È fissata per giovedì 3 agosto, alle 18, l’inaugurazione della passerella pedonale di accesso all’area portuale, opera di completamento della passerella che da via Pilade Queirolo conduce al porto di Sestri Levante.
L’intervento, il cui importo complessivo ammonta a 585.000€, è stato finanziato e realizzato direttamente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La realizzazione di questo secondo lotto della passerella, in continuità ai primi 100 metri esistenti, va a completare una striscia preferenziale per i pedoni, separata dal flusso stradale, di circa 150 mt. lineari e di larghezza di cm. 180 permettendo ai pedoni una percorrenza in sicurezza dell’ultimo tratto di lungomare.
Un intervento significativo e atteso sia in considerazione dell’afflusso di utenti verso un’area che presenta tre ristoranti, locali, un bar, oltre alla sede della Capitaneria di Porto che per il completamento del fronte mare, che permette oggi di godere del paesaggio suggestivo su tutta la Baia delle Favole.
L’opera è costituita da una passerella, a sbalzo, in acciaio e legno, che aggettando rispetto alla sede stradale crea un passaggio pedonale in affaccio sullo specchio acqueo che fa parte della zona portuale, ben protetto dalla diga foranea esistente. Questo tratto di collegamento tra il porto e la passeggiata a mare ha come caratteristica principale la sua geometria nastriforme e priva di elementi in elevazione, per questo la passerella oggetto della progettazione presenta le stesse caratteristiche, in modo da creare il minor impatto visivo possibile.
Diversamente dal primo tratto, il lotto oggetto di intervento presenta uno sviluppo altimetrico differenziato, partendo dalla quota di 2,52mt circa e arrivando al termine del suo sviluppo a quota 4.25mt circa, pertanto anche la passerella pedonale ha tenuto in considerazione la variazione delle quote altimetriche per svilupparsi sempre a quota strada.
I lavori hanno richiesto la rimozione della ringhiera esistente, la realizzazione di una palificata su due file, necessarie per sostenere la struttura portante, e di opere edili di fondazione unitamente allo spostamento di alcuni linee di servizi interrati. La struttura portante, è stata costruita con elementi di carpenteria in acciaio zincato opportunamente trattato e verniciato a polvere con poliestere per esterni, mentre per l’ impalcato della pavimentazione si sono scelti listoni di legno Iroko per esterni dotati di fresature antiscivolo, per la nuova ringhiera per continuità con l’esistente si è utilizzato acciaio inox 316L. L’opera è stata infine completata con l’asfaltatura di tutta la sede stradale interessata dai lavori e un nuovo impianto di illuminazione pubblica con segnapassi a led.