Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Recco, nuova tranche di lavori sui marciapiedi della città

Condividi su

Nel corso dei prossimi giorni prenderà il via a Recco una nuova tranche di lavori sui marciapiedi cittadini.
Così spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Rotunno: “Stiamo andando avanti spediti secondo la programmazione che ho condiviso con gli uffici comunali. Abbiamo infatti prodotto nel corso di questi anni una buona mole di progetti finalizzati alla manutenzione e riqualificazione dei marciapiedi cittadini, con contestuale abbattimento delle barriere architettoniche. Ho poi fissato una scala di priorità cosicchè, mano a mano che si rendono disponibili le risorse necessarie, siamo in grado di cantierare tempestivamente gli interventi”.

Una delle zone interessate dai lavori è quella compresa fra la via Liceti e la Piazza San Giovanni Bono. “Qui, subito dopo aver completato la realizzazione di uno scivolo sull’attraversamento pedonale in corrispondenza dell’accesso alla piazza (i cui lavori sono già in corso), metteremo mano all’area circostante, riqualificando il marciapiede sia di via Liceti (nel tratto dal civ. 20 al civico 38) sia di piazza San Giovanni Bono (in adiacenza ai civici 19 e 23). Interverremo anche su via Vecchia Vastato, con il rifacimento completo della pavimentazione ammalorata compresa tra il civ. 1 e il civ. 10, e su via Marconi sostituendo con piastrelle antiscivolo l’attuale pavimentazione in adiacenza alla nuova caserma dei Carabinieri. Anche qui si provvederà ad abbattere le barriere architettoniche presenti”.
In via Trieste verrà riqualificato un tratto di marciapiede all’altezza della svolta su via Marconi, previa realizzazione e innalzamento del sottofondo, oggi sceso quasi al livello della strada.
Anche la parte alta di via Pisa sarà interessata da una nuova tranche di lavori: “Dopo aver ripristinato, sul finire dello scorso anno, i tratti di marciapiede che presentavano le maggiori situazioni di criticità sotto il profilo della fruizione, completiamo oggi l’intervento con il rifacimento delle parti rappezzate in cemento e la realizzazione di archi in mattoni a contorno delle piante di platano”.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini