Per combattere il fenomeno degli abbandoni di rifiuti, più volte segnalati anche dalla stampa, il Comune di Lavagna risponde con un giro di vite sui controlli relativi ai conferimenti scorretti. Dall’inizio dell’anno le sanzioni elevate da parte della polizia municipale nei confronti di chi trasgredisce in materia di raccolta differenziata sono state 193, di cui 38 redatte dagli ecoausiliari nominati con provvedimento del 16 aprile 2018.
Ci sono vie che sono già attenzionate per il ripetuto verificarsi di episodi di tale genere e che sono state le prime ad essere monitorate attraverso le fototrappole, mentre altre aree, anch’esse interessate dal fenomeno, saranno oggetto di controllo da parte di operatori anche in borghese.
A seguito del nuovo contratto di raccolta dei rifiuti che prevede il ‘porta a porta’, i vecchi contenitori impropriamente collocati su strada saranno progressivamente rimossi (vedi via Nuova Italia) al fine di garantire maggior decoro ed evitare abbandoni. Le rimozioni avvengono a seguito di comunicazione inviata agli amministratori di condominio e previo avviso affisso sui portoni degli stabili interessati per dare modo ai condomini di munirsi delle mastelle individuali. In piazza Vittorio Veneto sono stati ultimati gli interventi per la dismissione dei vecchi ‘interrati’, che contribuivano a generare una situazione di degrado.
Si ricordano con l’occasione i vari strumenti messi a disposizione dei cittadini per il conferimento corretto dei rifiuti oltre al normale calendario di esposizione: sono presenti sul territorio comunale cinque isole ecologiche informatizzate (Piazza Cordeviola, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Milano, Cavi Arenelle e Cavi Borgo), a disposizione di ogni utente residente e non, che possono essere utilizzate 24 ore su 24 qualora non si riesca a rispettare il calendario di esposizione. Le chiavette per l’utilizzo di tali isole sono distribuite gratuitamente nell’ufficio della Supereco, aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e i pomeriggi di lunedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30. È attivo inoltre il servizio di ritiro a domicilio gratuito di ingombranti, sfalci e Raee, attraverso il numero 800 984 597 (da rete fissa) e il servizio “whatsapp” e sms sul numero 320 6956090: il ritiro si svolge tre giorni la settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) e i tempi di attesa tra le prenotazioni e il ritiro sono al massimo di 5 giorni. L’ecocentro comunale di via Garibaldi, ove conferire ogni tipologia di rifiuto, è infine aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12 lunedì al sabato.
Sul fronte dello spazzamento, ai netturbini comunali sono stati affiancati ulteriori dodici netturbini di una ditta esterna. È in atto poi una derattizzazione capillare su tutto il territorio comunale che recentemente ha interessato anche il letto del torrente Fravega, a tal fine opportunamente sfalciato. Proseguono inoltre gli interventi degli addetti al lavaggio strade al fine di garantire l’igienizzazione urbana.
Si precisa infine che, nonostante i comportamenti scorretti di alcuni, le buone pratiche della cittadinanza ha permesso a Lavagna di attestarsi, dall’inizio dell’anno, sul 71,5% di raccolta differenziata dei rifiuti e che nel mese di luglio, in cui notoriamente l’elevato afflusso turistico incide negativamente sulle percentuali di raccolta, si è rimasti stabili su un ottimo 70%.