Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

L’Hotel Doria di Cavi Borgo, dove la torta di riso… non finisce mai

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Chissà se nel menù, variegato, dell’Hotel Doria a Cavi Borgo ha il posto d’onore la famigerata torta di riso, indizio rivelatore della ‘liguritudine’ 100% della struttura ricettiva. Probabilmente no perché questo vanto della hotellerie locale fa della duttilità e della ospitalità cardini sui quali erigere una offerta dal crescente successo, il suo management possiede una visione assai più ampia del consueto tirare a campare tra creuze, carruggi e battigia che “tanto non ce li porta via nessuno”…

Un approccio variegato che riscuote un apprezzamento crescente e che è diventato ampio tanto da permettere un’apertura oltre i limiti angusti della stagione balneare. Nell’annata turistica appena conclusasi ha portato in Liguria e fatto soggiornare nel Tigullio in particolare migliaia di turisti, facendo segnare cifre da riviera romagnola più che da riviera del Levante. Un caposaldo dell’offerta levantina che è stato eretto quasi sessant’anni fa, cresciuto senza avvertire gli insulti del tempo, anzi traendo linfa vitale dalla lunga esperienza. Una corsa a staffetta tra le generazioni di una sola famiglia, la Nicolini-Stagnaro che di Cavi, la frazione est di Lavagna, piedi affondati nella sabbia, testa riparata dalla collina di Barassi, è stata ed è, dal primo dopoguerra ad oggigiorno, la spina dorsale.

Il nostro Virgilio che si addentra nella storia del Hotel Doria, situato in via Torrente Barassi – la via che da Cavi Borgo si dirige verso l’erta omonima costeggiando il rivo – è il dottor Giulio Nicolini, alfiere della ‘seconda ondata’. “L’albergo venne preso in gestione da mio padre, Gino, nel 1964 assieme a sua cugina Vanna Stagnaro. Da allora la nostra famiglia, i Nicolini-Stagnaro, ha guidato questa impresa senza mai abbandonarla, facendo il possibile per migliorarla, introducendo modifiche, aggiungendo servizi e ampliando la struttura ricettiva”.

Un lavoro minuzioso e ripagato con l’apprezzamento dei clienti. Si è formata una base di ‘aficionados’ che negli anni sono diventati quasi persone di famiglia e ha consentito di allargare il periodo di apertura, il che ha funzionato da cassa di risonanza per attirare nuovi visitatori. “Siamo reduci da una stagione che possiamo definire soddisfacente, siamo tornati su soggiorni dalla frequenza e dalla durata pre-emergenza Covid 19. Siamo comunque attenti a intercettare i desiderata dei clienti. Il turismo non potrà non risentire di quanto accaduto tra pandemia, guerra e crisi economica”.

Non ci si siede sugli allori a Cavi Borgo. Anche se partendo da un plafond simile altri si rilasserebbero. Non il dottor Nicolini. “Abbiamo la responsabilità di una struttura tre stelle con 60 camere, che dà lavoro a tanti giovani. Offriamo camere standard da non meno di 18 metri quadrati l’una con aria condizionata, wifi gratuito, tv con canali Sky e Sat, cassaforte, telefono, phon, minifrigo, porte interne insonorizzate e finestre con doppi vetri. Per chi vuole un’esperienza totale abbiamo camere Superior, più grandi ed i benefit del Privilege Club, ossia colazione servita su ordinazione nella nostra splendida terrazza, cena in terrazza, wi-fi plus e tanto altro”.

Uno dei bonus che non sono nell’elenco ma che sono particolarmente apprezzati è la capacità di far sentire a casa sua quello che Giulio Nicolini significativamente chiama ‘ospite’. “Ci teniamo ad accogliere creando un’atmosfera amichevole e familiare adatta ad ogni tipo di clientela. Lo possiamo fare perché abbiamo creato uno staff giovane, cordiale e attento a ogni esigenza dell’ospite”. Il dottore non a caso ha preparato il terreno per la terza generazione capitanata dal figlio Michele. È significativo che lavori con lui Simona Allegri, nipote della Vanna Stagnaro. I legami di sangue rafforzati dal merito. Michele ha seguito al fianco del padre i lavori degli ultimi anni che hanno dotato o potenziato l’Hotel Doria di grandi spazi interni, una terrazza solarium, e un lounge bar. “Per esempio proponiamo un ‘Aperiligure a km 0’, un’occasione per degustare un calice di vino ligure accompagnato da un assaggio di focaccia con salse tipiche”.

Per le famiglie c’è una sala giochi attrezzata per i bimbi e un fresco giardino interno. Per tutti un altro punto forte del Doria: la cucina di tradizione ligure con specialità di pesce. “Puntiamo su una cucina semplice ma gustosa con piatti tipici liguri e della tradizione italiana. Siamo sempre attenti a tutte le esigenze: per questo, su richiesta, sono sempre disponibili prodotti senza glutine o senza latticini e piatti vegetariani o vegani. Per la colazione a richiesta possiamo servire Early Breakfast per i più mattinieri, per chi ha a cuore il Biologico o ha bisogno di sostanze Gluten Free non ci facciamo trovare impreparati”.

La duttilità ha conquistato indigeni e soprattutto stranieri che negli anni sono diventati da pattuglia moltitudine. “È vero, negli anni della mia giovinezza, l’Hotel risuonava di dialetti emiliani, piacentino, parmense, o lombardi, milanese soprattutto. Oggi c’è bisogno dell’inglese come lingua franca”.

E il management non ha fatto orecchie da mercante a questa invasione redditizia. “Alla reception abbiamo sempre due persone in grado di parlare fluentemente il tedesco oltre a tutti gli altri impiegati che debbono sapere come minimo l’inglese”. Viene il sospetto che l’età media sia bassa. “Puntiamo senza esitare sui giovani. A cominciare da Marta Traversaro che coordina e dirige lo staff. Oltretutto avendo ampliato l’offerta ed avendo avuto i necessari riscontri ormai siamo aperti da marzo sino ai Santi come minimo e come è accaduto quest’anno. In questo modo possiamo offrire contratti da almeno 8 mesi”.

Qui la pratica degli stagionali, trimestrali e quadrimestrali, che non dà certezze agli assunti e richiede orari e impegno da… miniera non trova posto. “Il formare un personale competente e partecipe del progetto è essenziale. La qualità del servizio decolla, ne risente l’intera catena operativa”. Altro segreto del successo: l’aver compreso che oltre ‘la spiaggia e il mare d’agosto c’è di più’.

“Il turista straniero non viene qui pensando solo al bagno e alla sdraio sotto il sole. Americani o tedeschi sono attratti dal verde, vogliono girare, vedere, imparare cose nuove. È nostra cura avere sempre una persona che proponga gite, escursioni, esperienze particolari nell’entroterra o nelle città più grandi della riviera e nel capoluogo”. In pratica un ufficio turistico decentrato, sempre aperto e sempre propositivo. Un mezzo sogno, pensando a come da queste parti ci vedono e vengono visti a loro volta gli… utenti. All’Hotel Doria hanno persino pensato al pianista che alla sera intrattiene i clienti svariando da ‘Gymnopedie’ di Satie a ‘Bridge Over Troubled Water’ di Simon & Garfunkel. Cose da pazzi per la patria della torta di riso (e molte altre cose) finita. Abbasso il mugugno. Non tutti i nati nell’arco di circonferenza tra Spezia e Ventimiglia sono immobili musoni. Il purtroppo caratteristico diniego ligure a scandagliare una realtà che si fa sempre più complessa stride nel confronto con coloro i quali al contrario faticando innovano. Hanno capito che il progresso richiede duttilità e rifiutano il cullarsi su allori che hanno ereditato, non meritato. Gli stereotipi sono indice sicuro di pigrizia mentale.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il New Sol Levante Beach Club riparte da zero: nuovo locale e proposta d’intrattenimento

A inizio giugno inaugurazione in grande stile, centinaia di persone si sono presentate ai cancelli della via Aurelia

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti