Il Comune di Sestri Levante e l’Associazione Borghi Autentici d’Italia sono lieti di invitarla alla sessione pubblica dell’Assemblea nazionale dei Borghi Autentici, il giorno venerdì 23 marzo 2018 a Sestri Levante (GE) presso il Convento dell’Annunziata, Baia del Silenzio, alle 15,00.
“Il cibo: orgoglio di comunità e risorsa per lo sviluppo locale sostenibile”. Il tema verrà affrontato da autorevoli relatori coordinati da Sandro Polci, di Cresme Consulting, ideatore e direttore del Festival Europeo della Via Francigena “Collective Project”.
Due gli interventi di apertura e focalizzazione sul tema, quello del Sindaco di Sestri Levante Avv. Valentina Ghio e l’intervento dell’Assessore Regionale al Turismo e tutela consumatori della Regione Liguria Avv. Giovanni Berrino.
Interverranno poi Sandro Polci, con un contributo dal titolo Cibus in loco: i borghi tra paesaggio, tipicità e realtà sociale, Luca Falasconi, Ricercatore dell’Università di Bologna che tratterà lo Scarto alimentare e le buone pratiche nella comunità, Giovanni Ballarini, professore emerito dell’Università di Parma, che approfondirà i Paesaggi gastronomici, luoghi della memoria, identità e cucina, Stefano Landi, esperto di marketing turistico territoriale informerà su Cibo e attrattività dei territori e delle comunità. Chiuderà questa prima parte dell’incontro il poeta e paesologo Franco Arminio: Cogliere occasioni formidabili e pensare al futuro. Le comunità sono legate a un territorio specifico, non solo dal punto di vista geografico, ma anche dal punto di vista sociale, culturale e storico. Il legame delle produzioni con il territorio è un elemento fondante dell’identità e della qualità dei prodotti realizzati e promossi dalle comunità.
Dopo il dibattito, l’intervento conclusivo del Presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano (LE). L’intervento del Presidente presenterà anche il progetto “Comunità del cibo buono e autentico”, un progetto che coinvolge 90 dei 250 territori e comunità associati a Borghi Autentici d’Italia. Comunità del Cibo buono e autentico si prefigge l’obiettivo di fare conoscere al pubblico l’enogastronomia dei Borghi Autentici d’Italia e dei borghi ad essi limitrofi dando il giusto riconoscimento alle comunità locali impegnate a preservare e conservare la biodiversità agroalimentare e degli ecosistemi, promuovendo produzioni e ricette rispettose degli equilibri naturali. Da aprile sino alla fine di settembre 2018 nei borghi coinvolti verranno realizzate specifiche iniziative di valorizzazione e proposta dei prodotti, delle ricette, della cultura produttiva locale disvelata attraverso vacanze enogastronomiche, racconti di cibo buono e autentico, vitigni e vini autoctoni raccontati e premiati durante la Festa Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia (primi di luglio), convegni, manifestazioni culturali e show cooking che culmineranno il 30 settembre nella Giornata Nazionale dei Borghi Autentici.
Borghi Autentici d’Italia, alla quale il Comune di Sestri Levante aderisce, è un’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno a percorsi e progetti per uno sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. L’obiettivo: mettere in campo politiche virtuose, buone pratiche da diffondere e traguardi di miglioramento a partire dalle risorse locali. Superare le criticità presenti rappresenta per i Borghi Autentici motivo di crescita e consolidamento dello spirito di comunità e di valorizzazione dei luoghi e dei contesti sociali, culturali, produttivi ed ambientali.