Si è concluso il censimento delle attività economiche e sportive situate nell’Area Rossa del Comune di Chiavari. Tale attività è inserita nell’ambito del progetto di Servizio Civile di Protezione Civile: ‘Chiavari al sicuro! Procedure per la messa in sicurezza dei cittadini a rischio alluvione del Comune di Chiavari’, svolta da 4 Volontari di Servizio Civile, in forza al Comune fino ad ottobre 2018.
La partecipazione al questionario, non obbligatoria, è stata elevatissima.
Circa il 99% delle attivitàcontattate ha acconsentito ad effettuare il censimento; tra queste sono state individuate 70 impreseche svolgono attività, anche parziale, al piano sottostrada o interrato nell’area rossa che dovranno interdire l’accesso a tali locali, a clienti e dipendenti, durante l’allerta rossa.
Non sono state riscontrate particolari difficoltà durante il censimento delle attività economiche, in quanto i negozianti si sono mostrati disponibili e collaborativi, pochi i casi di disinteresse o diffidenza nei confronti delle iniziative del Comune.
Qualche problematica nel raggiungere la totalità delle attività commerciali, preventivamente individuate, poiché in diversi casi gli esercizi erano chiusi, nonostante i diversi tentativi effettuati in differenti fasce orarie.
Sono state veicolate informazioni sulle disposizioni e le misure di autoprotezione da attuare durante gli stati di allerta meteo, tramite la distribuzione di materiali informativi di protezione civile, contenenti le sospensioni e disposizioni stabilite dall’Ordinanza Sindacale 2/2018 (con particolare riferimento alla necessità di predisporre paratie a protezione dei piani strada). Raccolte anche le utenze telefoniche di tali imprese, che riceveranno sms con informazioni specifiche di protezione civile.
Una delle criticità maggiormente riscontrate da parte dei commercianti è, senz’altro, l’installazione delle paratie/tavole. Alcuni negozi, a causa della conformazione della vetrina e della scarsa metratura, sono impossibilitati a procedere con tale operazione; un’ulteriore difficoltà è costituita dall’elevata età media dei titolari di alcuni esercizi, i quali non hanno le risorse fisiche necessarie per il completamento delle suddette operazioni in caso di allerta. Esigua la percentuale degli esercizi commerciali sprovvista delle strutture di autoprotezione.
In questi giorni è partita una seconda campagna di censimento degli abitanti a rischio, volta a censire tutti coloro che abitano a piano strada e sottostrada in area rossa, precedentemente non raggiunti. I volontari distribuiranno il modulo ed aiuteranno i cittadini nella compilazione: saranno fornite informazioni sulle finalità dell’iniziativa e sulle modalità del trattamento dei dati raccolti, verranno richiesti dati inerenti al numero di persone presenti e rilevata la possibilità di mettersi in sicurezza autonomamente.
Ricordiamo che la compilazione del questionario non è obbligatoria, ma il mancato conferimento della propria utenza telefonica comporterà l’impossibilità di ottenere il servizio di sms o chiamate vocali per informazioni di protezione civile, in particolare durante eventuali Fasi di Allarme.
I volontari, dotati di tesserino di riconoscimento, diffonderanno anche informazioni inerenti al Rischio Idrogeologico esistente sul territorio comunale e sulle misure di autoprotezione da intraprendere durante le Allerta Meteo e durante le Alluvioni. Ad oggi sono state raggiunte 267 persone con abitazioni al piano strada o sottostrada, sulle presunte 490 (rilevate da dati anagrafici) che già ricevono informazioni personalizzate durante le situazioni di emergenza.
Nei mesi estivi verrà istituito, presso Palazzo Bianco, un punto di informazione dove sarà possibile compilare il questionario di censimento e ottenere ulteriori chiarimenti. E’ possibile consultare il sito del Comune di Chiavari, cliccando sulla pagina del Censimento Abitanti a Rischio Alluvione, scaricare un fac-simile della scheda, e verificare ogni giorno l’area in cui i Volontari stanno svolgendo il censimento.
Si ricorda che tutti i dati raccolti saranno trattati, nel rispetto della norma della privacy, esclusivamente a fini di Protezione Civile.
Per Informazioni: Telefono 0185365426 Email serviziocivile@comune.chiavari.ge.it