Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Poeta in affitto

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Il Dante Alighieri dell’East River sta seduto sopra una latta di vernice rovesciata e armeggia con la sua Olivetti Lettera 32, appoggiata sopra un tavolino pieghevole bianco, tipo quelli da picnic.
È decisamente un personaggio antico.
Antico come il Divin Poeta, magari senza la stessa aura sacrale. Ma pur sempre poeta.

Chiuso nella sua camicia bianca con colletto coreano, allacciata sino all’ultimo bottone, pantaloni scuri e scarpe nere, maciullate da chissà quanti chilometri percorsi a piedi tutti i giorni per arrivare sin qui, Charlie è indubbiamente una delle attrazioni di Roosevelt Island.

Arrivi sull’isolotto di fronte all’Upper East Side – un tempo ricovero dei malati cronici e oggi diventato quartiere residenziale e sede del prestigioso campus universitario Cornell Tech – attraverso una bella cabinovia che parte dalla 60th e ti porta fin sotto il ponte di Queensboro, leggendario quanto il Brooklyn e il Manhattan Bridge, per averlo visto in decine e decine di film.

Ti guardi intorno, lungo il boardwalk che ti conduce al parco dedicato a Franklin Delano, e mentre sei stregato dai grattacieli e da tutta quell’acqua in movimento, l’occhio non può non caderti su questo ragazzo afroamericano con il viso allampanato e i capelli rasati ai lati e lunghi e irsuti al centro, come un Moai dell’Isola di Pasqua.

Contornato da un capannello di persone, è intento a picchiettare sulla sua macchina da scrivere, dove ha appena montato un nuovo nastro monocolore, tutto nero.
Lui non ha una Beatrice a cui dedicare i suoi sonetti, come Dante ne ‘La Vita Nuova’. Perché ha tantissime Beatrici, decine e centinaia. Non sono sue, ma di chiunque prenda questo poeta per pochi minuti in affitto, e gli chieda un componimento apposito, scritto all’istante e senza mai sbagliare una parola.

A New York la chiamano ‘Custom Poetry’ ed è la versione più aulica e sublime di ciò che si può personalizzare nella Grande Mela: un vestito, una cheesecake, un gioiello di Tiffany, una caricatura, fino a una poesia. Dieci dollari a sonetto: dici a Charlie chi sei, a chi lo intendi dedicare, racconti qualcosa per un paio di minuti di te e della tua amata, e lui inizia a scrivere, mentre stai ancora parlando.
L’arte cucita su misura, intorno a ognuno di noi.

Ventidue anni, Charlie vive ad East Harlem e studia Letteratura Americana alla New York University: “Voglio diventare un insegnante, leggere e scrivere sono le mie due più grandi passioni – racconta in un (raro) momento di pausa dal suo flusso creativo – Solo che qui in America gli studi costano cari e la mia famiglia è povera”.

Papà meccanico, mamma casalinga, due fratelli e una sorella più piccola. Quando nasci in una famiglia come quella di Charlie, finisci quasi sempre a lavorare a 14 anni, altro che studiare Hemingway, Fitzgerald, Poe, Twain, Steinbeck e compagnia scrivente. “Ma io l’ho detto subito a mamma e papà: non vi chiederò mai un dollaro. Ce la farò da solo, e ve lo dimostrerò. Il sistema l’ho trovato, con quello che sapevo e so fare meglio, con quello che più amo”.

Chi l’ha detto che la poesia non dà da mangiare? “Ho investito venti dollari, all’inizio: tavolino e macchina da scrivere da un robivecchi di Sugar Hill, mentre la latta di pittura vuota me l’ha data il muratore vicino di casa. Il resto? Ce l’ho nella testa, nei libri che ho letto, in quello che ho studiato, nelle ore che ho trascorso in biblioteca. Giro la città: oggi sono qui, ma vado anche in altri quartieri”.

Non c’è un rimario prestabilito, non c’è l’aiutino. Non ci sono trucchi né inganni. Charlie la creatività ce l’ha dentro, e forse come insegnante sarebbe pure sprecato. “L’anno scorso ho letto un articolo su Internet: gli studenti americani di letteratura sono sempre meno. Tutti vogliono diventare ingegneri, medici, trader di borsa. Che peccato. Io non cambio idea. Quando finirò gli studi, spero di trovare un lavoro che mi gratifichi”. E la poesia in affitto? “Chissà, forse continuerò”.

E mentre parla, tira fuori dalla tasca posteriore dei pantaloni un’edizione di ‘Ultramarine’ di Carver che consunta è dir poco. “È il mio prossimo esame. Devo anche studiare, altrimenti non finirò mai. Ora torno a lavorare, ciao italiano, salutami il tuo bellissimo Paese: un giorno avrò i soldi per poterci venire”.
Eh già: la ‘Custom Poetry’ per Charlie è il lavoro. Il suo adorato lavoro.

Incontra una coppia di portoricani, parlotta un po’ con loro e poi attacca: “At the bottom of the sea…”.
Franklin Delano Roosevelt, cui quest’isola è dedicata, un giorno disse: “There are many ways of going forward, but only one way of standing still”, ci sono molti modi per andare avanti, ma uno solo per restare fermi.

Tu vai sempre avanti Charlie, dolcissimo poeta di tutti noi.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento