Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Regione, passano le modifiche al piano del commercio: più tutele per botteghe storiche e per esercizi di vicinato

Ci sarà la possibilità di stipulare intese con i comuni dirette a prevedere in specifiche aree limitazioni all’insediamento di determinate attività commerciali
Chiavari con i suoi portici rappresenta uno straordinario centro commerciale naturale
Chiavari con i suoi portici rappresenta uno straordinario centro commerciale naturale
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Saranno maggiori le tutele per le botteghe storiche e per i esercizi di vicinato nei centri cittadini, grazie a una modifica del Testo Unico del Commercio che è stata approvata martedì in Consiglio Regionale. Si tratta di un disegno di legge che prevede “misure a tutela e valorizzazione di esercizi di vicinato e di botteghe artigiane caratteristici sotto il profilo storico-culturale o commerciale di alcune aree regionali particolarmente vulnerabili, tra cui i centri storici”.

Nello specifico, le modifiche introdotte consentono alla Regione, al fine di tutelare interessi di particolare rilevanza, indicati nella norma statale, di stipulare intese con i comuni dirette a prevedere in specifiche aree limitazioni all’insediamento di determinate attività commerciali. 

“Già oggi è possibile stipulare intese a tutela del decoro strutturale ed estetico delle attività nelle zone di pregio, ma soltanto ai fini di ordine pubblico, in accordo con la Prefettura, o a salvaguardia di aspetti architettonici paesaggistici, con il coinvolgimento della Soprintendenza – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e al Commercio, Alessio Piana – Con le modifiche approvate in Consiglio Regionale, recependo la normativa nazionale, diamo la possibilità ai comuni, in accordo con Regione Liguria e le associazioni di categoria, di perimetrare in maniera molto più semplice e snella, tramite queste intese, le aree da salvaguardare e valorizzare a livello commerciale all’interno dei centri urbani”.

È inoltre prevista, per le stesse finalità, la possibilità di istituire, con successivi provvedimenti di Giunta, albi diretti a valorizzare alcune tipologie di esercizi di vicinato e di botteghe artigiane. Il disegno di legge, infine, stabilisce sanzioni da applicare in caso di violazione di tali intese. Plaude a questo percorso l’assessora al Commercio del Comune di Genova, Paola Bordilli: “Questo testo è frutto di un confronto anche con il Comune di Genova e con il sistema camerale. Potremo così perimetrare in maniera molto più semplice e snella, tramite queste intese, le aree da salvaguardare e valorizzare a livello commerciale e stiamo già lavorando a questo importante obiettivo insieme alla Regione. Inoltre, l’introduzione nella legge di sanzioni su chi non rispetta le intese è una richiesta che avevamo posto alla Regione e che potrà rendere ancora più efficace il nostro lavoro”.

E il consigliere regionale Sandro Garibaldi aggiunge: “Con l’approvazione dell’Assemblea legislativa della Liguria alle modifiche al Testo Unico del Commercio (già esaminate dalla III commissione Attività produttive) nella nostra regione ci saranno procedure più semplici e snelle per i Comuni che intendono avviare accordi, iniziative e ‘Patti d’Area’ a tutela del commercio e dell’artigianato. In particolare, si è voluto tutelare maggiormente, in piena sinergia con le amministrazioni locali e le associazioni di categoria, le attività economiche del territorio che presentino caratteristiche peculiari dal punto di vista storico, architettonico, paesaggistico e ambientale. Con queste modifiche si valorizzano i centri storici della Liguria e si migliora la vivibilità e l’accessibilità in tali ambiti, evitando la desertificazione e le conseguenti problematiche connesse anche alla sicurezza e all’ordine pubblico. Nello specifico, le modifiche introdotte consentono a Regione Liguria, sulla base della norma nazionale, di stipulare intese con i Comuni dirette a prevedere in talune aree limitazioni all’insediamento di determinate attività commerciali, a tutela e valorizzazione di tipologie di esercizi di vicinato e botteghe artigiane del territorio. Le modifiche al Testo Unico prevedono poi la possibilità di valorizzare esercizi commerciali di vicinato e botteghe storiche con specifici albi. Naturalmente, sono previste sanzioni pecuniarie in caso di violazioni fino alla misura accessoria della chiusura dell’esercizio, con sospensione del titolo abilitativo”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura