Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Chiavari, presentato il progetto definitivo per riqualificare piazza Del Buono

Condividi su

E’ stato presentato questa mattina (10 dicembre 2018) presso il Comune di Chiavari il progetto definitivo-esecutivo di riqualificazione di Piazza del Buono sita nel quartiere di Ri.

Il progettista dell’opera, incaricato dall’Amministrazione Comunale, Arch. Stefano Bottaro dello studio Associato Architetti Ivo e Stefano Bottaro di Chiavari, ha illustrato ai presenti, che saranno manutenute le attuali caratteristiche d’uso di spazio destinato a tempo libero, allo svago all’area aperta per i più giovani ma anche luogo di sosta e di passeggio per ogni tipologia di persona, al servizio, come ora, degli abitanti del quartiere.

L’intervento di riqualificazione della piazza prevede innanzitutto, il mantenimento della grande aiuola ubicata sul lato est della piastra e delle alberature ivi presenti ed il mantenimento, almeno in parte, dell’altra grande aiuola centrale e delle sue essenze arboree.

E’ previsto anche il rifacimento in toto del campo da bocce, ormai abbandonato e la predisposizione di un’area idonea ad ospitare un nuovo volume destinato a punto di ristoro (che dovrà essere dotato di servizio igienico per persone portatrici di handicap motorio su sedia a ruote ), con la possibilità di utilizzare lo spazio esterno con tavolini ed ombrelloni o tendoni favorendo gli incontri di aggregazione ai fruitori della piazza. Questa esigenza è molto sentita dagli abitanti del quartiere, che vorrebbero raggiungere l’obiettivo di far ritornare a fruire della piazza anche quella categoria sociale di residenti della zona che da tempo l’hanno abbandonata.

E’ previsto un  percorso pedonale denominato “percorso da jogging” che si svilupperà sulla superficie della piazza creando un circuito ad anello irregolare con curve distribuite in maniera tale da non intaccare le alberature presenti e quelle di nuova piantumazione. Detto percorso è stato pensato per un utilizzo estremamente libero e variegato che potrà essere utilizzato dai fruitori della piazza, dagli adulti, per effettuare corse tipo jogging o semplici passeggiate e dai più piccoli, con piccole biciclette o pattini. Inoltre il percorso pedonale si svilupperà tra le aiuole di nuova formazione e spazi liberi, sempre pedonali, che ne aumenteranno la dimensione in larghezza e la conseguente capacità di ospitare più utenti e più attività.

Sarà riqualificato l’attuale degradato “campo da gioco” tramite il rifacimento della sua pavimentazione, la realizzazione di un sistema di illuminazione dedicata e lo stesso sarà trasformato in campo da gioco polivalente (Basket, Volley, Calcio).

Sarà realizzata un’area per i più piccini, ubicata in prossimità della già presente area attrezzata con giochi.

In prossimità dell’angolo a nord est della piazza, in corrispondenza dell’accesso al parco, è prevista la realizzazione di un’area cani, debitamente recintata ed attrezzata secondi i criteri in uso per questa tipologia d’utilizzo.

Sarà creato uno spazio a verde che potrà essere successivamente destinato ed attrezzato come “percorso di vita” costituito da una selezione di attrezzature dedicate che potranno essere distribuite al suo interno e lasciate a libero uso comune.

Al servizio dell’intera piazza, sono destinati i servizi igienici già presenti ed ubicati nella sottopiastra ed accessibili tramite l’attuale rampa di scala, per i quali, è prevista una pulizia generale e la verifica impiantistica.

L’intera piastra sarà dotata degli elementi tipici di arredo urbano, quali panchine, cestini portarifiuti, fontanelle, lampioni per illuminazione puntuale ecc. e le pavimentazioni saranno trattate da asfalto ecologico in colori differenti ed in materiale antitrauma per la zona bimbi.

Il Sindaco Marco di Capua dichiara: “Sono molto soddisfatto della nuova riqualificazione di Piazza del Buono. Finalmente quest’area potrà essere utilizzata da tutti i cittadini chiavaresi, residenti della zona e non e dai turisti che nella nostra città si soffermano per prolungati periodi di vacanza sia invernali che estivi. Tutti potranno usufruire della piazza dagli anziani, ai giovani e meno giovani ed ai più piccini, grazie a spazi dedicati per le singole tipologie dei fruitori e contestualmente avranno la possibilità di interagire e socializzare con un importante scambio intergenerazionale. Tutto questo favorirà una reale integrazione ed aggregazione per tutti coloro che frequenteranno quest’area”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Due giorni di festa dedicati alla Nocciola Misto Chiavari

Chiavari festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini