non ha fatto alcuna opposizione rispetto al progetto del depuratore alla Colmata, dopo che non ha mai preso nessuna decisione di segno contrario?
Artisti nella Chiavari dell’Ottocento, i pittori Giuseppe Raggio e Francesco Gandolfi
Ecco come due nostri concittadini seppero partecipare al rinnovamento dell’arte pittorica e come trovarono modo d’esprimersi in quel percorso così movimentato e innovativo
Depuratore: il Comune di Chiavari, ormai messo all’angolo, ritira le aree della Colmata. Ci sono voluti quasi dieci anni di battaglie
Un successo su tutta la linea del buonsenso, una retromarcia su tutta la linea di chi oggi, pur salendo sul carro dei vincitori, difendeva pervicacemente la scelta dell’impianto di depurazione in Colmata
Conquiste nell’Ottocento chiavarese: un nuovo stato civile per rinnovare il concetto di società
Con il concetto di ‘stato civile’ si apriva un dibattito che giungerà sino ai nostri giorni, in cui le parole chiave erano ‘famiglia’, ‘matrimonio’, ‘divorzio’
Canoa polo, Luca Bellini prepara il suo team in vista degli Europei che si svolgeranno in Francia
"Dovrò non sdoppiarmi, ma triplicarmi, visto che devo seguire anche la nazionale maschile, ma fino a quando sarò accompagnato da questo entusiasmo, non avrò problemi"
Il nuovo ponte ferroviario di Chiavari segnò una rivoluzione nel traffico merci e l’inizio di una rivoluzione sociale
Dopo la sua costruzione si poté constatare il totale crollo dei vecchi, costosi e inaffidabili trasporti terrestri e marittimi: il treno era in grado di portare a Genova centinaia di passeggeri e tonnellate di merci