Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Festival delle Geografie, presentato il programma. Tra gli ospiti Luca Mercalli

Moncalieri, Luca Mercalli all'interno dell'Osservatorio di metereologia di Moncalieri SMI
Condividi su

Seconda edizione del ‘Festival delle Geografie 2018, in programma da venerdì 6 a domenica 8 aprile con eventi fino a maggio, a Levanto, Carrara, La Spezia,  Framura, Bonassola, Moneglia, Sestri Levante e Genova.
Il Festival delle Geografie, l’unica manifestazione in Italia sul tema delle geografie, è intitolata alla figura di Matteo Vinzoni, illustre cartografo nato e vissuto tra Bonassola e Levanto nel XVIII secolo. Dedica anche al geografo Massimo Quaini. Si parla della geografia che non sta mai ferma, che si muove nei territori, a piedi, in bicicletta, in barca, a tavola. Il Festival è organizzato dalle Officine del Levante, con il patrocinio della Regione Liguria, del Fai, Società Geografica Italiana, Club Alpino Italiano, Federazione italiana guide esploratrici e i comuni.

Spiega Laura Canale, ideatrice del Festival delle Geografie, presentato in mattinata alla Scuola Alberghiera di Lavagna. “Il Festival ha come temi le geografie della terra, del mare, del mare, dello spazio della mente, la geografia l’abbiamo addosso dalla nascita, segna i luoghi dove siamo nati, i posti del primo bacio, i nostri viaggi, le nostre vacanze e comprende anche le bellezze naturali e il cibo. Geografia ovunque, ma si studia sempre meno, purtroppo la scuola sembra averla dimenticata”.
Il Festival delle Geografie ospiterà laboratori di scuola-lavoro, escursioni, concerti musicali, mostre, conferenze- spettacolo e tanti ospiti. Venerdì 6 aprile, alle 17,all’Auditorium della Solidarietà di Levanto si parlerà anche di cambiamenti climatici con Luca Mercalli.
La presenza nella sala della scuola Alberghiera di Lavagna dei mappamondi prodotti da Tecnodidattica di San Colombano Certenoli, in Val Fontanabuona, esportati  in oltre settanta Paesi e distribuiti in cinque Continenti e il 2018 Anno Italiano del Cibo, hanno suggerito un’idea agli organizzatori del Festival delle Geografie: realizzare un mappamondo 2.0 dedicato al Cibo del Mondo.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini