Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Chiavari, far approvare il regolamento sugli animali è proprio una… vita da cani

jack russell terrier dog at the door at home watching from behind with curiosity and scared
Condividi su

(r.p.l.) A Chiavari il ‘Regolamento Comunale per la tutela degli animali d’affezione’ continua a suscitare polemiche e si è nuovamente arenato.

Venerdì scorso, in occasione della Commissione Consiliare convocata appositamente, l’amministrazione contava di dare un’accelerata definitiva a un iter iniziato un anno fa, per portare, alla fine, il testo al voto nel prossimo Consiglio Comunale. Ma i lavori si sono ancora interrotti, un po’ per le rimostranze da parte delle opposizioni, un po’ per qualche frizione interna alla maggioranza e soprattutto perché non si è riusciti per nulla a compattare le numerose associazioni di volontari e animalisti che operano in città e nel Tigullio.

Nello scorso numero, ‘Piazza Levante’ ha mostrato tutte le criticità ancora presenti nella bozza di regolamento, facendo vedere come non siano state affatto superate certe perplessità da parte delle associazioni. In particolare, le aree M; l’obbligo di museruola che può essere imposto al conduttore di un cane anche da parte di un altro cittadino; l’obbligo di essere certificati dall’Asl per lasciare il proprio animale in casa altrui; la questione delle deiezioni liquide e della bottiglietta d’acqua da portare sempre con sé; la misura e la dimensione delle gabbie che può variare in base a specifica ordinanza del sindaco; il registro comunale dove sono tenuti a iscriversi tutti coloro che danno da mangiare e da bere ai gatti randagi; il microchip per gatti come unico sistema per certificarne l’effettiva proprietà.

Alcune indicazioni sono talmente assurde che ci si chiede, purtroppo senza risposta, da dove siano potute uscire. E perché Palazzo Bianco continui ad andare avanti con una simile ostinazione.

Nell’ennesima situazione di impasse, rispetto all’iter del regolamento, sono assai critiche le parole emesse dal Coordinamento 7 Giugno, ovvero la rete delle associazioni animaliste formata da Lega Amici del Cane TigullioEnpa Camogli e Levante, Ayusya, Amici degli Animali Rapallo, “Non li vuole nessuno… li salviamo noi”Lida Tigullio, Amici Nostri, Leidaa.

Nell’ennesima missiva inviata al Comune di Chiavari, si ricorda come “lo scorso anno il Comune tenne riunioni alla presenza di alcune associazioni relativamente alla stesura di un Regolamento sugli Animali. Sin da allora le associazioni zoofilo/animaliste presenti hanno domandato di interagire al fine di produrre un testo armonioso realmente rivolto alla tutela e al benessere animale notando che il testo prodotto dal Comune ne era carente. Ma il lavoro per le associazioni è risultato difficoltoso in quanto il testo in discussione risultava difforme rispetto a quello ricevuto”.

Poi, come fanno presente i gruppi che hanno firmato il documento, “il 22 febbraio il Comune ha nuovamente invitato alcune associazioni presentando ‘in cartaceo’ un nuovo testo. Questo non è stato né condiviso né è riconoscibile quale rispettoso dalle scriventi associazioni. Inoltre, da una prima lettura emergono errori sostanziali. Allorquando il Comune sia intenzionato concretamente alla collaborazione attiva di esperti associativi, le scriventi associazioni saranno presenti, come lo sono in pratica sul territorio”.

È una bocciatura, l’ennesima, su tutta la linea. Anna Bruzzone, referente della Lida Tigullio, ben illustra la propria posizione nel video che pubblichiamo sotto.

E ora? L’assessore Fiammetta Maggio, intervistata da ‘Piazza Levante’, contava di far approvare il regolamento “entro l’estate”. Del 2018.

Non solo il ritardo è evidente, ma pure l’approssimazione con cui il confronto viene condotto. Al punto che viene da chiedersi: ma era proprio così necessario fare questo passaggio, quando esiste un regolamento regionale molto puntuale, quando ne esiste uno nazionale? Che bisogno c’era di andare a sovrascrivere, di perdere tempo, di suscitare questo polverone? L’assessorato ai Servizi Sociali, il consigliere con delega ai rapporti con l’Asl 4 Alberto Corticelli non avevano proprio niente di meglio da fare? Non c’erano altre vertenze più urgenti?

E ancora: nel silenzio pressoché totale di gran parte della città e degli altri media, a nessuno è mai venuto in mente di chiedere se obbligare un altro cittadino a mettere al proprio cane la museruola, dentro un’area M, fosse costituzionale.

Lo è? La legge cosa dice? Nel Codice Civile Italiano, non vi è traccia di simili idiozie. ‘Piazza Levante’ ha consultato un legale del Tigullio che osserva: “Esiste un’ordinanza contingibile e urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani del Ministero della Salute che viene prorogata ogni due anni dal 2013. Questa prescrive di portare con sé la museruola rigida o morbida da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti (art. 1, comma 3). La valutazione se mettere o meno la museruola è quindi del proprietario del cane o del suo diretto responsabile. Gli unici che la possono imporre sono le autorità competenti, non certo i cittadini qualsiasi”.

E a questo si aggiunge l’articolo 2052 del Codice Civile: “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.

Nessun accenno, quindi, alle bizzarre interpretazioni da parte del regolamento in questione. Riuscirà Palazzo Bianco a trovare una via di mezzo? A mettere tutti d’accordo?

Sarà decisamente… una vita da cani.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Non è mai colpa loro: l’ormai stanco copione dell’amministrazione comunale di Chiavari

Tutto è buono, per urlare al complotto, per difendersi e contrattaccare, per non chiedere mai scusa, per non dire mai “potevamo fare meglio”

Sestri Levante al voto: è sfida casa per casa tra Marcello Massucco e Francesco Solinas

I due aspiranti sindaco arrivano decisi al secondo turno delle urne (voto domenica 28 e lunedì 29 maggio). Massucco parte avanti di 547 voti