Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Santa, Donadoni e Toti firmano la convenzione definitiva per lo scolmatore

Condividi su

La realizzazione del canale scolmatore di Santa Margherita Ligure – opera i cui fondi, 33 milioni di euro, sono stati stanziati dallo Stato e che, una volta realizzata, azzererà il rischio idrogeologico della città – è sempre più vicina.

Oggi a Villa Durazzo c’è stata la firma del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – in qualità di Commissario straordinario delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –  e il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni, della convenzione per la realizzazione del progetto esecutivo dell’opera. In sintesi, questo documento attribuisce al Comune di Santa Margherita Ligure l’incarico di realizzare il progetto esecutivo per la cui stesura grazie all’aiuto della Regione Liguria nelle persone del Presidente Toti e dell’assessore Giampedrone è stata messa a disposizione  la somma di 621.148,50 euro sul fondo progettazioni contro il dissesto idrogeologico  del Ministero dell’Ambiente.

L’opera prevede una galleria sotterranea di quasi 2,4 km che attraversa l’abitato cittadino da dietro il campo sportivo fino a punta Pedale; il tunnel intercetterà le acque dei torrenti San Siro e Magistrato. Sono previste due opere di presa, una per ogni torrente (la prima dalle briglie del campo sportivo, la seconda nella zona dell’eco centro).

Attualmente tutto l’abitato compreso tra il campo sportivo e il lungomare tra piazza V. Veneto e  il Castello cinquecentesco è zona rossa; grazie allo scolmatore il rischio idrogeologico sarà praticamente azzerato.

Dichiaraizone del Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti: «È una firma importante perché dà l’avvio all’ultima fase della progettazione, quella esecutiva, che ci consentirà di appaltare e realizzare un’opera che Santa Margherita Ligure aspetta da molto tempo. È un percorso impegnativo su cui ci siamo spesi con l’amministrazione comunale fin dall’inizio, è un investimento di denaro molto importante e rientra in quella lotta al dissesto idrogeologico che credo debba essere la stella polare di tutte le amministrazioni del territorio».

Così il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni: «Crediamo molto in quest’opera. Per questo abbiamo da subito lavorato per portare avanti il progetto. Con convinzione, tenacia e un pizzico di fortuna, siamo riusciti a concretizzare quello che sembrava un sogno irrealizzabile».

Il Vicesindaco di Santa Margherita Ligure Emanuele Cozzio con delega alla Protezione Civile: «Si tratta di un’opera che va ben oltre le forze del comune, ma grazie a un assiduo lavoro quotidiano degli Uffici comunali e regionali che ringraziamo e grazie soprattutto al Presidente Toti (che è Commissario per l opera) e all’assessore Giampedrone che ci sostengono passo dopo passo si sta realizzando un intervento fondamentale per la nostra città».

****

Fasi del procedimento da intraprendere

  • Delibera Consiglio Comunale di assenso al progetto definitivo (inizio dicembre 2018)
  • Delibera Consiglio Comunale risposta osservazioni (inizio febbraio 2019)
  • Conferenza deliberante intesa Stato Regione per approvazione progetto definitivo (metà marzo 2019)
  • Aggiudicazione incarico progettazione esecutiva (fine maggio 2019)
  • Approvazione progetto esecutivo (fine ottobre 2019)
  • Aggiudicazione lavori (metà gennaio 2020)

Le fasi principali del procedimento fino a oggi (in grassetto i passaggi compiuti sotto l’attuale amministrazione)

  • Delibera di Consiglio Provinciale n. 67 del 12/12/2002: approvazione piano di bacino 15
  • Provveditorato OOPP – atto n. 4063 del 10/06/2004: approvazione progetto preliminare
  • M.I.T. Settore Infrastrutture Lombardia e Liguria – nota n. 1841 del 25/02/2006: attivazione intesa Stato-Regione per approvazione progetto definitivo
  • Delibera del Consiglio Comunale n. 15 del 6/06/2006: assenso al progetto definitivo commissionato dalla Provincia di Genova
  • 15/06/2006: su richiesta della Provincia la conferenza dei servizi per l’approvazione progetto definitivo si aggiorna ad altra data per evitare l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio in assenza del finanziamento
  • Delibera della Giunta Regionale n. 435 del 27/03/2015: approvazione elenco degli interventi da proporre al Ministero dell’Ambiente con inserimento dello scolmatore dei torrenti San Siro e Magistrato
  • 18/06/2015: sottoscrizione convenzione tra Comune e Provveditorato per aggiornamento progetto definitivo
  • D.P.C.M. del 16/10/2015: inserimento dello scolmatore dei torrenti San Siro e Magistrato nel piano nazionale contro il dissesto idrogeologico nel programma Italia Sicura con indicazione di finanziamento di € 33.000.000,00
  • 17/12/2015: seduta referente della conferenza dei servizi per approvazione progetto definitivo aggiornato
  • Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 11/07/2016 di assenso al progetto definitivo
  • Decreto Regionale n. 769 del 13/08/2018: pronuncia positiva di compatibilità ambientale

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini