Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

La Lavagnese punta al riconoscimento di Scuola Calcio di Elite e partecipa a una sessione di ‘calcio integrato’ insieme a ragazzi con disabilità

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Voltare pagina è faticoso ma anche foriero di opportunità: a volte sono parecchi i fogli della propria storia che vanno girati di fretta. Il cambio di prospettiva può portare miglioramenti inaspettati. Prendiamo la Lavagnese che, raggiunta la gloriosa età di 102 anni, dopo un ventennio ininterrotto in serie D ha dovuto incassare la scorsa primavera una retrocessione dolorosa in Eccellenza. Poteva essere l’anticamera del disastro, ha invece portato a cambiamenti non solo nella gestione della società  – adesso il presidente Stefano Compagnoni non è più un uomo solo al comando, anche se continua a essere seduto al posto di guida del locomotore bianconero – anche nella maniera di programmare e affrontare le varie sfide.

La prima squadra sta trovando la sua collocazione dopo essere stata ricostruita. Nel massimo torneo regionale ligure, l’Eccellenza, ha raggiunto dopo una partenza molto problematica il secondo posto e ha messo nel mirino il primo posto e la promozione. E poi c’è il settore giovanile che si sta assestando, razionalizzando la suddivisione in categorie e allo stesso tempo allargando il suo raggio di azione. Lo testimonia l’annuncio comparso sul sito del club pochi giorni fa. <L’US Lavagnese annuncia, nell’ambito dell’itinerario di riconoscimento della Scuola Calcio di Elite di Terzo Livello, una nuova importante e bellissima collaborazione. Si tratta del progetto con i ragazzi con disabilità della BIC ‘Be Included Community’, ‘Fatti coinvolgere nella Comunità’”.

Sabato 17 dicembre una delegazione bianconera ha partecipato a una sessione di ‘calcio integrato’ con i ragazzi della BIC. Il calcio integrato prevede che persone normodotate giochino insieme a persone con disabilità, al fine di stimolarne l’attività motoria e il benessere psicofisico. Un’esperienza di grande valore, umano e sportivo, per i partecipanti, e che ha riempito di entusiasmo l’ambiente bianconero.

Il percorso di riconoscimento della Scuola Calcio di Elite di Terzo Livello prevede per la Lavagnese anche altri impegni. Il social manager Simone Parma aggiunge: “Grazie all’impegno della società, del direttore generale Giacomo Nicolini e del responsabile del Settore Giovanile Walter Noris, la nostra società sta intraprendendo sul territorio diverse imprese. Prima di tutto ‘Giococalciando’ che prevede l’impegno dei tecnici qualificati in incontri con gli studenti delle Scuole Riboli di Lavagna e del plesso di Cavi di Lavagna. Nel corso dei meeting i nostri tecnici si occupano dell’attività motoria e dell’insegnamento dei fondamenti sportivi ai bambini del primo e del secondo ciclo delle scuole elementari, eccetto la classe quinta”.

Nei prossimi mesi inoltre entrerà nel vivo il progetto dell’area psicologica, guidato dalla dottoressa Sabrina Benvenuto. Questi tre progetti hanno una valenza significativa, in quanto ognuna di queste attività può generare all’interno della Società dei circoli virtuosi che premino i tesserati, all’interno di un più ampio progetto trasversale che non sia di esclusiva pertinenza tecnico calcistica.

Senza però accantonare, naturalmente, il calcio giocato. La Lavagnese ha riproposto il classico torneo della Befana. Il primo Torneo dell’Epifania è stato spalmato su tre giorni (6-7-8 gennaio) con ben 27 squadre presenti sui terreni del Centro Sportivo ‘Faggioni’ di via Ekengren. I Primi Calci Leva 2014 con Lavagnese, Golfo Paradiso PRCA, ACD Entella, Campomorone Sant’Olcese, Follo, Colli Ortonovo, Rivasamba, Tarros Sarzanese e Romagnano. I Piccoli Amici Leve 2016/2017 con Villaggio Calcio, Athletic Club, Caperanese Entella, Golfo Paradiso PRCA, Serra Riccò, Campomorone Sant’Olcese, Arci Pianazze e San Marco Avenza. Primi Calci Leva 2015 con Lavagnese, La Foce, Campomorone Sant’Olcese, Olimpic Pra, Golfo PRCA, Canaletto, ACD Entella, Arci Pianazze e Sampdoria.

Come da regolamento non sono state stilate classifiche finali eppure si è vista grande intraprendenza e voglia da parte di tutte le squadre. Su tutte tra i 2014 hanno svettato Campomorone Sant’Olcese e Romagnano che hanno disputato l’ultima combattuta partita finale terminata con uno scoppiettante 1-1. Molto apprezzato dagli oltre 200 commensali il servizio ristorazione messo a disposizione dal club presso i locali delle Opere Parrocchiali di Santo Stefano, a poca distanza dai campi di gioco.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili