Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

I “soccorritori dell’anima”: vita e (tanti) miracoli degli psicologi d’emergenza

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Quando succede un disastro, loro ci sono. Davanti alle calamità, loro ci sono. Quando ci sono morti, traumi immensi, sofferenze, dolore: loro ci sono. Quando occorre assistenza psicologica seria, qualificata, responsabile, immediata: loro ci sono.

Di fronte alle tragedie del nostro tempo, quelle di cui purtroppo la cronaca è strapiena – siano esse calamità naturali come i terremoti o disastri dovuti a imperizia umana, come nel caso del crollo del Ponte Morandi – ci sono i bravissimi soccorritori ‘materiali’: vigili del fuoco, militi delle pubbliche assistenze, militari dell’esercito, forze dell’ordine e addetti di protezione civile.

E poi, ci sono gli altrettanto fenomenali e indispensabili soccorritori dell’anima. In Liguria c’è un gruppo di venticinque psicologi e psicoterapeuti che, oltre alla loro attività professionale, prestano la loro opera, a titolo di volontariato, nella splendida realtà SIPEm SoS, ovvero Società Italiana Psicologi dell’Emergenza Social Support.

Sabato scorso, il distretto ligure, che fa parte a pieno titolo del network nazionale, ha festeggiato i suoi primi vent’anni di attività. Ma il ‘compleanno’, come c’era da aspettarsi, non si è limitato a una mera celebrazione, perché queste persone non sanno mai stare con le mani in mano. Presso la sede della Croce Bianca di Rapallo, pubblica assistenza con cui SIPEm SoS collabora da tempo, è stata inaugurata la nuova tenda d’emergenza Pma Pass, ovvero Posto Medico Avanzato e Posto di Assistenza Socio Sanitaria: un allestimento pronto a essere portato, montato e utilizzato laddove ve ne sia il bisogno.

Contestualmente, SIPEm SoS ha illustrato, attraverso la sua presidente ligure Cristiana Dentone, i progetti che la società di psicologi ha messo in atto immediatamente dopo il crollo del Ponte Morandi, lo scorso 14 agosto a Genova: tre filoni di attività portati avanti grazie alle donazioni effettuate da Entella nel Cuore e Fondo Chiara Rama. Erano presenti, in Croce Bianca a Rapallo, il presidente Fabio Mustorgi, oltre a Sabina Croce per Entella nel Cuore e Paola Rama per il Fondo Chiara Rama.

“La collaborazione con SIPEm SoS – racconta Fabio Mustorgi – è iniziata diverso tempo fa e da allora la portiamo avanti. Uno dei primi interventi insieme fu in occasione del crollo della Torre Piloti al Porto di Genova. Si tratta di un sostegno importante e qualificato, in occasioni di emergenza. Un supporto psicologico quanto mai necessario, non solo per le vittime e i parenti, ma anche per gli stessi operatori, per chi è impegnato nei soccorsi. Voglio inoltre ringraziare Entella nel Cuore e Fondo Chiara Rama per il loro preziosissimo contributo”.

Più di diecimila euro raccolti, che sono serviti a finanziare l’attività di SIPEm SoS post crollo del Morandi. “Ci sono stati giorni – ha raccontato un soccorritore, visibilmente emozionato – in cui abbiamo tirato fuori solamente persone morte. Continuavamo a vedere morti su morti. È stato un colpo molto forte, anche per noi”.

Uno dei filoni di attività di SIPEm SoS si è concentrato proprio su questo: “Si chiama – illustra Cristiana Dentone – debriefingpsicologico, ovvero un intervento psicologico-clinico strutturato e di gruppo, condotto da uno psicologo esperto in situazioni di emergenza, che si tiene a seguito di un avvenimento potenzialmente traumatico, allo scopo di eliminare o alleviare le conseguenze emotive spesso generate da questo tipo di esperienze. Abbiamo aiutato i soccorritori nell’elaborazione del loro vissuto. La tragedia dei quarantatré morti è stata delle famiglie, ma anche di queste persone che, grazie al loro lavoro, hanno salvato molte vite umane, facendo sì che il bilancio non fosse ancora più grave. Gli altri filoni di sostegno psicologico sono stati verso le persone che hanno perso i genitori, o uno solo di essi, e verso i dipendenti dell’Amiu. Come sapete, il ponte si è abbattuto proprio dove c’era un sito dell’azienda che si occupa di raccolta e di smaltimento dei rifiuti. Due addetti sono morti. Con tutti gli altri abbiamo curato la cosiddetta ‘sindrome del sopravvissuto’, riuscendo dopo una serie di incontri a ottenere una stabilizzazione di tutti i sintomi”.

Cristiana Dentone, che è psicologa e psicoterapeuta, parla con orgoglio di SIPEm SoS: “Siamo nati vent’anni fa, e siamo stati i primi. Dal 1999 in poi abbiamo preso parte a tutte le operazioni legate a eventi calamitosi: i terremoti del Molise, dell’Aquila, dell’Emilia, lo scoppio del treno merci a Viareggio, il crollo della Torre Piloti, la tragedia del Ponte Morandi. Siamo un’associazione legata alla Protezione Civile, quindi appena c’è bisogno veniamo prontamente chiamati e altrettanto prontamente noi partiamo. Ci occupiamo di assistere psicologicamente i feriti, ma anche le vittime indirette, ovvero i familiari. Nel caso del Ponte Morandi, abbiamo portato assistenza agli oltre settecento sfollati. L’utilizzo di questa nuova tenda ci consentirà di lavorare ancora meglio. Un grazie sentitissimo a Entella nel Cuore, Fondo Chiara Rama e alla Croce Bianca di Rapallo, che è un validissimo partner, oltre che un gruppo di nostri grandi amici. La tenda resterà presso i loro locali e verrà utilizzata appena ve ne sarà bisogno. Avrà una funzione multidisciplinare e tornerà utile a tutti quelli che con impegno, sacrificio e forza di volontà si impegnano nelle opere di soccorso”.

Angeli dell’anima e della mente. Che nella vita sono abituati a dare, a donarsi: sempre, sempre, sempre. Senza mai chiedere niente in cambio.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino