La realizzazione del canale scolmatore di Santa Margherita Ligure – opera i cui fondi, 33 milioni di euro, sono stati stanziati dallo Stato e che, una volta realizzata, azzererà il rischio idrogeologico della città – è sempre più vicina.
Oggi a Villa Durazzo c’è stata la firma del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – in qualità di Commissario straordinario delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – e il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni, della convenzione per la realizzazione del progetto esecutivo dell’opera. In sintesi, questo documento attribuisce al Comune di Santa Margherita Ligure l’incarico di realizzare il progetto esecutivo per la cui stesura grazie all’aiuto della Regione Liguria nelle persone del Presidente Toti e dell’assessore Giampedrone è stata messa a disposizione la somma di 621.148,50 euro sul fondo progettazioni contro il dissesto idrogeologico del Ministero dell’Ambiente.
L’opera prevede una galleria sotterranea di quasi 2,4 km che attraversa l’abitato cittadino da dietro il campo sportivo fino a punta Pedale; il tunnel intercetterà le acque dei torrenti San Siro e Magistrato. Sono previste due opere di presa, una per ogni torrente (la prima dalle briglie del campo sportivo, la seconda nella zona dell’eco centro).
Attualmente tutto l’abitato compreso tra il campo sportivo e il lungomare tra piazza V. Veneto e il Castello cinquecentesco è zona rossa; grazie allo scolmatore il rischio idrogeologico sarà praticamente azzerato.
Dichiaraizone del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti: «È una firma importante perché dà l’avvio all’ultima fase della progettazione, quella esecutiva, che ci consentirà di appaltare e realizzare un’opera che Santa Margherita Ligure aspetta da molto tempo. È un percorso impegnativo su cui ci siamo spesi con l’amministrazione comunale fin dall’inizio, è un investimento di denaro molto importante e rientra in quella lotta al dissesto idrogeologico che credo debba essere la stella polare di tutte le amministrazioni del territorio».
Così il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni: «Crediamo molto in quest’opera. Per questo abbiamo da subito lavorato per portare avanti il progetto. Con convinzione, tenacia e un pizzico di fortuna, siamo riusciti a concretizzare quello che sembrava un sogno irrealizzabile».
Il Vicesindaco di Santa Margherita Ligure Emanuele Cozzio con delega alla Protezione Civile: «Si tratta di un’opera che va ben oltre le forze del comune, ma grazie a un assiduo lavoro quotidiano degli Uffici comunali e regionali che ringraziamo e grazie soprattutto al Presidente Toti (che è Commissario per l opera) e all’assessore Giampedrone che ci sostengono passo dopo passo si sta realizzando un intervento fondamentale per la nostra città».
****
Fasi del procedimento da intraprendere
- Delibera Consiglio Comunale di assenso al progetto definitivo (inizio dicembre 2018)
- Delibera Consiglio Comunale risposta osservazioni (inizio febbraio 2019)
- Conferenza deliberante intesa Stato Regione per approvazione progetto definitivo (metà marzo 2019)
- Aggiudicazione incarico progettazione esecutiva (fine maggio 2019)
- Approvazione progetto esecutivo (fine ottobre 2019)
- Aggiudicazione lavori (metà gennaio 2020)
Le fasi principali del procedimento fino a oggi (in grassetto i passaggi compiuti sotto l’attuale amministrazione)
- Delibera di Consiglio Provinciale n. 67 del 12/12/2002: approvazione piano di bacino 15
- Provveditorato OOPP – atto n. 4063 del 10/06/2004: approvazione progetto preliminare
- M.I.T. Settore Infrastrutture Lombardia e Liguria – nota n. 1841 del 25/02/2006: attivazione intesa Stato-Regione per approvazione progetto definitivo
- Delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 6/06/2006: assenso al progetto definitivo commissionato dalla Provincia di Genova
- 15/06/2006: su richiesta della Provincia la conferenza dei servizi per l’approvazione progetto definitivo si aggiorna ad altra data per evitare l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio in assenza del finanziamento
- Delibera della Giunta Regionale n. 435 del 27/03/2015: approvazione elenco degli interventi da proporre al Ministero dell’Ambiente con inserimento dello scolmatore dei torrenti San Siro e Magistrato
- 18/06/2015: sottoscrizione convenzione tra Comune e Provveditorato per aggiornamento progetto definitivo
- D.P.C.M. del 16/10/2015: inserimento dello scolmatore dei torrenti San Siro e Magistrato nel piano nazionale contro il dissesto idrogeologico nel programma Italia Sicura con indicazione di finanziamento di € 33.000.000,00
- 17/12/2015: seduta referente della conferenza dei servizi per approvazione progetto definitivo aggiornato
- Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 11/07/2016 di assenso al progetto definitivo
- Decreto Regionale n. 769 del 13/08/2018: pronuncia positiva di compatibilità ambientale