Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Le ‘Pennellate Sparpagliate’ di Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa: una dedica d’amore verso la propria terra in un libro

Il volume è uscito questo mese e si trova presso il Mulino Ra Pria e presso la casa editrice Tigulliana di Santa Margherita Ligure. I due autori sono i custodi del mulino di Belpiano, frazione di Borzonasca
Mario Costa e Mariagrazia Sbarboro sono gli autori del libro "Pennellate Sparpagliate"
Mario Costa e Mariagrazia Sbarboro sono gli autori del libro "Pennellate Sparpagliate"
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Si chiama Pennellate Sparpagliate, ed è un mosaico, una dedica d’amore, per la propria terra e non solo. È questo il titolo del nuovo libro di Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa, i custodi del Mulino Ra Pria a Belpiano, frazione di Borzonasca, che in questi anni hanno messo anima e cuore tra quelle quattro mura che sono diventate meta “istruttiva” per scolaresche e per cittadini di entroterra e costa.  Il volume è edito da La Tigulliana: “Il libro ha la prefazione di Marco Delpino che ringraziamo. In copertina il poetico e delicato acquarello dal sapore di storia e di antico del maestro Roberto Curotto e all’interno la sua scultura in ardesia. Un libro che pensavamo da tempo e che con il tempo abbiamo così completato. Un grazie anticipato a tante persone che ci hanno spronato durante questo cammino e pungolato perché lo pubblicassimo, alcune citate nel libro con i loro anticipati commenti, grazie a tutti”, raccontano con soddisfazione.

Il libro è uscito questo mese e si trova presso il Mulino Ra Pria e ovviamente presso la casa editrice Tigulliana di Santa Margherita Ligure. Gli autori lo descrivono così: “Un condensato di vita, di emozioni, di storia, sensazioni, immagini e racconti in cui crediamo tanti lettori possano ritrovarsi”. E così questo mosaico si compone di racconti, immagini e poesie: “In questo libro, Mariagrazia Sbarboro e Mario Costa incasellano parole e immagini sino a creare uno scenario poetico e artistico di grande valore – racconta Delpino – L’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente sono, infatti, i messaggi che gli autori vogliono lanciare al lettore per chiedere una maggiore attenzione verso la terra, gli animali, le piante e le tradizioni di un tempo che si tramandano di generazione in generazione. La natura, del resto, è quanto di più prezioso possiamo preservare per i nostri figli; per questo dobbiamo tornare a valorizzare l’essenza e la semplicità delle cose. L’autrice dei testi, Maria Grazia, ritrova nella natura, nella meraviglia del Creato, il rifugio perfetto dove poter dare spazio alle sue domande, alle sue risposte e alle sue aspirazioni. E in questi testi troviamo davvero l’inno alla Natura e alla vita, a quei monti e a quel mare che ispirano un amore profondo della gioia di vivere ammirando il Creato…”.

Tra le poesie una dedicata alle nostre vallate: “Verdeggianti/ Ricche di storia/ Di futuro incerto/ Riflesse nelle incontaminate acque/ Di limpidi ruscelli/ Sempre più rallegrate dal cinguettio /Di allegri uccellini/ In un equilibrio imperfetto/ Di Caprioli/ Ungulati/ Lupi/ Tassi/ Ed istrici/ Di cui l’uomo ne diventa/Quasi/Abitante abusivo”.

E ancora altri versi sono dedicati al Mulino di Ra Pria che dal lontano 2014 è tornato a rivivere grazie all’impegno di Sbarboro e Costa che organizzano il suggestivo presepe visitabile da novembre a febbraio: “Testimonianza del tempo passato/ Di vite vissute/Di tante fatiche/Pietre che parlano/Acqua che scorre/Odori intrisi di fumo/Risveglia nella mente/Ancora pensieri/Ancora parole/Ancora speranze/Per le vite/Dei tempi/Presenti e futuri”. E a proposito di futuro: “Stiamo pensando anche ad alcune presentazioni”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura