Ripartirà lunedì 17 Settembre, con orario invernale, il servizio giornaliero gratuito Linea C2, finanziato e predisposto dal Comune di Chiavari grazie alla collaborazione di Atp Esercizio.
Dopo il successo di quest’estate, con una media di 11.575 km percorsi, 12 corse giornaliere e un totale di passeggeri trasportati pari a 25.880, la linea urbana C2 si conferma un servizio utile, fruito e molto apprezzato dalla cittadinanza. “Da qui l’esigenza di protrarre il servizio durante la stagione invernale – interviene il sindaco di Chiavari, Marco Di Capua– abbiamo concordato con i vertici di Atp una sperimentazione valida fino al 31 dicembre, in modo da verificare il riscontro cittadino per quanto concerne il tragitto e la cadenza oraria. È intenzione della mia amministrazione snellire il traffico cittadino, permettendo una mobilità sostenibile e gratuita; abbiamo, infatti, avviato contatti per creare parcheggi a cornice nelle periferie, in particolare a Caperana, e non escludiamo che in futuro, una volta realizzati questi parcheggi d’interscambio, vi sia un bus navetta che porti le persone in centro in via del tutto gratuita”
Le principali novità introdotte sono il capolinea, fissato presso l’Asl4 in Via G. B. Ghio, e i due percorsi che da esso partono, uno lato ponente della città (Asl4 direzione Preli, individuato dal un percorso blu sulla cartina degli orari) e uno lato levante (Asl4 direzione P.le Rocca, percorso verde): a cadenza oraria, la linea C2 procederà, alternandosi, prima in un senso e poi nell’altro, con l’obiettivo di offrire un maggiore servizio e copertura delle vie chiavaresi. Ogni fermata sarà indicata sia in un verso che nell’altro, dirimpetto a quella esistente.
Dichiara il presidente di Atp Esercizio, Enzo Sivori: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione avviata con il Comune di Chiavari e lo siamo altrettanto di come sta funzionando la linea C2, che ha incontrato il gradimento dei nostri passeggeri. I punti di forza sono la gratuità, il percorso delineato in modo tale da coprire tutto il lungomare e la circonvallazione, fino ad arrivare all’RSA, ai poliambulatori e all’Hospice, e la frequenza oraria. Da quando il servizio ha preso il via, lo scorso 18 giugno, sono stati migliaia gli utenti che abbiamo trasportato sui mezzi Euro 6, i meno inquinanti scelti non caso per il tracciato urbano. Chiusa la fase sperimentale, che come da previsione doveva continuare fino a metà settembre, possiamo dire che il servizio è promosso a pieni voti. Voglio anche ricordare che Atp Esercizio da tempo ha avviato una campagna di investimenti e miglioramenti del servizio in tutta la Città Metropolitana. A Chiavari abbiamo inaugurato prima dell’estate la nuova biglietteria front-office e i nuovi uffici in corso Assarotti, che pure stanno funzionando molto bene”.