Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

‘Il porto di Genova nella geografia del Mediterraneo’: se ne parla in un convegno in programma a Palazzo Ducale

Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, a ingresso gratuito
Del porto di Genova si parlerà in occasione del convegno proposto dai geografi a Palazzo Ducale
Del porto di Genova si parlerà in occasione del convegno proposto dai geografi a Palazzo Ducale
Condividi su

‘Il porto di Genova nella geografia del Mediterraneo’: è il titolo del convegno che si terrà giovedì prossimo, 27 marzo, dalle ore 16, presso la sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova(Palazzo Ducale, Ammezzato Ala Est). Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, a ingresso gratuito. Per i soci, sarà valido come corso di aggiornamento per insegnanti (due ore). 

Interverranno sul tema del porto genovese, in prospettiva geografico-storica, sia tecnici dell’Istituto Idrografico della Marina sia ricercatori dell’Università di Genova e studiosi del territorio ligure. Per maggiori informazioni contattare: aiig.liguria@gmail.com

Ecco la scaletta degli interventi. 

  • ‘Sviluppi del portus e dell’emporium genovese dopo la prima Crociata’ (Osvaldo Garbarino)
  • ‘Fra le origini dell’identiità commerciale genovese’ (Renata Allegri)
  • ‘I traffici marittimi e il porto di Genova in Età Moderna’ (Luca Lo Basso)
  • ‘Arrivare a Genova nell’Ottocento. Fonti di viaggio per l’analisi del paesaggio portuale’ (Lorenzo Brocada, Pietro Piana)
  • ‘L’Istituto Idrografico della Marina e la costruzione della prima carta moderna del porto di Genova’ (Aldo Caterino)
  • ‘Il porto di Genova oggi: dove, come e perché’ (Gian Marco Ugolini).

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”