È partita questa mattina l’operazione di bonifica dei fondali marini nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Recco e i moli di ponente e di levante, dove si sono svolti gli spettacoli pirotecnici della Sagra del Fuoco. La pulizia è stata organizzata dal Comune di Recco in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti per Nostra Signora del Suffragio. Due le squadre di subacquei volontari in acqua, in collaborazione con una società di professionisti del settore, per recuperare dal mare plastica e altro materiale inquinante. I detriti trovati sui fondali saranno catalogati e smaltiti dalla Idealservice, gli interventi di bonifica si concluderanno nella giornata di domani.
“Ci atteniamo con scrupolo a tutte le indicazioni fornite della normativa nazionale ed europea in materia di sicurezza in occasione dell’accensione dei fuochi d’artificio – dicono il sindaco Carlo Gandolfo e l’assessore all’ambiente Edvige Fanin – che prescrivono la bonifica dell’area di sparo e delle zone adiacenti, per individuare ed eliminare ogni residuo incombusto o inesploso. Al contempo lo svolgimento di tale attività ci consente di indirizzare ancora una volta il messaggio alla cittadinanza che il mare è una risorsa per Recco e dobbiamo adoperarci affinché venga salvaguardata. E’ un impegno che ognuno deve sentire come doveroso per sé e per le future generazioni”.