Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

‘Portofino blues’ di Valerio Aiolli: il racconto della contessa Vacca Agusta nella dozzina del Premio Strega

“Una coppia di amici mi ha segnalato la vicenda della contessa, che io ovviamente ricordavo ma vagamente”. E così l’autore si è messo a studiare
Valerio Aiolli, autore di 'Portofino blues' che è nella dozzina del Premio Strega
Valerio Aiolli, autore di 'Portofino blues' che è nella dozzina del Premio Strega
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Portofino d’inverno, in un giorno feriale senza sole, è una conchiglia vuota. Le poche centinaia di residenti stanno tappati in casa oppure scappano presto per raggiungere il luogo di lavoro a Santa Margherita o a Rapallo. I negozi sono aperti ma giusto come atto di presenza, nei bar i minuti si allungano senza un vero perché, il molo si anima solo nel momento in cui gozzi o pilotine scaricano il pescato. La corona delle ville sul monte e sul promontorio serve solo a sentirsi più piccoli, anziché essere motivo di vanto rovescia verso il basso ottimi appigli per darsi per vinti. Se non sei uno di loro, uno dei privilegiati che stanno lassù, la vita ti può apparire poca cosa, e allora ti aggrappi a quel poco e lo fai diventare importante, gli dai un sen-so, lo dilati, ma può non bastare. Devi distogliere lo sguardo ogni volta che si dirige verso l’alto, devi capire che chi sta sotto come te appartiene a una specie diversa rispetto a chi sta sopra, devi rassegnarti e fare del tuo poco il tuo tutto. Ma può non bastare. E allora devi trovare il modo di scalarlo, quel monte o quel promontorio”.

Così Valerio Aiolli in ‘Portofino blues’ dipinge la nostra Portofino. L’ultimo romanzo di Aiolli, edito da Voland Edizioni, è entrato nella dozzina del Premio Strega 2025, il premio letterario più seguito d’Italia, e racconta la famosa vicenda della contessa Vacca Agusta, scomparsa nel lontano 2001. “Sono stato a Portofino e negli altri luoghi del libro – racconta lo scrittore – quindi Costa AzzurraMessico e Lombardia però a Portofino, cuore della vicenda, sono stato diverse volte per vederlo in fasi differenti dell’anno”.

Il famoso borgo dei vip, frequentatissimo durante l’estate, cambia completamente durante i mesi invernali e autunnali: “Pur essendo un borgo marinaro durante l’inverno questo aspetto non si percepisce e prevale solo il glamour non vissuto, congelato in attesa dell’arrivo delle persone”. 

Ma come è nata l’idea di scrivere ‘Portofino blues’? “Una coppia di amici mi ha segnalato la vicenda della contessa che io ovviamente ricordavo ma vagamente”. E così Aiolli si è messo a studiare la scomparsa della contessa: “E ho scoperto che è una storia pazzesca perché ha più livelli. Ci sono in casa queste tre persone quando una di loro sparisce nel nulla e questo già ha il sapore del thriller ma poi in realtà ad appassionarmi sono stati i luoghi e le storie delle persone collegate a questi luoghi. E proprio raccontando le loro vicende è stato possibile collegarmi a fatti accaduti nel nostro paese e all’estero, tutte storie che convergevano all’interno di quel gorgo che poi ha tirato dentro la contessa Vacca Agusta. Penso al miracolo economico italiano con la storia della famiglia Augusta, Tangentopoli con il coinvolgimento di Maurizio e Francesca anche se marginale. E ancora c’è questo Messico dei ricchi che entra un paio di volte nella storia…una serie di stimoli che mi hanno spinto a raccontare la storia”. 

Questa non è la prima volta che Aiolli racconta vicende singole intrecciate a quelle storiche, è il caso di Nero Ananas sempre pubblico per Voland che fa rivivere la strage di Piazza Fontana: “Destini, storie intrecciate che rimandano a vicende più grandi. Qui mi è piaciuto inserire cose apparentemente estranee alla vicenda che invece poi sono collegate, via via il lettore troverà storie di attori, cantanti, film e canzoni che toccano la vicenda e la musica che la racconta”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”