Presentata oggi la Giunta di Valentina Ghio, appena rieletta al primo turno Sindaco di Sestri Levante con il 52,2% dei voti.
“È una Giunta rinnovata per il 60% rispetto a cinque anni fa, dove già avevo introdotto significative novità. C’è la conferma di figure fondamentali, come il Vice Sindaco Piero Gianelli e Lucia Pinasco: anche il grande consenso che i cittadini hanno tributato loro è la conferma della qualità del loro operato. A loro si aggiungono 3 figure nuove, con competenze specifiche ed esperienze amministrative consolidate. Due, oltre a me, le donne in Giunta – dichiara la Sindaca Ghio, che prosegue – L’obiettivo è innovare, mantenendo alcuni punti di esperienza e figure che possano dare un contributo anche tecnico ai cambiamenti e alle sfide che abbiamo da affrontare. Attenzione all’ambiente, rete dei servizi, riorganizzazione della macchina comunale, cura della città, realizzazione del depuratore, sviluppo e promozione di Sestri Levante e della sua immagine nel comprensorio. Voglio intendere il lavoro della Giunta come un lavoro di squadra, sia nel rapporto tra gli Assessori, sia nella collaborazione con la maggioranza, con il Consiglio Comunale, con le nostre società partecipate, Stella Polare e Mediaterraneo in particolare, e con la città. Abbiamo scelto di tenere salda la strada della partecipazione, dei progetti di quartiere e quindi penso sia giusto che, dopo la prima giunta operativa ed il primo consiglio Comunale, si parta con riunioni di Giunta nei quartieri, per programmare insieme il lavoro dei prossimi anni. Il lavoro da svolgere sarà molto, e ogni Assessore sarà valutato per il raggiungimento degli obiettivi che ci daremo.”
Questa la distribuzione degli incarichi.
Valentina GHIO – Sindaco
Tiene per sé le deleghe di Programmazione Urbanistica ed Edilizia Privata, Turismo, Personale, Semplificazione e Partecipazione, Comunicazione Istituzionale, Tavolo Blu e Pesca.
“Ho scelto di confermare in questa fase alcune deleghe che ho svolto in questi anni, a partire dal lavoro che si sta concludendo sull’urbanistica e la redazione del nuovo Puc e la riorganizzazione della macchina comunale, e per consolidare il lavoro sul turismo, che in grande sinergia con gli operatori, stiamo portando avanti.”
Pietro GIANELLI- Vice Sindaco
Deleghe al Bilancio, Patrimonio, Programmazione Economica e Finanziaria, Tributi, Affari Legali e Contratti, Servizi demografici, Rapporti con le Società Partecipate.
“Ho chiesto a Pietro Gianelli di continuare il suo lavoro, che con grande trasparenza e competenza ha portato avanti nel campo dei bilancio e della programmazione economica del nostro Comune. Confermato nel ruolo di Vice Sindaco perché la sua esperienza e il suo equilibrio sono elementi riconosciuti da tutti e possono essere di aiuto e messi a disposizione della squadra.”
Lucia PINASCO
Deleghe ai Servizi Sociali, Salute, Città Accessibile, Piano Sociale di Comunità, Politiche Giovanili e per la Famiglia, Istruzione e Politiche per l’Infanzia, Lavoro, Pari Opportunità.
“Lucia Pinasco ha grandi competenze professionali e in questi anni ha lavorato attivamente per mantenere alta la qualità dei servizi e a innovare la rete del welfare sviluppando in particolare le tematiche legate all’associazionismo, disabilità, povertà, all’abitare e alla salvaguardia del Distretto Socio Sanitario. L’attenzione alla città accessibile, alla qualità della vita e alla coesione sociale sono al centro del nuovo mandato e delle deleghe che ho inteso attribuirle.”
Mauro BATTILANA
Deleghe all’Ambiente e Difesa Suolo, Protezione Civile, Agricoltura, Energia, Rifiuti, Sport, Polizia Municipale e Sicurezza.
“Mauro Battilana ha dimostrato in questi anni un lavoro molto attento sulla difesa del territorio e di attenzione costante su questi temi, sia come Consigliere Comunale che nell’associazionismo. In particolare nell’ambito della cura e tutela dei sentieri e dell’agricoltura e olivicoltura ha sviluppato progetti di crescita come consigliere delegato. Il suo è un assessorato “al territorio” in senso globale, compresa la sicurezza e la Polizia Municipale che sono il primo punto di riferimento per molti cittadini.”
Maria Elisa BIXIO
Deleghe al Commercio, alla Cultura e agli Eventi, allo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, alla Promozione e al Marketing Territoriale.
“Ho chiesto a Elisa Bixio di assumere le deleghe al Commercio, alle Politiche Economiche e di Sviluppo della città, assieme a quelle della Cultura e agli Eventi che aveva già seguito nello scorso mandato. La città sta vivendo una fase di particolare crescita e sono molte le azioni che vogliamo sostenere, coordinate sotto un unico assessorato allo sviluppo territoriale. In particolare sul commercio ci sono sfide di rilievo che ci attendono, come l’attuazione dell’integrazione dei patti d’area e la progettazione delle no tax aree per sostenere lo sviluppo di zone della città. Anche sulla cultura si aprono percorsi importanti come il progetto di valorizzazione di circuiti di arte e memoria del territorio.”
Paolo VALENTINO
Deleghe ai Lavori pubblici, Decoro Urbano e cura della città – Progetto “Cura Quotidiana”, Depurazione delle acque e rete idrica, Demanio marittimo e Politiche per la Mobilità, Servizi Tecnologici.
“Per il progetto “Cura Quotidiana”, le Politiche della Mobilità e il complesso iter della realizzazione del depuratore e la rete delle acque ho scelto di avvalermi di una figura tecnica esterna ma che conosce la macchina comunale e la sua struttura. Paolo Valentino unisce competenze e sensibilità politiche necessarie per migliorare ulteriormente questi ambiti di intervento e dare gambe da subito agli interventi contenuti nel Programma di Mandato.”
Conclude Ghio: “Questa è la nuova Giunta, con cui inizieremo a lavorare per i prossimi 5 anni. Colgo l’occasione anche per ringraziare la squadra con cui ho operato nel passato Mandato, in particolare Paula Bongiorni, Giorgio Calabrò ed Enrico Pozzo, che consegnano alla nuova Giunta un punto di partenza positivo. Saluto anche con grande soddisfazione il fatto che, con la composizione della nuova Giunta, tra i Consiglieri Comunali che subentreranno ci saranno due ragazzi sotto i trent’anni, che si aggiungono a quello già eletto nel nostro Consiglio: un segno concreto del processo di rinnovamento e di protagonismo delle nuove generazione che ho intenzione di portare avanti nel prossimo Mandato. Ho intenzione, nelle prossime settimane, di programmare il lavoro in maniera ancora più collegiale attribuendo responsabilità e progetti specifici ad altri soggetti, perché penso che vi siano competenze ed energie che possano ulteriormente migliorare il lavoro della Giunta. Dopo il primo anno di lavoro, intendo fare una verifica puntuale degli obiettivi che ci siamo dati: amministrare significa anche avere la responsabilità costante dei risultati, rispondere ai cittadini e dimostrare con concretezza e continuità il proprio impegno nei confronti di chi ti ha confermato la fiducia.”