Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Santa, dal 26 al 28 aprile il Festival della Disobbedienza

Condividi su

Dal 26 al 28 Aprile, a Santa Margherita Ligure, si terrà il primo Festival della Disobbedienza, tre giorni di letture, musica, talk e performance artistiche in luoghi inconsueti per celebrare tutti coloro che, rompendo gli schemi, hanno creato qualcosa di nuovo e diverso. L’occasione: il ritorno del Premio Fernanda Pivano nel suo luogo d’origine, Santa Margherita Ligure. Intellettuale divergente per eccellenza, in occasione del decennale dalla sua scomparsa, a Santa Margherita Ligure si riuniranno in quei tre giorni protagonisti della scena culturale, musicale e artistica italiana e internazionale.

Vinicio Capossela, Luca Barcellona, Emiliano Pepe, Dargen D’amico, Emilio Isgrò, Simone Savogin, Diego Passoni, Teresa Ciabatti, Piero Dorfles, Paolo Pellegrin, sono solo alcuni dei “talenti disobbedienti” presenti a Santa Margherita Ligure per animare un palinsesto all’insegna della creatività fuori dagli schemi. Madrina del festival e capobanda disobbediente la Pina di Radio Deejay. “Mi hanno detto di non fare mai il festival della disobbedienza perché sconveniente per una brava ragazza”, spiega la Pina “per questo ho deciso di farlo.  Obbedire alla disobbedienza sarebbe così patetico. Bisogna esserlo per amore di ordine diverso.”

Sin dalle origini, Fernanda Pivano ha voluto riconoscere – attraverso il Premio che porta il suo nome – innovazioni e contributi portati dal pensare “out of the box”. Basta scorrere la lista delle personalità che dal 2003 (prima edizione del Premio Pivano) hanno ricevuto questo riconoscimento: Renzo Piano, Jovanotti, Luciano Ligabue, Vasco Rossi, Riccardo Muti, Paolo Mieli, Germano Celant, Mariangela Melato, Roberto D’Agostino, Dori Ghezzi, Vinicio Capossela, Andrea De Carlo, Antonio Ricci e Fabio Fazio, solo per nominare gli italiani.

La forma è quella del festival diffuso, tra concerti in riva al mare, a reading sulla terrazza di un castello a performance artistiche nelle piazze. Il Premio Fernanda Pivano e il “Festival della Disobbedienza” sono organizzati e prodotti dall’agenzia milanese H+ – agenzia specializzata in eventi diffusi e comunicazione non convenzionale, che vanta tra i suoi format Piano City e Book City-  insieme a Michele Concina e in collaborazione col Comune di Santa Margherita Ligure, che si propongono anche di riscoprire con occhi nuovi un territorio, quello della Liguria, e in particolare di questa parte della costa colpita duramente dalla mareggiata. La cura per l’ambiente, infatti sarà uno degli aspetti centrali del Festival.

Dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni: «La disobbedienza è la chiave di volta della creatività. Santa Margherita Ligure alza la testa, si guarda intorno, sorride e inizia la sua strada verso il futuro partendo dalle vie, dalle piazze, dalle case che vengono restituite a una dimensione pubblica e sociale dell’arte. Respiriamo il mare. Godiamoci la bellezza della creatività nella bellezza del nostro territorio. Sta arrivando il festival della disobbedienza che ha nella “nostra” Fernanda Pivano un faro imperituro! Sarà diffuso e invasivo: evviva!»

Il programma del Festival sarà disponibile sul sito www.festivaldelladisobbedienza.it. L’intero concept grafico è anch’esso creato dall’artista disobbediente Federico Pepe. Fondatore di Le Dictateur ha collaborato con i più importanti artisti della scena italiana e internazionale. Da Pierpaolo Ferrari e Maurizio Cattelan ad Alberto Garutti e Nico Vascellari.

Sigillo del Festival sarà la consegna del Premio Fernanda Pivano il 28 aprile, che vedrà la presenza di un protagonista d’eccezione della letteratura americana, a rinnovare quella contaminazione tra culture che proprio la Pivano ha nutrito e fatto crescere negli anni. A consegnare il Premio Fernanda Pivano sarà il Comitato Scientifico costituito per questa nuova edizione, che comprende, tra gli altri, Enrico Rotelli, Dori Ghezzi, Michele Concina, Marco Nereo Rotelli, Stefano Senardi, Serena Danna, Domenico Procacci, Antonio Ricci, Pino Roveredo, Erica Jong, Maaza Mengiste e Katie Kitamura.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini