Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La Sammargheritese si batte per un posto al sole in Promozione e non muta la sua costante attenzione verso le categorie giovanili

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Che ad insegnare calcio ai più piccoli fossero fino a pochi decenni, in alcuni casi di retroguardia, anni, i più anziani tra gli istruttori a disposizione di un settore giovanile era pessima quanto consolidata usanza. Per fortuna con il progredire degli studi sull’educazione sportiva anche nel mondo piuttosto conservatore del football si è compreso come sia proprio con i più piccoli che vanno adottate le tecniche più avanzate di preparazione motoria e apprendimento tecnico.

‘Largo ai giovani’ è il motto che contraddistingue le scuole calcio più aggiornate e attente alle novità. Tra queste si deve inserire senza perplessità alcuna quella della Sammargheritese 1903. Nel corso della sua ormai ultracentenaria storia molte cose sono cambiate. Basti pensare a cosa era il club con Gianni Fossati come presidente e Alfredo Schimmenti direttore sportivo ed Elvio Fontana mister della prima squadra che si difese persino in serie D tra gli anni Ottanta e Novanta.

Oggi la prima squadra si batte per un posto al sole tra le formazioni di Promozione. Quello che non muta è la sua costante attenzione alle categorie giovanili. Una costante che negli ultimi anni è stata incrementata grazie all’ingresso di tecnici e dirigenti ‘freschi’ di diploma, molti ex giocatori che mentre finivano l’attività agonistica studiavano contemporaneamente per diventare istruttori qualificati. Una sferzata di energia che ha avuto effetti quasi immediati.

La prima spinta è stata impressa dalla nomina di Alessandro Giacobbe, che in arancione ha passato gran parte della sua carriera di attaccante e sicuramente i momenti più belli, a responsabile del settore tecnico della società. Oltre a guidare la prima squadra ha chiamato attorno a sé elementi con i quali aveva diviso avventure sui rettangoli erbosi di mezza Liguria. Tra di essi Gabriel Gaetani che con Valerio Costa guida il settore giovanile.

Gaetani, figlio di un dirigente storico del club, oltre al pedigree arancione al 100% è preparato ed entusiasta. “Assieme ad Ale (Giacobbe), Valerio e gli allenatori delle varie Leve (copriamo l’intero arco delle categorie approvate dalla Figc e già questo è un risultato notevole…) proviamo a fare ogni anno un piccolo passo in avanti. Intanto ci siamo assicurati la collaborazione di mister preparati come Luca Cavallo al quale sono stati affidati i 2006 e di mister Umberto Voci che dirige la Juniores. E poi abbiamo lanciato diverse campagne di ‘reclutamento’ per rimpolpare i ranghi”.

Si potrebbe quasi dire che in casa Samm sia ribaltato il consueto rapporto di energie e risorse dedicate allo sviluppo delle squadre, con la formazione di Promozione che marcia al traino di quelle del vivaio alle quali la società dedica la massima attenzione. “Siamo contenti di come stanno andando le cose ma siamo anche convinti di poter fare ancora meglio. Puntiamo molto sul miglioramento delle strutture: aspettiamo con ansia i lavori di rifacimento del manto erboso in sintetico del Broccardi, la nostra casa che abbiamo in gestione dal Comune. Va detto che dopo 19 anni di onorata attività il terreno in erba artificiale della Limonta ha superato ogni più rosea aspettativa. Pensiamo che con un fondo di nuova generazione, posato in due o tre mesi al massimo, sperando che i lavori partano come preventivato a fine dell’attività agonistica in corso, si possa arrivare a settembre con un campo sul quale allenarsi e giocare sarà un vero piacere”.

Nel frattempo quelli della Sammargheritese, affiliati alla Genoa Soccer Academy, non restano con… i piedi a riposo. “In questo momento sommando le 4 categorie Under (2006-2009) e la Juniores abbiamo circa 80 tesserati. Nella scuola calcio vera e propria, ossia nelle leve 2010 e seguenti sono circa 90 i ragazzini che abbiamo in carica. Sono numeri importanti, quasi miracolosi, se consideriamo che stiamo parlando di Santa Margherita e che possiamo contare solo su atleti della città, al massimo di Rapallo e Portofino, essendo molto difficile che un ragazzino di Recco o Camogli, o di Lavagna e Chiavari, venga ad allenarsi tre o quattro volte alla settimana al Broccardi”. Solo l’orografia può deludere, l’entusiasmo non può venire meno.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili