Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Lavagna, parte il calendario invernale della raccolta dei rifiuti

Municipio di Lavagna
Condividi su

Da lunedì primo ottobre 2018 entra in vigore il calendario invernale di raccolta dei rifiuti effettuata dalla Super Eco, ditta affidataria del servizio sul territorio del Comune di Lavagna. Per quanto riguarda le utenze domestiche si riduce la raccolta della plastica, che si potrà esporre una volta a settimana, il martedì. Si precisa quindi che la sera di domenica 30 settembre, nel consueto orario 19-24, si potranno esporre solo umido e secco residuo.

Per quanto riguarda le utenze commerciali: dalla domenica al venerdì si potranno esporre, (negli orari consueti) umido e carta; l’esposizione del secco residuo è prevista la domenica, il martedì e il giovedì; l’esposizione della plastica è prevista il lunedì, mercoledì e venerdì. Non sono previste esposizioni il sabato.

Per chi ancora non lo avesse, il calendario può essere ritirato nell’ufficio della Super Eco (galleria di via Cavour 11-13; aperto dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 11.30; il lunedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30) o nell’ufficio Ambiente del Comune (Palazzo Franzoni, primo piano – orario di ricevimento mercoledì e venerdì dalle 11.30 alle 13). È scaricabile inoltre dal sito internet del Comune (https://www.comune.lavagna.ge.it/servizio-rifiuti-porta- porta). Il nuovo calendario sarà in vigore fino al 30 aprile 2019.

Si ricorda altresì che le utenze – esclusivamente – domestiche del Comune di Lavagna possono usufruire delle casette informatizzate per il conferimento dei rifiuti differenziati in orari e giorni diversi dal calendario. Per utilizzarle è necessario dotarsi di una chiavetta rfid in distribuzione gratuitamente nell’ufficio della Super Eco. Le casette installate e attive si trovano in piazza Cordeviola, piazza Milano, piazza della Meridiana, Cavi Arenelle e Cavi Borgo.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini