Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

Recco, Giorgia Piaggio è il nuovo sindaco dei ragazzi

Condividi su
Giorgia Piaggio è il nuovo Sindaco dei Ragazzi della Città di Recco. Alla vigilia dell’importante Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la fascia tricolore con lo stemma della Città passa da Elena Defranchi proprio a Giorgia Piaggio.
“Se insieme lavoriamo, Recco miglioramo”. E’ questo lo slogan che la giovane Prima Cittadina ha voluto portare nella Sala del Consiglio davanti ai propri compagni di classe.
Nel programma scelto dalla “baby” sindaco Piaggio non rientra soltanto un centro sportivo nell’ex area Iml ma anche un parco e un centro sociale nell’ex Istituto delle Maestre Pie, “oppure una casa di riposo per anziani – precisa – Vorrei vedere una Recco più pulita e tra i miei punti ci sarebbe anche l’apertura di un cinema”. In platea, visibilmente soddisfatto e felice dall’iniziativa proposta dal Comune, c’era anche Franco Cirio, responsabile del Comitato Unicef per la Liguria.
Poco prima della nomina, il sindaco Dario Capurro e l’assessore alla Cultura Caterina Peragallo hanno voluto salutare Laura Cafferata, funzionaria comunale che presto andrà in pensione, da sempre elemento prezioso all’interno della macchina amministrativa.
“Sono molto contenta che sia una ragazza – sottolinea l’assessore all’Istruzione Caterina Peragallo – è una ragazza determinata; sono sicura che il nuovo consiglio avrà successo e determinazione. I pensieri dei ragazzi esposti, durante la giornata, mi sono sembrati chiari e ciò che è emerso è un’attenzione verso quelle persone che hanno bisogno,verso il lavoro e verso la pulizia della Città. Si tratta di buoni pensieri, collaborativi e propositivi. Una giornata meravigliosa. Desidero infine ringraziare la nostra Laura Cafferata; è stata proprio lei, insieme all’allora assessore Dario Capurro, a permettere questa importante iniziativa che da anni prende forma insieme all’Unicef. Speriamo di essere da esempio per tutto il Golfo Paradiso e il Golfo del Tigullio perché si possa, a breve, avere più sindaci dei ragazzi. Ringrazio infine la Pro Loco Recco per il prezioso aiuto”.
Alla fine tutti in piazza Nicoloso da Recco per il canonico lancio dei palloncini, quest’anno compostabili.
L’attività è continuata durante tutto il pomeriggio con i laboratori di chimica condotti dal professor Riccardo Carlini.

Ultimi video

Massimo Maugeri (Legambiente): "Le criticità di Punta Vagno confermano i rischi del depuratore in Colmata a Chiavari"
"Chiediamo ai sindaci del Tigullio di valutare soluzioni alternative, sostenibili e meno invasive, invece di costosi collettamenti"
La Società Economica si attiva per il territorio e delinea le prospettive future della Valle dell’Entella. Parla il presidente Francesco Bruzzo
“È un tema che chiama alla partecipazione dell’intera comunità, il nostro impegno nasce dallo spirito di servizio, che appartiene alla natura stessa del nostro Ente”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini