Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Sestri, la sindaco Ghio traccia il bilancio dei suoi cinque anni

Condividi su

“Una città viva, con energie positive per lo sviluppo. Una città coesa, che ha reti forti di solidarietà tra le persone. Una città sempre più bella e vivibile grazie agli interventi strategici. Una città sostenibile che ha cura dell’ambiente e del territorio”. Esordisce così la Sindaca di Sestri Levante Valentina Ghio, nell’apertura dell’incontro di presentazione del Bilancio di Mandato 2013-2018, il documento per rendere conto alla cittadinanza del’attività amministrativa nei cinque anni di governo della città, ai sensi di quanto disposto dal Dlgs. 149/2011.

La presentazione ha toccato i temi cardine dell’attività della corrente Amministrazione, utilizzando come punto di partenza il tema della partecipazione. “Una questione di metodo nel rapporto con i cittadini – commenta Ghio –  L’ascolto e il confronto costante con il tessuto sociale ed economico della città è stato il punto di partenza del lavoro amministrativo, per una attività di governo che ha visto una partecipazione reale e concreta nei risultati: oltre 400 i momenti di incontro con più di 6.000 cittadini incontrati, 1/3 dei residenti in buona sostanza.”

Il commercio e l’artigianato, con l’istituzione dell’Albo delle botteghe storiche e dei Locali di tradizione e i patti d’area; il Polo Tecnologico, inaugurato nel 2014, oggi con nove aziende innovative che portano lavoro di qualità per circa un centinaio di occupati sul territorio, Academy Industry 4.0, il Master in management turistico e valorizzazione territoriale; il lavoro sul settore turistico che ha portato Sestri Levante a crescere tre volte sopra la media regionale, con un +31% di arrivi e +28% di presenze, i punti di analisi legati al tema dello sviluppo.

Il bilancio ha evidenziato poi l’alta attenzione per gli aspetti sociali cittadini, rendicontando le attività messe in campo grazie a investimenti complessivi pari a 17 milioni di euro: dagli investimenti sulla scuola (6milioni nei 5 anni) che, tra le altre cose, hanno portato alla nuovo edificio del plesso di via Val di Canepa, alle politiche di sostegno per i minori in difficoltà, l’inserimento lavorativo, la disabilità e l’assistenza domiciliare, l’affido familiare, il sostegno al reddito.

Trasversale, come molti dei provvedimenti intrapresi, la costruzione e l’accorpamento di molti servizi socio-sanitari e della farmacia comunale nel nuovo Polo integrato nella riqualificazione della piazza antistante la Stazione ferroviaria. Un intervento che ha contribuito al sensibile aumento del numero di parcheggi in città: 371 e 162 sono rispettivamente i nuovi posti auto e i nuovi parcheggi per le moto.

La sezione dedicata alla gestione del territorio mette in luce le azioni portate avanti nel campo della sostenibilità, della preservazione del territorio e della sistemazione del dissesto, e della sicurezza. A partire dal sistema di raccolta rifiuti integrato che ha consentito di portare la raccolta differenziata al 78% in tre anni, al Mercato del Riuso, passando per la sistemazione di tutte le situazioni di dissesto sul territorio e la costante pulizia di rii e torrenti, la pulizia di oltre 40 km di sentieri grazie all’associazione di volontariato promossa dal Comune Sentieri a Levante, per arrivare al lavoro portato avanti nelle frazioni con interventi di manutenzione o di vera e propria riqualificazione urbana. 9,5milioni di euro investiti per la cura della città che hanno incluso anche le azioni promosse sul tema della sicurezza: il lavoro per il mantenimento della Compagnia dei Carabinieri, il costante raccordo con tutte le Forze dell’Ordine, ma anche e soprattutto gli investimenti per la videosorveglianza cittadina che ha portato all’installazione di 193 nuove telecamere facendole passare dalle 33 del 2013 alle 226 del 2018.

Una analisi a parte è stata dedicata ali interventi strategici che hanno portato Sestri Levante a cambiare volto nel corso degli ultimi 5 anni non possiamo non citare i parchi urbani e la completa riqualificazione del fronte mare di Riva Trigoso.

Il verde pubblico, grazie al completamento dell’ultima porzione del parco Nelson Mandela, 5 ettari di verde, secondo per ampiezza della nostra Regione, e di ormai imminente inaugurazione e all’apertura del parco Paolo Sterza, Sestri Levante passa da 32 a 76 mila mq di verde urbano, con ben 12 orti cittadini attivati e 18 di prossima apertura. E poi Riva: con il nuovo ponte dotato di passerella ciclopedonale, la nuova passeggiata a mare e l’edificio polivalente che ospita la ludoteca, il centro sportivo e la biblioteca del mare.

“In questi cinque anni abbiamo fatto molto, grazie al contributo di tanti. Abbiamo aumentato i servizi ai cittadini senza alzare le tasse che, anzi, nel 2018 vedranno la riduzione del 3% della Tari. Il Comune ha risparmiato quasi 2 milioni di euro riducendo la spesa corrente di oltre il 7%. Consegniamo una città migliore, pronta a crescere ancora”, chiude il suo intervento il sindaco Ghio.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini