Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

L’Old Subbuteo Club di Chiavari: da dieci anni un sogno… in punta di dito

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Sarà anche ‘old’, ma è ancora splendidamente ‘cool’. Come il calciobalilla, come il biliardo, come il ping pong, come tantissimi giochi da tavolo e di società, ci sono divertimenti che non passano mai di moda, che non invecchiano, che restano sempreverdi e abbracciano sempre più generazioni.

Nato negli anni Quaranta in Inghilterra, giunto in Italia negli anni Sessanta, il Subbuteo è ancora nel pieno del suo splendore. È sopravvissuto, e pure con grande stile, ai vari Fifa, ai Kick Off, ai Pro Evolution Soccer, a tutti quei videogiochi e quelle diavolerie a sfondo calcistico che sembravano doverne decretare la condanna ma che, invece, non lo hanno mai messo in crisi.

Un po’ come il vinile per gli amanti della musica, il Subbuteo – ovvero il calcio giocato su un tappeto di panno verde, con le pedine istoriate dai colori dei vari team, i palloni che riproducono fedelmente quelli originali, le panchine, le porte, persino le tribune e i pannelli pubblicitari – conta sempre migliaia di appassionati, di collezionisti, di cultori. Stimola intelligenza, creatività, senso tattico, ma stimola soprattutto amicizie, socialità, voglia di star bene insieme.

Il movimento, in Italia, è molto radicato: si parla di almeno seimila fan, mentre i Subbuteo Club sono forti e vigorosi in ogni regione e in ogni provincia. A Chiavari ce n’è uno che, proprio nel 2019, ha compiuto i suoi dieci anni di attività e che, lo scorso week-end, ha organizzato il suo consueto appuntamento annuale: un torneo di livello nazionale al quale hanno partecipato campioni sia dalla Liguria che da fuori regione.

La ‘competizione’ si è svolta presso il Circolo La Caravella, in via Bancalari, e ha visto sfidarsi oltre trenta persone, molte delle quali afferenti all’Old Subbuteo Club Chiavari, che si riunisce settimanalmente presso il Centro Sociale San Giovanni in via delle Vecchie Mura 1, ogni lunedì sera alle 21.

Raphael Inglese è una delle anime del club, che si occupa anche di moderare il gruppo Facebook, arrivato a contare quasi ottanta iscritti. “Il nostro torneo nazionale – racconta – si chiama ‘LW We Love You’, facendo riferimento al modello di squadre che vengono utilizzate. Stiamo parlando dei giocatori light weight, ovvero la seconda serie di squadre che sono state prodotte, mentre, alle origini del Subbuteo, si giocava con gli HW, gli high weight, pedine che erano con la base un po’ più pesante. Sia HW che LW sono entrambe ammesse, nei tornei di Old Subbuteo, mentre pedine prodotte successivamente, e più moderne, non vengono ammesse”.

Questo perché ci sono regolamenti precisi, proprio come nel calcio vero. Il codice delle competizioni, nazionali e internazionali, è il medesimo. “Noi giochiamo sempre per divertirci, ma è giusto farlo con regole condivise, così ci troviamo tutti d’accordo. Il week end chiavarese è stato molto bello e partecipato. Sono arrivati trentadue giocatori, non solo dalla Liguria, ma anche da Lombardia, Piemonte e Toscana. Siamo molto soddisfatti dell’adesione, come Old Subbuteo Chiavari, perché in contemporanea in quei giorni c’erano anche altri tornei”.

Il primo premio, in questa edizione 2019, è rimasto in casa, e fa doppiamente piacere, visto che si trattava del decimo compleanno dell’Old Subbuteo Chiavari: “Ha vinto – racconta Raphael Inglese – il nostro Guido Giambruno. Una bella soddisfazione per lui e per tutti noi”.

Il sodalizio chiavarese nacque nel 2009 e, oggi, conta venticinque iscritti. Ognuno, naturalmente, possiede a casa propria il suo tavolo da Subbuteo, e anche decine e decine di squadre. Perché proprio il collezionismo è l’altro aspetto che mai tramonta, in relazione a questo gioco. “Ci sono forum e siti ufficiali per le compravendite, ma anche tanti artigiani che possono colorarti la squadra a tuo piacimento. Io, per esempio, possiedo circa quattrocento squadre. Una ha la maglia del Rapid Nozarego, in omaggio a Santa Margherita. Non esisteva, me la sono fatta fare appositamente. Poi, in base al torneo in cui si va a giocare, si sceglie la formazione: posso schierare, ad esempio, l’Inter, oppure il Norwich, oppure il Dundee United, come anche la vecchia Rapallo Ruentes, in onore alla città dove ho vissuto per molti anni. Il fai-da-te è molto vivo, ogni giocatore ci tiene tantissimo. C’è anche chi si costruisce le tribune in legno, chi si fa i pannelli pubblicitari”.

E dire che la diffusione del Subbuteo in Italia si deve anche a una ditta genovese. Raphael Inglese lo ricorda: “Il gioco fu importato dall’Inghilterra. Io iniziai a farlo in Francia, perché me lo aveva regalato una mia zia. In Italia, comunque, negli anni Sessanta, le squadre erano prodotte dalla genovese Parodi. Poi, tutto è passato alla Hasbro ed è diventato più internazionale”.

Più ‘globalizzato’, anche se lo spirito d’inventiva degli appassionati non si è mai fermato. È tutto molto semplice, e per questo molto genuino. Tutto a portata di tocco e di dito. Proprio come un sogno. Un sogno che si rinnova, da tantissimi anni a questa parte. I giocatori di Subbuteo se lo cullano, e sperano di non svegliarsi mai.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino