Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Chiavari, un nuovo decreto modifica l’altezza dei ponti sul Rupinaro

Condividi su

Riunione tecnica questa mattina a Palazzo Bianco tra amministrazione comunale di Chiavari e gli ingegneri della Patscheider & Partner per fare il punto della situazione sui lavori di messa in sicurezza del torrente Rupinaro dopo le prove statiche del 9 Aprile sui ponti di Corso Valparaiso, Viale Tappani e Corso Italia.
Oltre al sindaco Marco Di Capua e al Rup Geom. Agostino Oliveri, presenti anche l’Ing. Fulvio Figone, dirigente del settore Lavori Pubblici, l’Ing. Paolo Nattero e il Commissario della Polizia Municipale Ettore Stella.

Presentati i risultati delle prove di carico dei tre ponti, il cui collaudo ha una valenza certificata di cinque anni ma con alcune prescrizioni ed indicazioni: gli automezzi di passaggio sui ponti non potranno superare le 44 tonnellate di peso e i 30 km/h, mentre solo per i ponti di viale Tappani e corso Valparaiso, sarà necessario intervenire con operazioni di manutenzione prima dell’inizio dei lavori definitivi.
È entrato in vigore il 17 Gennaio 2018 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo “all’aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni” che stabilisce, per ciò che concerne i lavori di messa in sicurezza del Rupinaro, la necessità di contemplare un franco idraulico di un metro e mezzo di altezza per tutti i progetti dei ponti sul torrente (franco idraulico è definito come la distanza tra la quota liquida di progetto a monte del ponte e l’intradosso delle strutture).
Si pone, quindi, il problema di realizzare strutture enormi, di altezza decisamente superiore a quelle attuali e superiori anche a quelle ipotizzate nei progetti preliminari.
L’amministrazione Di Capua, congiuntamente con gli uffici tecnici, dovrà quindi confrontarsi con Regione Liguria per capire in quale modo procedere data l’impossibilità di deroga del decreto in oggetto e l’inattuabilità di realizzazione del progetto stesso, in quanto si andrebbe ad aumentare notevolmente l’altezza dei ponti compromettendo l’accesso alle abitazioni limitrofe.
Infine, Regione Liguria ha accettato la proposta d’inversione del cronoprogramma per il rifacimento dei ponti: si partirà, quindi, da viale Tappani e una volta individuati i progettisti si potrà definire quale sarà il secondo e terzo ponte ad essere rifatto, tra corso Valparaiso e corso Italia.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini