Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Morchio vs. Romagnolo: doppia intervista sabato a Wylab

Condividi su

Sabato 11 Gennaio, alle ore 17,30, Piazza Levante e Wylab organizzano, presso la sede di via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, a ingresso libero, l’incontro dal titolo ‘Parlami di te’. Bruno Morchio e Raffaella Romagnolo, entrambi scrittori di fama nazionale, si intervistano a vicenda.
Chissà cosa ci riveleranno di nuovo sulla genesi della travolgente saga di “Destino” e sullo spigoloso, umanissimo Bacci Pagano. O se uscirà qualcosa sui percorsi creativi dello scrittore, che alla fine consegnano nelle nostre mani i loro prodotti, tanto diversi ma sempre godibili.
Si parlerà dell’ultimo libro di Bruno Morchio, ‘Le sigarette del manager’, da poco uscito da Garzanti, e del lavoro di Raffaella Romagnolo, in particolare dell’ultimo, il bellissimo, emozionante ‘Destino’, pubblicato da Rizzoli.
Modera il ping pong tra i due l’editore chiavarese Goffredo Feretto, buon amico e profondo conoscitore del lavoro di entrambi. L’ingresso è libero e, a seguire, verrà offerto un aperitivo.
Qui sotto la nostra recensione di ‘Destino’.

______________________________________

di SABINA CROCE

Febbraio 1901. A Borgo di Dentro, cittadina non troppo di fantasia del basso Piemonte (non è difficile riconoscervi un angolo di Ovada) la povertà è feroce, la fame tormenta le operaie della filanda che organizzano uno dei primi scioperi della storia locale. Ma Giulia Masca ha vent’anni, è determinata e resiste. Risparmia tenace per le prossime nozze e intanto fantastica con Anita, l’amica di sempre, su quanto sarebbe giusto ottenere in cambio del lavoro che cuoce le mani e spezza le schiene. Poi una doppia intollerabile delusione la spinge alla fuga, tutti i risparmi investiti nel biglietto di terza classe su un piroscafo per l’America, vitto e alloggio compresi ‘fino a destino’.

Marzo 1946. Mrs. Giulia Masca, matura e ben tenuta signora benestante in abito di gabardine color pastello e soprabito in tinta, fa ritorno per pochi giorni a Borgo di Dentro per una visita che ha tutto il sapore di un regolamento di conti col passato.

Il passato è soprattutto Anita, l’amica di gioventù di cui dal giorno della fuga non ha saputo più nulla. L’accompagna il figlio Michael, nato e cresciuto americano ma ben consapevole dell’importanza del legame della madre con le sue radici.

Nei pochi giorni che Giulia trascorre a Borgo di Dentro, rileggiamo nei suoi pensieri la storia della sua vita americana, dell’uomo che l’ha accolta ed amata e che ha costruito col suo aiuto un piccolo impero di groceries, da Mulberry Street a Soho, da Brooklyn a Lexington Avenue; delle difficoltà dell’emigrazione e delle opportunità offerte a chiunque se la sappia cavare, dei rapporti con la politica non sempre trasparenti. Vediamo attraverso i ricordi di Giulia il brulichio vitale della New York del primo Novecento, italiani irlandesi tedeschi ebrei e polacchi, gente perbene e malfattori, grandi lavoratori e grandi profittatori. Profitto, profitto, profitto.

Giulia è una donna arrivata, eppure le manca la quadra. (Perché sua madre non ha mai risposto alle sue lettere?)

E intanto con la storia di Anita, figlia di mezzadri delle vigne del marchese Franzoni, ripercorriamo cinquant’anni della Storia d’Italia, vista dalla prospettiva della povera gente: la tragedia della fillossera (cinquant’anni dopo, a scuola ce la raccontavano ancora), le cartoline-precetto della prima guerra mondiale, gli orrori e le miserie della guerra di trincea, gli stenti del primo dopoguerra, i primi scioperi, la nascita del fascismo, le botte degli squadristi, la chiusura dei giornali, le prepotenze e gli imbrogli dei fattori ai danni dei mezzadri.

La Storia d’Italia nella vita di Anita e dei suoi si declina in fatica, lacrime e sangue, nella perdita di persone care e più che care, ma anche in amore, figli, cani, raccolti, libri, poesie, cucina e cucito. Tutto ciò che è vita e che aiuta a vivere.

E poi, ancora la Storia: il crollo della diga di Molare, un piccolo Vajont per Borgo di Dentro, con il suo carico di devastazione. Di nuovo la guerra, i richiamati, i tedeschi che da scomodi alleati diventano feroci invasori, la scelta partigiana, il martirio della Benedicta. La Liberazione.

Quando Giulia torna a Borgo di Dentro trova un paese che, già povero, è ora stremato. Ma lo scopre animato da una speranza e da un ottimismo che non hanno avuto paragoni nella storia del nostro paese. Ritrovando Anita e la sua storia, Giulia capisce che ciò che le aveva divise oggi le unisce, fa la pace con il ricordo di sua madre e dà una famiglia italiana al suo figliolo americano.

Il libro di Raffaella Romagnolo è scritto benissimo, con un ritmo in crescendo che alla fine si fa fatica a lasciare, si vorrebbe che continuasse ancora un po’, per goderne ancora, come succede con tutte le belle storie. Ci si affeziona ai personaggi, se ne capiscono e perdonano gli errori, si trema e si soffre per loro nel momento del pericolo e si odiano i cattivi con il giusto godimento e trasporto.

Ma soprattutto, questo libro ci restituisce questo pezzo della nostra storia come raccontata in prima persona da chi l’ha vissuta, come è successo a quelli più vecchi tra noi che tutto questo l’hanno sentito raccontare in casa, ciò che oggi non succede più. Col grave rischio che la storia si ripeta.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento