Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Rapallo, da lunedì partono le navette gratuite

Condividi su

Prenderà il via lunedì 9 aprile ‘Free CityBus Rapallo – Mobilità funzionale gratis al servizio dei cittadini‘, servizio progettato da Atp in concorso con il Comune di Rapallo per offrire una soluzione alternativa a residenti e turisti in un periodo in cui l’apertura di importanti cantieri sul territorio cittadino incide giocoforza sulla viabilità.
Da qui l’iniziativa – fortemente voluta dall’amministrazione comunale – che prevede l’attivazione in via sperimentale di un servizio navetta   completamente gratuito, effettuato con due minibus Iveco ‘TurboDaily’ di colore bianco, da almeno 19 posti a sedere e inseriti in classe ambientale Euro 6, quindi con la giusta attenzione alle emissioni di CO2. I minibus saranno facilmente riconoscibili grazie alla particolare veste grafica che richiamerà, in particolare, i due diversi tragitti e la gratuità del servizio.
“Stiamo vivendo un periodo particolare, a breve in città apriranno 24 cantieri ed era doveroso dare risposte a cittadini e turisti – spiega il sindaco Carlo Bagnasco – Questo progetto è una goccia nel mare, ma importantissimo per il discorso di ecosostenibilità che l’amministrazione comunale ha intrapreso come da programma elettorale, realizzato all’87% dei suoi contenuti. L’iniziativa, pertanto, non si circoscrive a questo frangente di particolare disagio per la viabilità cittadina ma fa parte di una strategia più ampia. Oggi rivolgo un appello ai cittadini: usare il meno possibile mezzi propri e seguire il nostro percorso di mobilità sostenibile usufruendo di un servizio che, per altro, è completamente gratuito per l’utenza”.
Il primo cittadino ha inoltre precisato che mercoledì 11 aprile è in programma l’incontro definitivo con il Comune di Santa Margherita Ligure per quanto riguarda l’altro, importante progetto in cantiere: la gestione dei pullman turistici sul territorio dei Comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. “Credo che un sindaco non dimostrerebbe sensibilità per il proprio territorio se non si accorgesse che i mezzi di grandi dimensioni non sono adatti alla nostra zona – spiega – Il sogno è un punto di accoglienza a San Pietro di Novella e navette che conducano i turisti sul lungomare e, da lì, eventualmente in battello a Santa Margherita e Portofino”.

 

Ogni minibus percorrerà una tratta
Il percorso ‘Levante’ (contraddistinto dal colore azzurro) ha il capolinea in  Ignoto ed effettua fermate in via Pietrafraccia, Val di Sole, via Aurelia Levante, via Baisi, Via San Francesco (Castello), via Don Minzoni, via Ferraretto, sul ponte Ampola (funivia) e in fondo a via Betti (incrocio con corso Assereto) prima di tornare alla fermata di Via Milite Ignoto in prossimità del ‘Cavallino Bianco’.
Il percorso ‘Ponente’ (contraddistinto dal colore arancione) partirà invece da largo Aldo Moro (Ponte Annibale), e farà fermate in piazza Cile, via Frantini, via Paolucci, via del Carmelo, chiesa di Sant’Anna, via Mameli, zona rotonda ‘di Siggi’, via Milano e corso Colombo per poi tornare al Ponte Annibale.
Le due linee non prevedono volutamente fermate in via della Libertà, corso Matteotti e corso Italia, tratti stradali già particolarmente congestionati dal traffico veicolare e comunque servite dagli autobus di linea. Per quanto possibile, le tratte del Free CityBus Rapallo saranno diverse da quelle degli autobus di linea per offrire un servizio complementare ad esse.
Per quanto riguarda gli orari, il Free CityBus Rapallo – in questa fase sperimentale – sarà attivo la mattina dalle ore 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 19, dal lunedì al sabato (domenica e festivi esclusi). Apposite ‘paline’ con indicati gli orari – come spiega Giovanni Rossi, tecnico Atp – verranno posizionate in prossimità delle varie fermate. I mezzi impiegati sono particolarmente snelli e adatti al transito anche nelle vie più strette.
Il servizio, come detto, sarà gratuito per l’utenza. Al momento della salita sul minibus verrà comunque consegnato un ‘titolo di viaggio’ che sarà utile per effettuare rilievi sull’impatto del nuovo servizio sulla mobilità cittadina.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini