Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

La Baracchetta di Biagio e le mitiche focaccette

Condividi su

Il segreto per una focaccia al formaggio da leccarsi i baffi? Qualche secondo di silenzio, poi Biagio Palombo ti guarda fisso negli occhi e risponde: “È questo, il cuore”, sussurra battendosi il pugno sul petto. Ecco la passione di un uomo che ha cominciato a maneggiare farina, acqua, olio, sale e stracchino, quando era così piccolo che neppure arrivava al bancone del panificio Moltedo. Quel garzonetto, che in molti ricordano sfrecciare in sella alla bici per consegnare in tempo il pane ai locali, ne ha percorsa di strada: la sua ‘Baracchetta’ affacciata sul mare di Recco, nel belvedere intitolato a Tenco, è un punto di ritrovo dal 1975. “Iniziai con un forno acquistato per la festa di San Rocco. Per dieci anni continuai anche a lavorare da Moltedo e, per un periodo, ricoprii pure il ruolo di assessore a sport e turismo nella giunta Pesce. Una faticaccia, dormivo due ore a notte…”.
Oggi il riposo dell’istrionico Biagio è appena più lungo. Provare per credere: sono le dieci di mattina e lui ha già preparato cinque teglie ricolme delle sue celebri focaccette. Parla e non si ferma un attimo. Sfoglia-stracchino-sfoglia, il bancone è un campo di battaglia. Tutto da gustare però.
La ‘Baracchetta’ dal 2010 si è rifatta il look, inserita perfettamente in uno degli angoli più suggestivi di Recco. Il menù, invece, è rimasto sempre lo stesso, saldato alle tradizioni del territorio, buono per ogni momento della giornata: focaccia al formaggio, pizzata, farinata, ripieni, torta di riso. Manca il suo preferito, che è – confessa con sorriso sornione – la focaccia con le cipolle. L’essenziale sarà pure invisibile agli occhi, ma in bocca ha un sapore difficile da dimenticare.

La ‘Baracchetta’ è affare di famiglia con la moglie Anna, la sorella Teresa, le figlie Giovanna e Valentina, il collaboratore Andrea: le porte sono sempre aperte, anche a tarda notte, e i rapporti sono genuini come una volta. Ha lo sport nel cuore Biagio, è fondatore della Polisportiva Pro Recco e coltiva la passione per le calottine biancocelesti anche se Punta Sant’Anna è dalla parte opposta: “Giocatori ne sono passati tanti, Tempesti è tra i più fedeli, viene spesso con i bambini”. Adesso testa alla Champions dopo lo Scudetto vinto a Trieste; tra una focaccia e l’altra gli occhi sbirciano sullo schermo e lasciano trasparire un pizzico di rammarico: “Mi piacerebbe vedere i cittadini più entusiasti e partecipi, invece sembra che per molti tutto sia dovuto”.

Tra dieci anni si vede ancora al lavoro senza abdicare al ruolo di ambasciatore della gastronomia recchelina, testimoniato dall’impegno per ‘I Sentieri del Golfo Paradiso’, l’evento diventato ormai maggiorenne in cui fa vedere, e provare, ai bambini delle scuole come si prepara la vera focaccia con il formaggio. “Tutto gratis – assicura – altrimenti non mi muovo neppure”. Un’iniziativa che unisce i Comuni e gli è valsa un quadro che mostra con orgoglio. C’è lui in tenuta da lavoro: l’inconfondibile polo bianca ha il logo e la scritta ‘La Baracchetta di Biagio’ ben in vista. “Ecco, ogni mattina la prima cosa che faccio è baciarla. Proprio qui, sul cuore”.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico