di ROSA CAPPATO
Sviluppare la piazza e animarla. È questo uno degli obiettivi per cui è stato avviato il primo Mercato Agricolo di Camogli. Lo si trova nella frazione di Ruta, inaugurato sabato scorso. Si tratta di un piccolo gruppo di bancarelle, tutte con esposti e in vendita al pubblico, prodotti alimentari, ciascuno tipico del territorio di Camogli.
Il Mercato Agricolo ha la peculiarità di presentare e offrire i frutti dal lavoro e dell’impegno di persone residenti al borgo. Da 12 aprile, dunque ogni sabato mattina dalle 8 a mezzogiorno, sarà possibile apprezzare prodotti ed eccellenze agroalimentari locali. “Questa iniziativa – spiega l’assessora al Commercio Cristina Gambazza – è stata fortemente voluta dal mio assessorato, supportata dal Comune di Camogli, per creare una realtà nuova nella frazione”.
L’obiettivo dell’iniziativa è principalmente quello di sostenere i produttori locali, gustarne e farne gustare la genuinità. Ciò, anche del tutto in linea con gli obiettivi che l’amministrazione Anelli si era prefissata, sottoscrivendoli nel programma elettorale.
“È nostra intenzione intervenire nell’ambito dello sviluppo del commercio e dell’artigianato sul territorio, con il primario obiettivo di accrescere e razionalizzare l’offerta commerciale per i residenti, in particolare durante la stagione invernale… Inoltre, riteniamo necessario riprendere il controllo della gestione dell’occupazione del suolo pubblico. Sarà necessario fissare parametri per il miglioramento dell’arredo urbano; alimentare regolarmente il portale adibito al commercio; organizzare eventi, in ogni stagione quali fiere, sbarazzi, fiere in rappresentanza del territorio in linea e collaborazione con le esigenze del commercio locale…”.
Sabato è stato un successo. “Sono mesi che lavoro a quest’iniziativa – prosegue Gambazza – avendo raccolto la proposta di alcuni agricoltori del nostro territorio, progetto valutato e implementato dal Comune, lo scorso fine settimana si è potuto finalmente dare il via a questo mercatino. Al momento ci sono cinque banchi molto interessanti, dove tutti i prodotti esposti sono assolutamente nostrani e a km 0. Ci si trova miele, marmellata, frutta, ortaggi, formaggi, verdure, eccetera. E’ un grande lavoro che già offre soddisfazioni, scaturito appunto dalla richiesta di questi agricoltori che hanno l’opportunità di far provare alimenti di alta qualità”.
Sulla piazza di Ruta si sono avvicendate molte persone che si sono complimentate per la novità, altre lo hanno fatto addirittura sui social, lieti soprattutto di poter osservare una Piazza Gaggini animata e colorata, con curiosi e persone interessate, perchè il km 0 è sempre più ricercato tra coloro che vogliono un’alimentazione sana e naturale. Anche i turisti che si sono ritrovati a passare da Camogli nella giornata prefestiva al borgo marinaro, si sono fermati per fare un giro tra i banchi, portandosi a casa un po’ di Camogli.
Ad accoglierli, con competenza, simpatia e voglia di raccontarsi, c’è Antonio Vailati col suo esclusivo formaggio di capra; Innocenzo Mannai con conserve e marmellate; la ditta della famiglia Cavassa col proprio miele, ditta molto conosciuta anche oltre Camogli, che produce anche conserve e varie tipologie di formaggio; Giovanni Garbarino offre formaggi, ortaggi e frutta; Fabio Costantini vende ortaggi e frutta, anche lui prodotti raccolti poco prima di esporli sul banco.
“Siamo tutti soddisfatti per l’ottimo riscontro – aggiunge l’assessora – perché alle persone piace il km 0 e vederne così tante, soprattutto residenti, al primo giorno e nonostante non fosse una bella giornata di sole, è stata una gioia. Anche i produttori erano molto contenti, lieti che l’iniziativa sia decollata così bene senza sforzi. È per questo che mi sono adoperata, per promuovere Ruta, questa piazza e le frazioni”. La stessa piazza si arricchirà di un nuovo banco, per un determinato periodo di tempo, con una new entry speciale, non del posto, ma proveniente dal Lago di Como. Si tratta di un banco a base di Lavanda, che aggiungerà colore e profumo il Mercato Agricolo di Ruta. In Brianza s’è sviluppato un piccolo angolo di Provenza, che porta nei mercati prodotti a base di Lavanda, anche di carattere gastronomico. Il nuovo espositore sarà a Ruta nei prossimi sabati, dal 18 aprile, sempre la mattina, sino al 5 maggio. Restando in tema di rivalorizzazione delle frazioni, per la piazza di Ruta è previsto il nuovo bando per l’edicola, ormai chiusa da anni, per la quale i precedenti avvisi di asta pubblica d’affitto di questo locale di proprietà comunale, sono andati deserti. “Entro la fine dell’anno – chiude Gambazza – sempre perseguendo questo ambizioso progetto per Ruta, il Comune pubblicherà il nuovo bando, così da favorirne l’apertura, perchè questa parte di Camogli è un ottimo sito, che può essere maggiormente sviluppato e vivacizzato. Ci stiamo lavorando, insieme all’assessorato al Turismo, con la collega Emanuela Caneva, proprio con l’obiettivo di continuare a promuovere le frazioni”.